Cerca e trova immobili
CANTONE

Usate come fossero caramelle, ma i danni alla salute sono enormi

Le nicotine pouches spopolano tra i giovani: uso in crescita e preoccupazioni per dipendenza ed effetti collaterali
Usate come fossero caramelle, ma i danni alla salute sono enormi
Davide Giordano tio/20min
Usate come fossero caramelle, ma i danni alla salute sono enormi
Le nicotine pouches spopolano tra i giovani: uso in crescita e preoccupazioni per dipendenza ed effetti collaterali

LUGANO - Sono sacchetti molto piccoli e si mettono tra il labbro e la gengiva. E sono richiesti, soprattutto dai giovani. Al loro interno, la nicotina. Stiamo parlando delle nicotine pouches (ovvero delle bustine nicotina) sempre più in voga tra gli adolescenti. A confermare l'ultima tendenza ai microfoni di tio.ch sono alcuni tabaccai del centro di Lugano. «La maggior parte di chi ne fa uso - spiega Adriana della Two Lions Cigars Sa di via Nassa - non è nemmeno un fumatore abitale». E aggiunge: «Non sono nemmeno consapevoli di quanto siano nocivi per la salute. Ne sottovalutano il consumo».

Davide Giordano tio/20min

Che siano «soprattutto i più giovani a farne richiesta» lo sostiene pure Gianluca Salotto della Tabaccheria Cavallini. «A volte sono minorenni», fa eco Renata dal Chiosco Centro. E se per alcuni i livelli di consumo sono inferiori a quelli di Oltregottardo, una dipendente di Kiosk afferma invece che «le quantità ordinate aumentano di giorno in giorno», indice di un trend al rialzo. Illustra poi i diversi aromi disponibili: «Alla frutta, al tabacco, al caffé. Quello più gettonato è quello alla menta». Un gusto che richiama quello delle caramelle.

Sembrano caramelle - Ed è proprio per questo che sono così gettonate, osserva Marcello Di Valentino, medico cardiologo e docente all'Università della Svizzera italiana (Usi) alla Facoltà di scienze biomediche. Una strategia di marketing studiata dalle lobby del tabacco «per rendere i prodotti più accessibili. Potendo far conto su un numero sempre inferiore di fumatori tradizionali, stanno cercando nuove strade per coinvolgere i ragazzi. Le sigarette elettroniche, le "puff", lo snus e prodotti simili - come le bustine di tabacco - rientrano in queste strategie».

Marcello di Valentino

Si tratta infatti «di bustine piccole, che si mettono tra gengiva e labbro: facili da usare, spesso con un gusto gradevole. Si possono usare ovunque, anche a scuola o durante una festa. Spesso vengono abbinate all’alcol per creare un effetto euforico più rapido. In pratica, si ottiene uno “sballo” più veloce, consumando meno alcol e risparmiando sui superalcolici, usando più bustine di nicotina. Inserendole tra labbro superiore e gengiva, in una zona ricca di capillari, entra rapidamente in circolo e arriva subito al cervello».

Alla ricerca dello sballo - L'effetto è praticamente immediato, in particolare nei giovani non fumatori lo sballo è maggiore, «perché non abituati alle alte dosi di nicotina. Per questo è così diffuso, soprattutto nel fine settimana, durante le feste. Ma viene usato anche in altri momenti: per esempio, alcuni ragazzi lo assumono prima di un esame per calmarsi. C'è chi lo usa proprio per l’effetto rilassante. Il problema è che dà dipendenza, come qualsiasi altra forma di nicotina. E col tempo, aumenta il bisogno: da una bustina si passa a due, tre… Alcuni ragazzi addirittura si addormentano con queste bustine in bocca e impostano la sveglia per prenderne un'altra appena svanisce l’effetto».

Per le vecchie generazioni, inoltre, il gesto del fumare era considerato un rito sociale o di appartenenza. «Prima era quasi necessario per farsi accettare, per sentirsi parte di un gruppo, per imitare gli adulti. Oggigiorno invece molti ragazzi esteriormente sono meno riconoscibili, non fumano in modo visibile, ma assumono nicotina lo stesso, in modo più nascosto. Il problema è che la nicotina resta una sostanza eccitante».

Rischi per la salute - Possono rappresentare una strategia per smettere di fumare? «Se inserite in un percorso medico, le alternative come la sigaretta elettronica possono avere senso. Personalmente lo consiglio di passare all’elettronica, ma solo temporaneamente e con una riduzione graduale della nicotina».

I problemi per la salute sono subito dietro l'angolo, tuttavia, se l'uso è abituale. «Come per le "puff", la concentrazione di nicotina è elevata. Inoltre, vengono combinate con dei sali che rendono l’assorbimento più tollerabile: anche se ne assumi tanta, non ti viene nausea o mal di stomaco, come invece accadrebbe fumando troppe sigarette in poco tempo». Sul lungo periodo ci sono delle conseguenze sul sistema cardiovascolare: «Aumenta la pressione, accelera i battiti. Nei giovani non si vedono subito gli effetti, ma più avanti nel tempo può creare problemi cardiovascolari, soprattutto in chi è predisposto. E naturalmente, più avanti con l’età, i rischi aumentano».


Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE