Cerca e trova immobili
CASTANEDA

«Abbiamo investito tanto, ma siamo sempre vuoti»

Il grido disperato di Priscilla Dadò, gerente del Grotto Paradiso di Castaneda: «A rischio chiusura, pur avendo dato l'anima. Aiutateci a sopravvivere».
Fonte Grotto Paradiso
«Abbiamo investito tanto, ma siamo sempre vuoti»
Il grido disperato di Priscilla Dadò, gerente del Grotto Paradiso di Castaneda: «A rischio chiusura, pur avendo dato l'anima. Aiutateci a sopravvivere».

CASTANEDA (GR) - Un vuoto che spaventa. È quello del Grotto Paradiso di Castaneda, in Calanca (Grigioni). Un locale idilliaco gestito dalla 33enne valmaggese Priscilla Dadò. Ora il Grotto Paradiso rischia di sparire. Ed è la stessa responsabile a raccontarlo. «Siamo sempre più vuoti. E non sappiamo perché. Abbiamo fatto un sacco di investimenti, soprattutto sulla qualità. Invano».

Tutto alla lettera – Quante volte Massimo Suter, presidente di Gastro Ticino, ha evidenziato come i ristoratori debbano essere creativi, accoglienti, intraprendenti? Priscilla ha applicato alla lettera il "credo" di Suter. «Io e mia mamma Patty, che porta avanti il grotto con me, siamo andate anche oltre. Siamo sorridenti, accoglienti. La cucina è ottima e lo capisco dalle recensioni che ci lasciano i clienti. Puntiamo tanto sull'igiene, su prezzi abbordabili, sui prodotti regionali, sui social».

I primi campanelli d'allarme – E allora? Perché alla fine del mese i conti non quadrano? «Non me lo so spiegare. O meglio: abbiamo fatto delle ipotesi. Questo è il nostro quinto anno di attività. I primi tre sono andati benino. In crescendo. Lo scorso anno c'è stata l'alluvione nel Moesano che ha toccato tutti in un modo o nell'altro. Per determinati periodi la strada verso Castaneda è stata chiusa. Lì ci sono stati i primi campanelli d'allarme. Non si è più tornati alla normalità però».

«Quanti complimenti» – Priscilla, che abita a Lostallo, ha anche un lavoro a tempo parziale presso la mensa scolastica di Castaneda. «Mi sono integrata. Ma forse non abbastanza. È un sospetto che mi viene perché vedo che la gente della zona che frequenta il nostro grotto è poca. Magari ho sbagliato qualcosa. È strano. Arrivano clienti da Lugano. Da Locarno. Da Mendrisio. Vengono quella volta, ci riempiono di complimenti, ma poi non tornano sostenendo che siamo fuori mano. Non è neanche vero, in fondo siamo a poco più di dieci minuti dall'uscita autostradale».

«Investire in periferia» – È scoraggiata, Priscilla. Se entro fine stagione le cose non miglioreranno le toccherà gettare la spugna. «Questo è un grotto aperto per sei mesi all'anno. Ma io l'affitto lo devo pagare per dodici mesi, anche in inverno. Non si sta a galla così. In tanti mi dicono "Se fossi stata più in basso, avresti lavorato alla grande". Io sono di Cavergno. Sono cresciuta con mia mamma che serviva la gente in un grotto della Bavona. Ho sempre creduto nell'importanza di investire in periferia. Mi sono lanciata in questa sfida con tanto entusiasmo. Aiutateci a continuare a sognare».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Frankie123 2 mesi fa su tio
È tutta colpa dei prezzi troppo bassi in Italia per cui la concorrenza è forte

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a Frankie123
La gente va comunque in Italia..oppure è verosimile che si stia perdendo la conoscenza e dunque di quanto di buono la maggioranza (! non tutti) dei grotti possa offrire. Preferiscono il sushi a Ponte, senza ben sapere cosa mangiano..

Swissabroad 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
Guarda che in Italia mica si va solo per un banale sushi... abbiamo a due passi il paese migliore al mondo in fatto di gastronomia, trattorie e ristoranti di eccellenza riconosciuta, a prezzi mediamente molto inferiori al Ticino, per cui una famiglia di quattro persone secondo te cosa sceglie dinanzi a un bivio simile...

