Un appuntamento per ricordarsi di donare


Torna la giornata che promuove la donazione di sangue. Ecco quando e dove.
Torna la giornata che promuove la donazione di sangue. Ecco quando e dove.
LUGANO - Il Consiglio di Stato e la Fondazione Servizio trasfusionale CRS della Svizzera italiana informano che anche quest’anno – nella giornata di martedì 16 settembre 2025 – sarà organizzata un’azione speciale per promuovere la donazione del sangue in Ticino.
Per partecipare all’iniziativa, tutte le persone interessate potranno recarsi nei centri trasfusionali CRS di Bellinzona, Lugano e Locarno. Una postazione di donazione sarà allestita, come di consueto, anche a Palazzo delle Orsoline per i membri del Governo, del Parlamento e per le collaboratrici e i collaboratori dell’Amministrazione cantonale.
La Fondazione Servizio trasfusionale CRS della Svizzera italiana organizza da alcuni anni una serie di azioni che mirano a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione di sangue. Anche quest’anno, il Consiglio di Stato ha deciso di rinnovare la propria adesione a questa importante iniziativa.
L’appuntamento è fissato per martedì 16 settembre 2025. L’invito a partecipare è esteso a tutte le cittadine e i cittadini, che potranno fare capo ai Centri del Servizio trasfusionale CRS nella Svizzera italiana durante questi orari:
- Bellinzona, Ospedale San Giovanni, via Ospedale 12, dalle 9.00 alle 13.00
- Locarno, Palazzo della Corporazione Borghese, di fronte all’ospedale, dalle 11.00 alle 19.30
- Lugano, Ospedale Civico – Cardiocentro Ticino, via Tesserete 50, dalle 7.30 alle 14.00
L’appuntamento per la donazione nei Centri trasfusionali è indispensabile. È possibile fissarlo direttamente sul sito www.donatori.ch, scegliendo il luogo di donazione, o al numero di telefono 091 960 26 06.
A Palazzo delle Orsoline saranno inoltre allestite alcune postazioni di donazione dedicate ai membri di Governo e Parlamento, e al personale dell’Amministrazione cantonale con sede di lavoro a Bellinzona.
Nell’ambito di questa iniziativa, il Consiglio di Stato ha, come di consueto, predisposto un congedo speciale per le collaboratrici e i collaboratori dello Stato.
Per la donazione a Palazzo delle Orsoline, è consigliato fissare un appuntamento tramite contatto telefonico oppure tramite la pagina web.