Volontari da tutto il mondo sull’Alpe Loasa per promuovere l’agricoltura sostenibile


Undici giovani da tutto il mondo sostengono la cooperativa biologica di Bruzella in un progetto di volontariato e sostenibilità.
Undici giovani da tutto il mondo sostengono la cooperativa biologica di Bruzella in un progetto di volontariato e sostenibilità.
BRUZELLA - Dal 3 al 9 agosto, undici volontari internazionali daranno man forte alla cooperativa agricola biologica Alpe Loasa, situata nel villaggio di Bruzella, in Valle di Muggio (TI). L’iniziativa si inserisce in un progetto promosso dal Servizio Civile Internazionale (SCI), che coniuga lavoro agricolo e scambio interculturale.
I partecipanti, provenienti da Paesi come Messico, Paesi Bassi e Slovacchia, collaboreranno con i membri della cooperativa per svolgere attività pratiche a favore della gestione sostenibile dell’alpeggio. Tra i compiti previsti: la ricostruzione di scale in pietra, lavori di ristrutturazione e la raccolta del fieno.
I volontari vivranno in condizioni semplici, a stretto contatto con la natura: niente Internet, servizi igienici a compostaggio, doccia all’aperto e riscaldamento tramite stufa a legna.
L’iniziativa è anche un’occasione di incontro e condivisione tra culture diverse, nella cornice suggestiva dell’agricoltura montana ticinese. La popolazione è quindi invitata a visitare il progetto durante la settimana, per scoprire da vicino la realtà dell’Alpe Loasa e l’esperienza dei volontari.