Rusky 2 mesi fa su tio
Risposta a Swissabroad
Swissabroad: bhé si può anche far guadagnare i piccoli commerci locali. O altrimenti é come gli italiani conosciuti per sfortuna mia a Bangkok chr si sono lamentati della Carbonara che non é come in Italia (sic!) uscire dal proprio orto !!!!

Jana 2 mesi fa su tio
Risposta a Swissabroad
Onestamente chi va ossessivamente sempre in Italia per tutto e parla sempre come se l'Italia fosse il top in tutto, è italiano. E in Ticino ormai di svizzeri ne restano pochi e quelli vanno là per i prezzi bassi, principalmente, non perché è tutto "meglio". Io in Italia non vado praticamente mai perché trovo sia tutto un caos, ma il Ticino ormai è uguale, solo coi prezzi più alti. Peccato.

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Swissabroad
Il nostro Ticino è stato trasformato in un cantiere infinito, le autostrade sono enormi cantieri e posteggi a cielo aperto, i radar non fanno prevenzione ma sono trappole ossessive ed inflessibili, il costo della vita è diventato insostenibile, caos ovunque, qualità di vita pessimo, arroganza ovunque, una persona normale se può scappa da un paese così avvelenato, spese folli per opere inutili, civiltà basata sul debito, ricordo che i debiti rendono schiavi, meglio staccarsi da un modello di vita così tossico.

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Jana
Mi sa che in Italia si va perché si sta meglio e tutto costa meno. Io attualmente sono in una bellissima località montana italica circondato da montagne tra le piu’ belle d’Europa, si sta da Dio, non dirò di più ma la tentazione sarebbe quella di trasferirsi almeno per lunghi periodi, il Ticino è diventato un gran caos a partire dal traffico, l’inquinamento, il costo della vita, i radar e quant’altro.

Eneri 2 mesi fa su tio
Con i dazi di Trump, ora lo Stato finanzierà di nuovo ditte, imprese, imprenditori vari, ecc (come ai tempi del Covid) e il tutto sarà, ancora una volta, pagato dal ceto medio, che si impoverira` ancora. Se volete che andiamo in grotti, ristoranti e commerci, dateci stipendi e rendite pensionistiche adeguati. Altrimenti restiamo a casa e smettetela di lamentarvi.

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Eneri
Si ma guarda che i prestiti covid vanno restituiti, anche con interessi, lo Stato non ha regalato niente, ha aiutato, questo si.

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a F/A-19
Bravo, meglio chiarirlo ancora! 👍

Rigel 2 mesi fa su tio
Purtroppo quando prendo paga per primo pago le fatture obbligatorie (affitto, cassa malati, telefono e luce...). Cerco di accantonare qualcosa x le imposte, per il servizio all'auto. Alla fine capita che ho appena quelli per la spesa. Se sono fortunato ci sta una pizza x tutta la famiglia. E non sono uno di quelli messi peggio. Ristoranti? Grotti? Il ricordo del buon tempo andato.

Hannoveraner 2 mesi fa su tio
Nel Canton Grigioni non investirei un centesimo

Brontolo pensionato 2 mesi fa su tio
Risposta a Hannoveraner
Ci illumini per quale motivo?..

Jana 2 mesi fa su tio
Risposta a Hannoveraner
Io andrei a viverci volentieri, è molto bello, ma solo per andare a mangiare non mi sposto così tanto... in verità di solito preferisco mangiare a casa, amo cucinare e risparmio. Però mi dispiace per questa famiglia.

NevaNeva1997 2 mesi fa su tio
Risposta a Brontolo pensionato
Beh c’è gente come quelli che si chiamano Brontolo pensionato…

IronGianfri 2 mesi fa su tio
A mio modesto parere penso che la contrazione dei consumi è dovuta al caro vita. L'inflazione sta colpendo duro anche in una Nazione virtuosa come la Svizzera che non è esente da numerose chiusure e perdita di occupazione.

Jana 2 mesi fa su tio
Risposta a IronGianfri
Prima dell'Euro e dell'UE stavano meglio i paesi UE e pure la Svizzera, travolta poi inevitabilmente ad effetto domino da casini che non ha creato né voluto. Siamo tutti legati se va male qualcosa a qualcuno in Europa (e nel mondo) gira e rigira alla fine la paghiamo tutti, è normale purtroppo per noi.

