Festeggiati gli 86 nuovi professionisti dell’automobile


Premi e riconoscimenti ai giovani professionisti dell’auto: festa a Biasca per la fine degli apprendistati
Premi e riconoscimenti ai giovani professionisti dell’auto: festa a Biasca per la fine degli apprendistati
Biasca ha accolto giovedì sera la cerimonia di proclamazione dei risultati delle procedure di qualificazione di fine apprendistato 2025 per le professioni legate al settore automobilistico. Nella suggestiva cornice delle vecchie Officine FFS, oggi sede dello Swiss Railpark St. Gotthard, oltre 350 persone – tra neodiplomati, famiglie, formatori e autorità – hanno celebrato gli 86 giovani che hanno completato con successo il loro percorso.
I nuovi professionisti sono così ripartiti: 14 assistenti di manutenzione CFP, 51 meccanici di manutenzione AFC e 21 meccatronici di automobili. A sottolineare il valore della formazione, diversi relatori hanno invitato i ragazzi a proseguire il loro cammino di crescita, ricordando come l’aggiornamento continuo sia ormai indispensabile in un settore in rapida trasformazione.
Nel suo intervento, Roberto Bonfanti, presidente di UPSA Sezione Ticino, ha paragonato l’inizio della carriera professionale alla guida di un’automobile: «Avete appena ottenuto la patente che vi permette di partire, ma la strada è piena di curve. Ci saranno salite faticose, ma anche discese entusiasmanti. Quello che conta è non smettere mai di tenere le mani salde sul volante e lo sguardo rivolto avanti».
Accanto ai diplomi federali, sono stati assegnati anche premi speciali. Ai giovani sotto i 22 anni che hanno superato l’esame al primo tentativo con una media di almeno 5.0 è stato consegnato un certificato di merito e un premio in denaro. I tre migliori nelle prove pratiche di ciascuna categoria hanno ricevuto inoltre l’ambito premio ESA.
Il settore automobilistico ha bisogno di nuove competenze e UPSA Ticino lo sa bene: per questo promuove corsi di perfezionamento come Meccanico diagnostico APF e Coordinatore d’officina, oltre a collaborare alla nascita della futura scuola per restauratori d’automobili all’interno dello stesso Railpark.
A chiudere la serata, un piccolo omaggio per tutti i neodiplomati: un abbonamento gratuito alla rivista AUTO dell’ACS.