Cerca e trova immobili
CANTONE

Acque torride: e i cianobatteri stanno tornando

Superati i 28 gradi nel Ceresio e l'allerta canicola non aiuta. Preoccupa la zona di Figino. Il Dipartimento del territorio monitora la situazione.
Foto Lettore Tio.ch
Immagine scattata nella zona di Melide.
Acque torride: e i cianobatteri stanno tornando
Superati i 28 gradi nel Ceresio e l'allerta canicola non aiuta. Preoccupa la zona di Figino. Il Dipartimento del territorio monitora la situazione.

LUGANESE - Temperature torride. Allerta canicola di grado 3 prolungata fino a sabato. E intanto i laghi soffrono. Soprattutto il Ceresio dove sembrano essere tornati gradualmente i cianobatteri. In particolare, stando a più testimonianze, nella zona di Figino. Segnalazioni anche dalle parti di Melide.

Il mix: caldo e vento – «Le acque del Ceresio hanno superato i 28 gradi – spiega Mauro Veronesi, capo dell'Ufficio della protezione delle acque e dell’approvvigionamento idrico, interpellato da tio.ch –. Si tratta di temperature che effettivamente stanno favorendo lo sviluppo di questi batteri. Batteri che tendono ad accumularsi a riva sotto l’azione del vento».

Grattacapi – Il problema non è nuovo. E causa da qualche anno grattacapi a bagnanti e gestori di lidi. Il 21 giugno del 2024 il Laboratorio cantonale aveva informato la popolazione e i gestori dei lidi sul comportamento da adottare in caso di fioriture di cianobatteri. Allo stesso tempo il Dipartimento del territorio aveva annunciato la disponibilità di dati in tempo reale concernenti i pigmenti di alghe e cianobatteri sul proprio sito web.

Ora cosa accadrà? – Si sta di nuovo raggiungendo un livello preoccupante? «Da venerdì scorso – dice Veronesi – notiamo un progressivo aumento delle concentrazioni dei pigmenti di cianobatteri presso la stazione a lago di Figino. È ipotizzabile che il fenomeno possa continuare ed estendersi ad altre porzioni del lago fintanto che questa situazione di forte irraggiamento solare perdurerà. Solitamente le fioriture si riducono progressivamente con l’aumento della copertura nuvolosa e con la diminuzione delle temperature».

Verbano meno esposto al problema – E per quanto riguarda il Lago Maggiore qual è la situazione? «Rispetto al Ceresio – conclude il nostro interlocutore –, il Verbano è un lago con meno elementi nutritivi, per cui queste fioriture sono più rare e meno appariscenti».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zapa 1 mese fa su tio
Il clima gia gia sta creando problemi e chiunque ricorda i bei tempi di estati miti e piacevolli. I motivi sono molteplici ma la principale causa e' la sovrapproduzione di merci inutili in plastica, cemento, super computer energia nucleare e qiant altro. Tutte cose che ormai si sanno. Non si parla mai degli effetti che crea il caldo. Uno su tutti i bollenti spiriti dei servitori di dio che continuano a riempire le cronache nere. Malefatte orribili e indicibili che non placano le voglie di questi orchi che alla fine godono della pieta" dei vescovi dei tribunali e di bouna parte dei media. Speriamo al piu presto che questo caldo opprimente finisca e soprattutto non torni mai piu a rovinare le estati delle persone e delle loro vittime. Buon sole a tutti.

Cula 2 mesi fa su tio
Quì si puó commentare articoli più importanti bloccati

Jana 2 mesi fa su tio
Un altro problema dovuto al caldo esagerato e prolungato che non ricordo d'aver sofferto mai durante la mia gioventù. A volte qualche giorno fuori norma, nulla a che vedere con questo schifo. Però bisogna adattarsi, lo abbiamo creato noi umani sto repentino cambio climatico. E come si dice, abbiamo voluto la bici...

Mox 2 mesi fa su tio
Risposta a Jana
D'estate fa caldo, punto! E la temperatura terrestre è sempre cambiata anche prima dell'era moderna ed è dovuta all'attività solare. Secondo la scienzah una singola eruzione vulcanica sprigiona la stessa famigerata CO2 di 10 anni di attività umana, quindi come la mettiamo?

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a Mox
Posso continuare a dire che negli ultimi anni il clima è cambiato? che ora fa più caldo di quando ero più giovane? Che non solo io sto male ma che la natura tipica delle nostre latitudini è in difficoltà? Che le nostre case sono state pensate per poteggerci dal freddo e non da caldo? D'estate fa caldo, vero... ma ho ricordi di un caldo diverso....

GabrieleC 2 mesi fa su tio
"Il dipartimento del territorio monitora la situazione". Tradotto significa che non può e sa fare nulla.

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a GabrieleC
E cosa dovrebbe fare? Tu SAI come risolvere?

Acquarius 2 mesi fa su tio
Risposta a GabrieleC
Il Dipartimento del territorio, i gestori dei lidi e tutti i bagnati, aspettano con ansia le tue proposte e soluzioni per risolvere la situazione.

Svizzera-italiana 2 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
Si sa dal 2014 come risolvere: localizzare da dove provengono gli eccessi di ammoniaca, fosforo e nitrati e impedire che entrino nel lago.
NOTIZIE PIÙ LETTE