Acquarius 2 mesi fa su tio
Ottima mossa di marketing. Brave! Da oggi so che esiste il Grotto Paradiso di Castaneda.

Draghetto29 2 mesi fa su tio
Non ho la minima idea del perché le cose non funzionano , soprattutto per quanto riguarda la ristorazione , a parte la ormai chiara insostenibilità dei prezzi che seguendo sempre gastro Suisse o gastro grigioni o gastro Ticino … ma nella mia ignoranza , credo anche che a parte esser diventati tutti dei passeggiatori di montagna o di andare a camminare in montagna , sia un po’ un eccesso di salutismo . Ma forse oltre che offrire la montagna e dei grotti , anche se di qualità senza dubbio alta , si debba anche offrire qualcosa ad uno svago nelle vicinanze che riempia veramente lo svago e il divertimento . Infrastrutture di svago per ridere insieme , vediamo sempre sulle varie piattaforme social , gli scivoli , le attività pseudosportive per lo svago e il divertimento , le “Line” qualcosa che attiri insomma per divertirsi in gruppo senza dover esser per forza dei maratoneti di montagna , oppure degli amanti del paesaggio puristi . Però , tra idee che si possono avere , permessi da ottenere , costi per gli impianti , costi per tutto insomma , sono sempre legati a soldi da fare uscire , e tutti vogliono sempre una parte della torta . Soprattutto chi resta negli uffici preposti per dare gli stessi permessi che drenano le tasche di chi vuol fare . Per non parlare di tutti i ricorsi che si presenterebbero perché tutti hanno una visione ed un opinione di come le cose si devono fare e mettono i bastoni tra le ruote a chi propone e magari è disposto a spendere o trova chi aiuta a mettere in piedi qualcosa . Attrattiva intorno al grotto in questione insomma . Oppure una specie di gemellaggio con strutture e posti dove le cose vanno meglio … con la condivisione di una proposta turistica completa . Dare anche un’attrattiva di competizione nello svago . Ripeto , non sono per nulla qui a commentare in negativo o dare soluzioni , propongo una visione più ampia per cercar di trovare una soluzione al problema di questi imprenditori . Tanto al giorno d’oggi , la critica gratuita e commenti negativi arrivano sempre a pioggia , anche col cielo sereno , figurati . Spero le cose vadano bene alla fine per la Signora Dadò . Ma viviamo anche in una terra dove tutto si gioca all’uno contro l’altro anche nei momenti di crisi , invece di mettersi veramente insieme per trovar soluzioni . Business is business giusto ?

Zico 2 mesi fa su tio
Risposta a Draghetto29
Sul fatto dei permessi, dei controlli che drenano chi vuol fare hai totalmente ragione. Per uno che fa c'è ne sono 5 da stipendiare: quello che rilascia i permesso, quello che controlla l'igiene, quello che controlla l'impianto elettrico, quello che ti dice dove mettere i cessi...

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Draghetto29
Sono pienamente d’accordo con te, hai esposto bene la situazione di chi vuole mettere in piedi un qualsiasi commercio od attività redditizia. Nel caso specifico la signora Dado’ cerca di ipotizzare il perché sempre meno persone frequentano il suo grotto e se è vero che la gente del posto ci va una volta sola forse li fa per curiosità ma poi non ci torna per frequentare e favorire altri posti, magari gestiti da gente della valle od amici di sempre, lo so che è brutto da dire ma può darsi che queste siano le dinamiche, le scuse circa il fatto che sia fuori mano è il solito appiglio per salvarsi l’anima. Non è facile in nessun campo emergere, bisogna ogni volta inventarsi qualcosa, qualcosa in più va dato al cliente, qualcosa in più che da un’altra parte, bisogna che la signora si inventi qualcosa perché bisogna dare per ricevere. E poi un consiglio, ritrattare l’affitto perché una mano lava l’altra ed anche il proprietario dello stabile deve accontentarsi di una entrata ragionevole per entrambi altrimenti lo stabile potrebbe rimanere vuoto in eterno. Forza signora Dado’!

