Cerca e trova immobili
LUGANO

AIL taglia il costo dell'elettricità: «Circa 130 franchi di risparmio per famiglia»

Vantaggi notevoli dal prossimo anno anche per chi possiede un impianto a termopompa. Ma per il gas...
TiPress
AIL taglia il costo dell'elettricità: «Circa 130 franchi di risparmio per famiglia»
Vantaggi notevoli dal prossimo anno anche per chi possiede un impianto a termopompa. Ma per il gas...

LUGANO - Buone nuove per i clienti AIL che, dal 2026, potranno beneficiare, per il secondo anno di fila, di una riduzione significativa del costo dell’elettricità, superiore al 10%.

Ad annunciarlo, le stesse Aziende Industriali di Lugano nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina presso il Centro operativo di Muzzano.

Parallelamente, precisano le AIL, prosegue la volontà di convergere verso una fornitura sempre più rinnovabile di gas naturale, che a partire da gennaio si tradurrà in un aumento della quota di biogas nella fornitura, raggiungendo il 12%.

Elettricità
Nel 2026 i clienti AIL beneficeranno mediamente di una riduzione complessiva dei costi dell’elettricità pari al 10,6%. Questo risultato è stato reso possibile da «un’efficace strategia d’approvvigionamento basata su acquisti dilazionati su più anni e da competitivi contratti di fornitura e partecipazioni in impianti di produzione». Ciò ha permesso una riduzione media della componente energia nelle tariffe di ben il 21%, uno degli elementi principali che compone il prezzo finale dell’elettricità.

Per un’economia domestica tipo, che consuma 4’500 kWh all’anno, ciò si tradurrà in un risparmio annuo di circa 130 franchi, mentre per una famiglia con sistema di riscaldamento a termopompa, il beneficio sarà ancora più consistente, pari a circa 370 franchi all’anno.

Come consuetudine, l’Associazione di categoria delle Aziende Elettriche Svizzere (AES), ha svolto un sondaggio tra i propri membri sulla tendenza dei prezzi dell’elettricità per il 2026.

L’esito del sondaggio ha confermato una riduzione generale dei prezzi con una tariffa mediana complessiva per le economie domestiche pari a 29,6 cts/kWh. La tariffa AIL per un’economia domestica sarà mediamente di 24,10 cts/kWh, confermandosi pertanto ben al di sotto della mediana Svizzera.

Gas naturale
In linea con la propria strategia, che mira alla progressiva decarbonizzazione - coerentemente con la strategia energetica e climatica della Confederazione -, AIL compie inoltre un ulteriore passo avanti verso un vettore gas sempre più rinnovabile.

A partire dal 1°gennaio 2026 aumenterà infatti la quota rinnovabile del gas fornito, passando dall’attuale 10% al 12%. Verrà inoltre aumentata la quota di biogas di origine locale; provvedimento che, oltre a limitare l’impatto ambientale, contribuisce a ridurre la vulnerabilità agli shock geopolitici e sostiene l’economia del territorio.

L’accresciuta qualità del gas fornito, sommata a un leggero aumento dei costi di rete, si tradurrà, per un’economia domestica di medie dimensioni (con consumi annui di 20'000 kWh), in un aumento di circa 55 franchi rispetto all’anno in corso, che corrisponde ad un incremento del 2.5%.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE