Cerca e trova immobili
ALTO MALCANTONE

Il lupo di Arosio? «Aggressivo a dieci metri da una persona»

È questo il principale motivo che ha convinto il Governo ticinese ad agire subito contro il predatore avvistato il 28 luglio nell'Alto Malcantone.
Deposit / Foglio Ufficiale
Fonte Foglio Ufficiale
Il lupo di Arosio? «Aggressivo a dieci metri da una persona»
È questo il principale motivo che ha convinto il Governo ticinese ad agire subito contro il predatore avvistato il 28 luglio nell'Alto Malcantone.

AROSIO - Galeotta non fu (solamente) la predazione di un becco a pochi metri dalla scuola dell'infanzia di Arosio (Alto Malcantone) avvenuta lo scorso 28 luglio. A convincere il Consiglio di Stato a emanare l'ordine di abbattimento per un lupo del branco del Carvina è infatti stato - secondo quanto riportato oggi dal Foglio Ufficiale - l'incontro avuto con il predatore da una signora il 29 luglio. Dal verbale rilasciato il giorno successivo, un lupo si è «avvicinato a una persona fino a una distanza di circa 10 metri», manifestando un «comportamento aggressivo nei confronti della stessa».

Tenuto conto che «la presenza di un lupo adulto in un insediamento, in pieno giorno, in presenza di persone e con un comportamento aggressivo, rappresenta un evento insolito e preoccupante», il Cantone ha deciso di agire d'urgenza, senza attendere l'approvazione - solitamente necessaria - dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). Il Governo, infatti, ha interpretato il comportamento del predatore come un «caso eccezionale» che merita quindi una soluzione immediata.

Il Cantone per questo ha autorizzato - come già riportato - l’abbattimento di un singolo lupo del branco Carvina all’interno di un perimetro definito (vedi allegato). Esso dovrà avvenire entro 60 giorni per mano della Polizia della caccia. La decisione potrà essere impugnata, ma un ricorso non avrà effetto sospensivo.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zeno 2 mesi fa su tio
avanti con l'eliminazione ma i nostri responsbili NON fanno niente!!

littli 2 mesi fa su tio
Risposta a Zeno
E fanno bene a non fare niente, non sono creduloni, almeno spero, si vede lontano un miglio che è una fandonia inventata.

littli 2 mesi fa su tio
VIVA IL LUPO VIVO ORA E PER SEMPRE OVUNQUE E DOVUNQUE. BASTA UCCISIONI DI LUPI!!!!!!!!!!!!

Mastro78 2 mesi fa su tio
Siamo tutti figli della natura. E non vedo che diritto ha qualcuno di eliminare un’altra specie per un presunto pericolo. Per esempio…. Non mi pare che dopo aver investito un cervo con l’auto un gruppo di cervi si abbatte sull’autista e lo incorna a mort e . 🤷🏻‍♂️

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a Mastro78
Ma basta con sta storia che in natura non succede, solo l'uomo è cattivo eccetera. Anche l'uomo fa parte del mondo animale e ha istinti diversi di quelli di un cervo o di un lupo, perché è un uomo. Ogni specie sopravvive con i mezzi che ha.

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Mastro78
Quindi anche chi commette una grave infrazione guidando un’auto non va punito perché in fin dei conti non ha danneggiato nessuno?

Zapa 2 mesi fa su tio
Sono piu che convinto che sta storia del lupo e' stata montata ad arte per poter aggirare le leggi di protezione del lupo. Una messa in scena e spero che gli uffici preposti non si facciano abbindolare. Ormai c e una campagna in atto per ammazzare i branchi e accontentare politicamente gli allevatori. Basta guardare quanti articoli ogni giorno contro il lupo per rendersene conto. Lasciateli stare sti animali e tornate a lavorare la terra. Diminuite le forniture ai grandi distributori dei formaggi e ridimensionatevi. Tutti i formaggi che vengono aquistati da Migros Coop ecc ecc andranno a finire nella spazzatura perche si sa la gente butta via il cibo in quantita enormi. Cibo in eccesso e un gran problema questo.

Mastro78 2 mesi fa su tio
Risposta a Zapa
A parte la storia dei formaggi hai pienamente ragione 👍🏼

littli 2 mesi fa su tio
Risposta a Zapa
sono della stessa opinione.

maw 2 mesi fa su tio
I grandi problemi grassi del Ticino ... No comment!

Felix 72 2 mesi fa su tio
Non credo a una sola parola di quanto letto in quest’articolo! Tutto preparato intenzionalmente a tavolino! Semplicemente vergognoso, oltre che anti-scientifico, non aggiungo altro.

Mastro78 2 mesi fa su tio
Risposta a Felix 72
Esattamente 👍🏼

Mar 2 mesi fa su tio
Ma ci credo poco

cle72 2 mesi fa su tio
Fatemi capire, ma questa signora cbe dice d'averlo visto a 10 metri da lei, e a detta sua con un fare aggressivo, ma un video l ha fatto? si vede il lupo aggressivo?. Non mi si risponda che ha avuto paura, che non ha pensato a filmare ecc ecc. oggi si filma anche un lombrico cbe striscia o una lumaca che spunta dal suo guscio. Tutti pretesti per uccidere un lupo e nulla più.

Gentlemen 2 mesi fa su tio
Risposta a cle72
Il biker che ha filmato un orso in Trentino ora non c'è più. Probabilmente ragionava come te. Comunque forza! vai in mezzo ad un branco di lupi e filmali. Auguri!!!

Spartan555 2 mesi fa su tio
Risposta a cle72
E dai, per favore. Se una persona si trova davanti a un lupo e invece di ritirarsi in buon ordine, si mette a fare un video, siamo messi male.

K6 2 mesi fa su tio
Risposta a Gentlemen
Il biker di cui parli purtroppo è stato così ignorante da avvicinarsi ad un’orsa con i cuccioli,e anche gli struzzi sanno che se lo fai metti potenzialmente a rischio la tua vita.

cle72 2 mesi fa su tio
Risposta a Gentlemen
Ma lo sai che è più pericoloso un cinghiale di un lupo? Quest'ultimo è un animale schivo e non pericoloso per l uomo. Credete ancora a cappuccetto rosso. Io sono più per lupo Alberto. Viva il lupo.

Zapa 2 mesi fa su tio
Risposta a Gentlemen
Beh intanto gli orsi sono ancora nel trentino e comunque in rispetto al ragazzo che non vive piu non vale la pea commentare. Mi sembra subdolo paragonare una tale disgrazia. Non e' corretto. Tuttavia la rimando all articolo di Tio con l inyrrvista delll emerito professor Gerosa dove trova un mia opiniome.

Mastro78 2 mesi fa su tio
Risposta a K6
Esattamente!👍🏼

prophet 2 mesi fa su tio
ma la foto che si vede in giro sui vari social con il lupo che "passeggia" con il pasto in bocca...é quello di Arosio ? E' quello che ha visto la signora e che si atteggiava in modo aggressivo ? Se così fosse...provate a togliere di bocca da un cane un pezzo di bistecca...Io stesso sarei aggressivo...

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a prophet
Con la differenza che di un cane è responsabile il suo umano, gli da da mangiare e un rifugio.

Spartan555 2 mesi fa su tio
Risposta a prophet
Giri in giro con i pezzi di bistecca in bocca? Funky.

Leleparma 2 mesi fa su tio
..ma basta con queste scuse tanto da poter sparare ad un animale..da sapere nonece cognome di chi decide di volerlo uccidere..ridicoli..ci sono molti metodi per catturare vivo il lupo e portarlo in un ambiente più tranquillo per lui..

Topino 2 mesi fa su tio
Risposta a Leleparma
Povero Ticino non va mai bene nulla! Ma i Responsabili dei Cantoni vicini sono davvero tutti fuori di testa con gli abbattimenti? Abbiamo ancora molto da imparare, e dovremmo smetterla di contestare tutto a prescindere. Non sono contro il lupo, ma è ora di rendersi conto che la situazione ci sta sfuggendo di mano, e i branchi sono destinati ad aumentare.

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a Leleparma
Ma basta anche con questo esagerato protezionismo verso il lupo.

Spartan555 2 mesi fa su tio
Risposta a Leleparma
A casa tua andrebbe bene, no?

littli 2 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
BASTA INVENTARE FALSE STORIE PUR DI UCCIDERE I LUPI.

K6 2 mesi fa su tio
“Comportamento aggressivo”mi sa tanto di cavolata per avere la scusa di sparargli..ogni volta mi sembra di sentire la favola di cappuccetto rosso e il lupo cattivo che mangia i bambini..

trezza quazza 2 mesi fa su tio
Risposta a K6
Ridicolizzare il problema non aiuta nessuno. Qui non si parla di favole per bambini, ma di animali selvatici che, in alcuni casi, perdono la naturale diffidenza verso l’uomo e si avvicinano troppo ai centri abitati, anche in pieno giorno. Il comportamento aggressivo non è una “scusa”, è una questione di gestione responsabile per proteggere le persone e prevenire situazioni ben più gravi.

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a K6
Soprattutto è un buon argomento per il DT per giustificare un intervento adesso, ma non in precedenza. Mi sembra un evidenza.

K6 2 mesi fa su tio
Risposta a trezza quazza
Il comportamento”aggressivo” è stato documentato o ci si basa solo sulle parole della signora?mi sembra una decisione troppo facile quella di imbracciare un fucile e farlo fuori,quando lo si potrebbe sedare e portare in un posto più sicuro,ma sembra che qui in Ticino sono tutti assetati di sangue di lupo

prophet 2 mesi fa su tio
sedare e ricollocare invece di sopprimere a prescindere ? Certo l'economia alpestre é potenzialmente duramente colpita dalle predazioni che va ad accentuare una situazione già critica ma il lupo non deve essere una scusa per un sistema in agonia da anni, poniamoci la domanda di quanto costa in finanziamenti diretti ed indiretti l'economia alpestre ? Non voglio sminuire la sua importanza ma una profonda e dettagliata analisi sulla sostenibilità economica della stessa e mantenimento finanziario a fronte di quale ritorno va fatta nel dettaglio. Oggi é il lupo, tra qualche anno sarà l'orso e poi? E a conti fatti a quanto ammontano i danni economici delle predazioni del lupo rispetto ai danni di cervi e cinghiali ? Ciò detto é chiaro che se un lupo diventa aggressivo ad orari diurni verso l'essere umano ed in contesti urbani allora soluzioni drastiche purtroppo vanno prese (dopo aver valutato sedazione e delocalizzazione). IMO

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a prophet
È chiaro che tutto il settore agricolo non possa vivere senza finanziamenti. La domanda corretta è se vogliamo basare tutto sulla “sostenibilità finanziaria” (quali i criteri, tra l’altro? I costi, probabilmente non sono nemmeno esorbitanti, i benefici probabilmente non direttamente monetizzabili), o badare anche un po’ per esempio a 1. autonomia alimentare (e siamo già lontanissimi), 2. mantenimento di un’economia e di una società nelle zone periferiche. Personalmente abolirei anche i sussidi all’agricoltura, a patto che vengano garantiti prezzi all’acquisto che consentano una vita dignitosa, e sarei disposto a pagare di più per questo. Discorso completamente anti-mercato, me ne rendo conto, ma scelta politica (difficilissima, in un contesto dove le pressioni sono altissime, v. dazi USA, che in più vorrebbero propinarci i loro prodotti geneticamente modificati e che fanno allegri uso di ormoni…)

trezza quazza 2 mesi fa su tio
Risposta a prophet
Sedare e rilocare? Facile a dirsi, ma ti sei chiesto quanto costa davvero? E chi paga?? Senza contare che rilocare spesso significa solo spostare il problema da un'altra parte. In questo caso il governo ha agito tempestivamente e, a mio parere, giustamente. Inoltre, va detto chiaramente: chi vive e lavora in montagna, chi tiene puliti gli alpeggi, i sentieri, chi cura il bestiame, va sostenuto e protetto. Prima di fare discorsi a vanvera sulla sostenibilità dell'economia alpestre, bisognerebbe pensarci, non solo in termini economici, ma anche sociali, ambientali e culturali. Se i contadini e gli allevatori se ne vanno, cosa succederebbe, te lo sei mai chiesto??

Leleparma 2 mesi fa su tio
Risposta a trezza quazza
fuma e bevi di meno

prophet 2 mesi fa su tio
Risposta a trezza quazza
il senso del mio commento era appunto orientato ad un'informazione a 360°. Si parla sempre di abbattimento perché ha causato danni...ma, e cercando in rete nei conti dello Stato i dati si trovano, a conti fatti in soldoni i danni più costosi sono causati da cinghiali e cervi piuttosto che dal lupo. Al pubblico però questo genere di informazioni raramente viene data come pure difficilmente si sente parlare di possibili opzioni tra cui la delocalizzazione (evidentemente citando anche costi e/o benefici) in parchi protetti. Ci saranno sempre casi eccezionali dove soluzioni drastiche potrebbero essere le uniche da applicare (e Arosio potrebbe essere una di queste) ma va anche detto che in Ticino ci sono molti pascoli lasciati liberi e incustoditi perché trattasi di attività secondarie a fronte di impieghi stipendiati ma queste attività sono comunque sussidiate. Inoltre il Ticino é l'unico cantone della Svizzera che finanzia/indennizza anche predazioni da pascoli incustoditi...quindi tema abbastanza complesso, ESTREMAMENTE POLITICIZZATO, e che palesa grosse lacune di informazioni.

trezza quazza 2 mesi fa su tio
Risposta a Leleparma
Grazie per il consiglio non richiesto, immagino che tu abbia risolto tutti i tuoi problemi, ora torna pure a farti i fatti tuoi. Sai, ci sono modi per dire le cose senza sembrare un moralista frustrato.

prophet 2 mesi fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
certo concordo, difatti il senso del mio commento é che bisogna avere il coraggio di rimettere in discussione tutto il sistema accettando il "rischio" di spendere qualcosa in più a fronte di una qualità nettamente superiore (e magari così riduciamo anche gli sprechi alimentari). Il tuo non é un discorso totalmente "anti-mercato" perché concettualmente favorirebbe l'economia circolare, certo l'espansione potrebbe risentirne...ma é davvero un male? Ribadisco, nel caso specifico di Arosio, che se la situazione é pericolosa, pur difendendo lupi ed orsi, soluzioni drastiche vanno prese in considerazione.

Baddy 2 mesi fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Parlare di "autonomia alimentare" in Svizzera come motivazione per abbattere i lupi mi sembra un argomento piuttosto fragile. Il 70 % della superficie agricola è occupato da pascoli per l’allevamento, mentre solo il 30 % produce cibo per le persone. In un paese così piccolo, destinare la maggior parte del terreno agricolo a sfamare animali invece che persone è un lusso che ci mantiene dipendenti dalle importazioni. Se convertissimo parte dei pascoli pianeggianti e i campi a foraggio in coltivazioni per uso umano, potremmo produrre circa una volta e mezza il cibo che produciamo oggi e ridurre anche i conflitti con i lupi. Forse, quindi, l’autonomia alimentare non è davvero un argomento per abbattere il lupo...forse sarebbe meglio parlare di dieta, ma nessuno tocchi l'industria della carne

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Non dobbiamo nemmeno dimenticare che chi ha animali al pascolo tiene pulito e in ordine il nostro paesaggio alpino. Anche a questo servono i sussidi. Dobbiamo smettere di tradurre tutto in profitto o perdita di denaro. Ci sono altri valori oltre a quello dei soldi.

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
Vero, ma il lavoro del contadino è quello di fornirci il cibo e per questo dovrebbe essere pagato, non per fare il “giardiniere paesaggista”. L’aspetto paesaggistico è un “effetto secondario” del suo lavoro.

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a Baddy
Il discorso dell’autonomia alimentare riguarda in generale il tema della politica agricola (e di un certo tipo di rispetto per chi la pratica), non è certo il motivo diretto per giustificare l’abbattimento di un lupo. Detto questo, è certamente vero che è un lusso e uno spreco destinare troppi terreni agricoli per allevare di animali da macello. È altrettanto vero che in determinati contesti climatici, l’allevamento può essere giustificato, se non cresce niente di commestibile per noi.

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Giustificazione che giustifica l’inazione avuta finora e mette già le mani avanti per l’inazione futura. Il motivo non deve essere perché il lupo è stato “aggressivo” in presenza di una persona, ma perché ha messo in ginocchio il mondo dell’agricoltura alpestre. Curioso che la signora sia stata ritenuta credibile, ma che gli agricoltori sono sempre stati ritenuti colpevoli di non proteggere a sufficienza le greggi.

Eneri 2 mesi fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Non dimenticare che il DT è in mano leghista e la Lega luganocentrica non ha mai avuto attenzioni particolari per le Valli e i loro abitanti.

littli 2 mesi fa su tio
Risposta a Eneri
Mai votato Lega, ma se decidono di non far uccidere il lupo, alla prossima votazione voterò LEGA.
NOTIZIE PIÙ LETTE