Jana 2 mesi fa su tio
Risposta a Zico
I controlli benvengano, soprattutto al giorno d'oggi dove miocugino vuol fare tutto alla carlona senza permessi, però si sta esagerando davvero con la burocrazia, per ogni cavolata nella propria proprietà bisogna domandare al mondo se va bene. Poi però non si seguono comunque regole base come quelle delle ore del riposo e si pretende che sia tutto lecito, come tagliare l'erba a mezzogiorno. Diciamo che siamo esagerati da una parte ed esagerati dall'altra.

ilarios 2 mesi fa su tio
I grotti non se la passano bene. Effettivamente bisogna considerare i costi e tante volte meglio aprire solo il week-end. Purtroppo confermo che non c'è la ricchezza di una volta e le persone risparmiano anche sui 10 CHF. Il Ticino è costoso e per chi fa una vacanza 10 CHF qui, 10 CHF lì e già ha risparmiato tanto. Qualche amico che conosco lo fa come attività collaterale e riesce a tirare avanti, ma farlo come attività principale è quasi impossibile. Il vero problema è che in valle (compreso la Mesolcina) non c'è molto di attrazione turistica e l'unica cosa sono un po' i grotti. Scomparissero anche questi, diventa solo una valle di passaggio.

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a ilarios
Spero non sia un mesolcinese. Altrimenti farebbe una magra figura..

Zapa 2 mesi fa su tio
Sara forse lo spauracchio del LUPO? Certo che in montagna non si puo pretendere i pienoni tutti i giorni pero tener chiuso 4 giorni su sette....chieds ai cacciatori di spendere un po di piu....

Lady Pri 2 mesi fa su tio
Sempre tutti a far commenti senza ragionare sul perché uno lo faccia.. mica perché uno a ristorante è ricco! Al contrario in certe situazioni si chiude i giorni vuoti per lavorare altrove per pagare le spese. Prima di chiudere si fa una valutazione, in tutti questi anni il turismo in quella zona è prevalentemente solo di week-and quindi stare lì 3 giorni per 1-2 persone e non guadagnare, non ti da il permesso di non pagare le fatture, le spese, i fornitori o l’affitto, se non trovi la soluzione ti arrivano i precetti! È un sacrificio ma per salvare la situazione ed evitare debiti, la persona si deve impegnare per forza a trovare le alternative e a tirare fuori la cosidetta paglia dal c… Ragazzi le spese di un ristorante sono alte! Ma non mi aspetto che chi non è del mestiere possa capire.

Dox 2 mesi fa su tio
Risposta a Lady Pri
Aprire un ristorante non è obbligatorio

NevaNeva1997 2 mesi fa su tio
Risposta a Lady Pri
Onestamente parli tanto di cura verso il cliente e di buonissima comunicazione Kai utilizzato anche per cercare di integrarti nella comunità locale… e poi ci ritroviamo questi commenti in cui dimostri tutt’altro. Ho dei seri dubbi che i locali non vengano nel tuo Grotto per un motivo ignoto, anzi direi che i motivi sono veramente chiari se questo è il tuo atteggiamento. Le critiche vanno ascoltate e comprese perché appartengono a potenziali clienti e tutto ciò che tu pensi passa in secondo piano, perché chi viene a mangiare nel tuo locale e chi potenzialmenteviene a spendere i suoi soldi sono i clienti e le persone che commentano sotto questo post. Secondariamente, mi chiedo perché andare fin là ad aprire un Grotto, quando si sa i tempi in cui siamo e sai benissimo che non ti trovi in una località così tanto gettonata (e se lo è, lo è unicamente per qualche mese all’anno).

NevaNeva1997 2 mesi fa su tio
Risposta a Lady Pri
Inoltre, mi chiedo perché non rimanere nella propria zona e aprire il Ristorante Basodino a San Carlo (che proprio cinque anni fa era già in vendita) oppure il Grotto di Fontana sempre in Valle Bavona? Si sa che lì gli abitanti locali tendono a venire spesso e sicuramente ti avrebbero aiutata molto di più che dove ti trovi ora. Ma d’altronde, questa è solo una mia umile opinione libera e onesta

