Tre piccoli cinghiali a spasso per Losone



Il lettore: «Sembravano dei cuccioli. Prima volta che li vedo in zona». Besomi (SPAB): «Fare attenzione. Avvisare sempre il guardiacaccia».
Il lettore: «Sembravano dei cuccioli. Prima volta che li vedo in zona». Besomi (SPAB): «Fare attenzione. Avvisare sempre il guardiacaccia».
LOSONE - Insolito avvistamento ieri pomeriggio a Losone in via Balzago.
«Erano dei cuccioli» - Attorno alle 16.15, un nostro lettore si è imbattuto in tre piccoli cinghiali a spasso. «Lavoro per il bike sharing - spiega - ero intento a regolare la postazione delle biciclette e me li sono trovati davanti ad alcuni metri di distanza. Mi sono sembrati, a prima vista, dei cuccioli. Le dimensioni ricordavano quelle di un cane di taglia media».
«Mai visti prima» - Gli animali selvatici sono rimasti in loco un quarto d'ora circa e poi sono tornati verso la montagna. «Uno si è avvicinato e, per un attimo, ho avuto paura potesse mordermi. Ma in realtà, erano molto tranquilli». Il nostro lettore, occupandosi del bike sharing, si reca piuttosto spesso in zona: «Almeno due o tre volte alla settimana - aggiunge - ma non li avevo mai visti prima».
Un avvistamento non comune - Emanuele Besomi, presidente della Spab, sottolinea come i cinghiali di quelle dimensioni «di solito» vivano «ancora in branco». Di principio, quindi «non è usuale vederli girare da soli. Probabilmente si sono separati dal gruppo, magari perché rincorsi da un cane. Poi, forse a causa della perdita dell’orientamento, hanno studiato per qualche minuto l’ambiente. Con calma poi sono tornati verso il bosco».
«Avvisare sempre il guardiacaccia» - In tutti i casi in cui si notano animali selvatici nel tessuto urbano, per esempio vicino alle abitazioni, è sempre meglio avvisare le autorità. «Si chiama la polizia cantonale - continua Besomi - che fa da tramite con il guardiacaccia di picchetto della zona».
I cinghiali possono essere pericolosi - È sempre meglio usare la prudenza: «Anche perché - precisa il presidente Spab - se dovesse esserci la mamma nelle vicinanze e percepisse un pericolo per i cuccioli, i cinghiali possono diventare pericolosi per l’uomo».
Non avvicinarsi agli animali selvatici - Fare attenzione, quindi. Anche se sono piccoli. «Inoltre, già un cinghiale di taglia media, con i denti, può essere pericoloso anche per gli uomini. In linea generale, agli animali selvatici non bisogna avvicinarsi, né vanno presi in braccio o “manipolati” in qualsiasi modo. Nemmeno se sembrano morti o inermi. È una raccomandazione da seguire sempre».