Bitcoin e diplomi


Si è conclusa la quarta edizione della Plan ₿ Summer School. Il CEO Giacomo Zucco: «Lugano pioniera. È stata una settimana eccezionale»
Si è conclusa la quarta edizione della Plan ₿ Summer School. Il CEO Giacomo Zucco: «Lugano pioniera. È stata una settimana eccezionale»
LUGANO - Si è conclusa ieri, con la cerimonia di consegna dei diplomi presso il Municipio di Lugano, l’edizione 2025 della Summer School dell’iniziativa Plan ₿ che, per il quarto anno consecutivo, ha visto protagonisti studenti provenienti da ogni parte del globo giungere in riva al Ceresio per apprendere tutti i segreti della tecnologia Bitcoin ed entrare nel settore da quella che ormai ne è divenuta una delle porte principali.
I 21 studenti che hanno raggiunto Lugano - dai 17 ai 50 anni, proveniente da 8 paesi diversi, tra i quali Stati Uniti e Taiwan - per la fase finale della Biz School rappresentano i migliori emersi da un processo di selezione strutturato, che ha incluso un esame intermedio sulle lezioni teoriche e la disamina dei progetti aziendali. I partecipanti alla settimana luganese hanno potuto confrontarsi con una faculty di prestigio internazionale che ha incluso esperti di Bitcoin, finanza e tecnologia di livello mondiale, quali Preston Pysh, Max Keidun, Abubakar Nur Khalil, Oleg Mikhalsky, Mir Liponi, Efrat Fenigson, il prof. Edoardo Beretta (docente presso l’USI), Martina Granatiero e perfino Elizabeth Stark, oltre a emergenti come Giorgio Rasetto e Andrea Biotti, per poi incontrare investitori come Fulgur Ventures e founder di aziende del settore.
«La Città di Lugano e Tether sono stati pionieri dell'idea di lanciare una "Plan ₿ Summer School" in questa bellissima città, basata sulle idee di innovazione, libertà, educazione finanziaria, centrate attorno al fenomeno Bitcoin», ha dichiarato Giacomo Zucco, divulgatore di fama e CEO di Plan ₿ Network. «Ho avuto la fortuna e l'onore di essere chiamato a portare avanti questa esperienza nata nel 2022, che in questa edizione ha portato a compimento alcune novità: il pieno utilizzo del bellissimo PoW.space, al centro della città, e la collaborazione con le istituzioni più innovative e aperte».
Zucco ha inoltre sottolineato l'eccellenza della selezione di quest'anno: «La cerimonia di consegna dei diplomi, alla presenza di Filippo Lombardi, in rappresentanza del governo della Città, e dell'ambasciatrice di El Salvador in Svizzera, Yessenia Lozano, ha coronato il percorso di questi 21 studenti, provenienti da 8 paesi, sugli oltre 250 che hanno partecipato alla formazione online dei mesi precedenti».