Nessuno2 2 mesi fa su tio
Risposta a Lady Pri
Ciao cara, io avevo preso in gestione un grotto che non era fuori mano, era in c…lo al mondo. Quando l’ho preso la proprietaria vendeva uno due salametti al giorno e qualche gazzosa. Aveva 6 posti a sedere interni, e una bella terrazza 50 posti però c’erano solo 2 tavoli, ho dovuto portare anche i tavoli. Dopo 10 anni, quando la padrona ha venduto tutto, facevo il tutto esaurito tutte le sere, ho costruito una tettoia in plastica a mie spese. I clienti venivano da tutto il Ticino. Il segreto? Cucina nostrana, piatti abbondanti e non lesinare nell’offrire il grappino il caffè eventualmente la fetta di torta. Non avevo nemmeno la corrente elettrica, tutto a gas e la cucina era 6 m2. Se vuoi che la gente viene ancora devi cucinare pietanze semplici ma devono essere squisite, il cliente lo devi stupire, non è sufficiente cucinare bene, devi prenderli per la gola e andare via con la pancia piena e vedrai che ritorneranno…

Tip 2 mesi fa su tio
Risposta a NevaNeva1997
Concordo, capisco la disperazione della signora ma il linguaggio con cui risponde ai suggerimenti non la aiuta a farsi nuovi clienti.

Zico 2 mesi fa su tio
Risposta a Dox
Nemmeno commentare

Dox 2 mesi fa su tio
Risposta a Zico
Vale anche per te

Findus 2 mesi fa su tio
Mi sembra davvero strano che un grotto faccia fatica con tutta la gente che c'è in giro, normalmente in questo periodo ti tocca riservare due giorni prima. Guardando su internet vedo che é chiuso fino a venerdi... e siamo nella prima settimnana di agosto mah

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a Findus
La tendenza è che quando si va male si inizi col chiudere i giorni in cui sembra non rendano. Comprensibile, ma è l'inizio della fine perchè poi la gente va da un'altra parte..

Lady Pri 2 mesi fa su tio
Risposta a Findus
Legga cosa ho scritto sopra così FORSE E DICO FORSE capisce

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a Lady Pri
Ho fatto una riflessione o sono stato scortese? Mica solo lei ha la capacità di capire giusto?

Eneri 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
Hai ragione. Ho saputo che in questi mesi turistici persino il ristorante/albergo di Dalpe è chiuso il lunedì e il martedì e sembra che, di conseguenza, ci sia meno clientela anche negli altri giorni. Poi, ovviamente, entrano in gioco anche altri aspetti.

mustang68 2 mesi fa su tio
io volevo ma è chiuso LU-MA-ME-GIO....

MR81 2 mesi fa su tio
Risposta a mustang68
Ho visto, ed avranno le loro motivazioni, ma se apri solo 3 giorni su 7 è difficile far quadrare i conti, l’altro Grotto chiude solo lunedì e martedì e con orari migliori

Lady Pri 2 mesi fa su tio
Risposta a mustang68
Legga cosa ho scritto sopra così capisce il perché

Belotz 2 mesi fa su tio
Mi dispiace per loro ma esiste il rischio di impresa. Dovrebbero scrivere un articolo per ogni persona a cui vanno male gli affari.

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a Belotz
Dovrebbe essere messo sotto gli articoli a pagamento. A meno che TIO esprimi la volontà di fara passare tutti i locali pubblici di Ticino, Mesolcina e Calanca.

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Mandare avanti un grotto è una vera impresa. Se poi non sei proprietario della struttura e devi pagare un affitto 12 mesi l’anno, o sei in un posto dove i clienti ti cadono addosso, o puoi abbandonare ogni speranza. Hai solo 3 mesi veramente idonei e ogni anno puoi già mettere in conto che un buon terzo ti viene rovinato dalla meteo. Basta un temporale nel pomeriggio che anche se poi torna il bello, la gente non esce più… per non parlare dei problemi economici che hanno in tanti per potersi permettere di uscire. Nei Grigioni poi, hai la simpatica polizia che si apposta proprio durante le “serate da grotto” a darti una mano…

adri57 2 mesi fa su tio
Nell’articolo non si fa alcun accenna ai prezzi. Non conosco quelli di Castaneda. In altri grotti, magari di proprietà o comunque con affitti contenuti e con un servizio spartano, si applicano prezzi da hotel. Qualcuno, in 5-6 mesi, desidera guadagnare come se lavorasse tutto l’anno.

