Addio estate? Da mercoledì attese forti piogge


Grigioni e Ticino le regioni più colpite: MeteoSvizzera dirama le prime allerte di livello 3 e 4.
Grigioni e Ticino le regioni più colpite: MeteoSvizzera dirama le prime allerte di livello 3 e 4.
BELLINZONA / BERNA - L’estate è davvero agli sgoccioli? Questa settimana sembra di sì, almeno stando alle previsioni di MeteoSvizzera. Tra oggi, martedì, e mercoledì è infatti atteso un brusco cambiamento di scenario in tutto il Paese, soprattutto nei Grigioni e nella Svizzera italiana.
Nella giornata odierna il sole regalerà ancora temperature gradevoli, comprese fra 20 e 30 gradi. In serata, tuttavia, dovrebbero arrivare i primi rovesci e temporali. Mercoledì mattina potrebbe esserci una breve tregua, prima che la pioggia torni a farsi sentire nel pomeriggio.
MeteoSvizzera
Nei Grigioni e nella Svizzera italiana le previsioni prospettano dei temporali intensi, con allerte di livello 3 e 4. Gli avvisi restano validi dalle 15 del 27 agosto fino alla mezzanotte del 29. Le prime precipitazioni dovrebbero iniziare domani, mercoledì mattina sull’Alto Ticino, per poi estendersi progressivamente a tutte le regioni, intensificandosi in serata. Nella notte su giovedì, le piogge potrebbero essere particolarmente abbondanti.
In Engadina il mattino sarà almeno in parte soleggiato, ma le nubi aumenteranno nel corso della giornata e dalla sera arriveranno nuove precipitazioni.
Giovedì il cielo resterà coperto con piogge continue e temporali diffusi: sarà la fase più intensa dell’evento, soprattutto nel Ticino centro-settentrionale e nel Moesano. Complessivamente nel Sopraceneri e Moesano potrebbero cadere tra i 90 e i 150 mm di pioggia, nel Locarnese tra i 140 e i 210 mm, nel Luganese tra gli 80 e i 130 mm.
La Confederazione ha diramato un’allerta per forti piogge da mercoledì alle 18, fino a venerdì a mezzanotte. Per le regioni Medel (GR), Rheinwald e Valsertal l'allerta è di livello 4. Per altre regioni è, al momento, di livello 3. Le zone interessate:
San Gallo: Werdenberg
Glarona: Kerenzerberg, Glarus Sud
Grigioni: Albulatal, Bivio, Bregaglia, Brigels, Moesano, Schams, Schiers, St. Moritz, Tavetsch settentrionale, Zuoz
Ticino: Val di Blenio, Leventina, Mendrisiotto, Bellinzonese, Locarnese, Luganese, Valle Maggia
Uri: Maderanertal, Urserntal
In Bassa Engadina sono possibili brevi pause asciutte, mentre sul Ticino centro-meridionale potrebbe soffiare un forte scirocco. La temperatura massima non supererà i 21 gradi.
Venerdì inizierà ancora nuvoloso con ultimi rovesci o temporali, ma nel pomeriggio non sono escluse schiarite: la massima salirà a circa 22 gradi. Nel fine settimana tornerà il sole, sebbene non si possa escludere qualche acquazzone nella serata di domenica.
Il ruolo dell'ex uragano "Erin" - MeteoSvizzera spiega inoltre che il cambiamento è causato da una depressione formatasi sulla Penisola Iberica, innescata dall’ex uragano “Erin”. Tra martedì e giovedì questa bassa pressione si sposterà verso le Alpi, trasportando grandi masse di aria calda e umida dal Mediterraneo e dando origine al peggioramento.