Lady Pri 2 mesi fa su tio
Risposta a adri57
È sempre facile fare di tutta l’erba un fascio.. e non tutti hanno il lusso di lavorare solo 6 mesi e poi più nulla c’è chi ne lavora 12 e quasi nemmeno con libero o vacanza!

andrea28 2 mesi fa su tio
Conosco un altro grotto che sta facendo fatica il secondo anno dopo l'apertura. Certo il businnesplan era promettente... Sempre a favore del proprietario e mirato ad incassare i sussidi per la ristrutturazione. Poi si scopre che il posto é troppo vicino al paese per chi vuole fare una passeggiata e troppo lontano dal posteggio per chi vuole arrivare in auto. Risultato: non si ferma nessuno o quasi. I proprietari di un grotto non dovrebbero incassare affitti i primi anni di apertura ma limitarsi a una percentuale sugli incassi, poi se tutto va bene si cambia il contratto. Se no é troppo facile...

tschädere 2 mesi fa su tio
se ascoltate il suter e ovio che prima o poi siete costretti a chiudere .e possibile che anche voi cascate sul suo binario di lusso come lo dimosra a morcote.

Edulis 2 mesi fa su tio
Risposta a tschädere
😂😂😂😂 corretto 😉

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a tschädere
Per chi gioca a Monopoli si dice: Parco della Vittoria….😂…., e che Morcote sia stato eletto il più bel villaggio ecc ecc mi sa che il buon ristoratore ci ha messo lo zampino…

MR81 2 mesi fa su tio
Mi spiace per loro, ma purtroppo molta gente fatica ad arrivare alla fine del mese, inevitabilmente le prime rinunce, sono le cene ed i pranzi fuori

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a MR81
Mica si apre un'attività pensando a chi arriva o no a fine mese. Sarebbe un suicidio programmato. Poi però vanno a Ponte a mangiare il Sushi ogni fine settimana?

MR81 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
Ho solo descritto la realtà, ci sono anche esercizi che aprono in questo periodo e funzionano… riguardo al sushi ti do ragione.

Lady Pri 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
Esatto ! I soldi non ci sono.. eppure per il sushi o certi ristoranti stellati però si.. è questo che non comprendo

Dox 2 mesi fa su tio
Risposta a Lady Pri
I soldi non ci sono, ma quando ci sono è normale che la gente preferisca spendere in cose o esperienze un po’ più interessanti, divertenti, soddisfacenti o nuove. Anche se avessi un conto in banca a sei zeri, l’ultima cosa che mi verrebbe in mente sarebbe andare a mangiare in un grotto… oltretutto così fuori mano. Piuttosto spendo o butto i soldi in tante altre cose.

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a Lady Pri
I soldi ci sono. La gente li spende dove vuole e magari anche dove spende meno, non rispetto al grotto ma solo per spendere meno. Così funziona anche per il commercio online e molto altro. Per molta gente l'importante è spendere il meno possibile, anche se guadagna bene.

navy 2 mesi fa su tio
La zona scelta (già stato detto) è fuori mano. Vero che il grotto, per definizione, non può essere in piazza grande a Locarno o piazza Riforma a Lugano. Tuttavia Castaneda è fuori mano. Al netto dei 10 minuti dall’autostrada. Poi, diciamolo chiaramente, se 5 anni fa il peso della cassa malati gravava già parecchio sui conti nel normale cittadino, oggi è quasi un macigno e, purtroppo, non è finita. Un uscita al Grotto o al ristorante, per 4 persone, pesa. Ad ogni modo, il mio augurio di tutto cuore affinché possiate superare questa fase.

Edulis 2 mesi fa su tio
Ci penserà sutter a risolvere il problema…..😎

Pensa 2 mesi fa su tio
Una volta..una volta!!! La società è già cambiata da anni e continua a cambiare.. in val calanca a mangiare ci si può andare una -due volte all‘anno!! AlfaAlfa ha ragione…

Cascais 2 mesi fa su tio
In bocca al lupo, io ci proverò a andare da loro il piu presto possibile,

AlfaAlfa 2 mesi fa su tio
Non sapete perché? Avete eseguito un business plan prima di imbarcarvi nell’imprenditoria della ristorazione ed aprire un ristorante nella valle del nulla?

Zeno 2 mesi fa su tio
Auguri, ma quel luogno non è adatto per l'attività scelta e poi da valmaggese in Calanca .......
NOTIZIE PIÙ LETTE