Cerca e trova immobili
CANTONE

"Il Campanello" dà il via a Ticino Musica

L'apertura del festival è affidata all'opera, quest'anno tocca a Donizetti
TICINO MUSICA
Fonte Ticino Musica
"Il Campanello" dà il via a Ticino Musica
L'apertura del festival è affidata all'opera, quest'anno tocca a Donizetti

LUGANO - Venerdì 18 luglio alle 21 il Festival Ticino Musica 2025 prende il via con uno degli appuntamenti più attesi: la première dell’opera “Il Campanello” di Gaetano Donizetti, presentata dall’Opera Studio internazionale “Silvio Varviso”.

A tutto Donizetti - Sarà l'Aula Magna del Conservatorio di Lugano ad accogliere il nuovo progetto dell'Opera Studio, giunto alla sua 18esima edizione e guidato da Umberto Finazzi (alla direzione musicale) e Daniele Piscopo (regia e testi), con la partecipazione straordinaria dell’attore Massimiliano Zampetti. Protagonisti in scena saranno i giovani cantanti, direttori e strumentisti selezionati nelle audizioni internazionali dello scorso inverno: talenti in piena ascesa, pronti a incantare il pubblico ticinese.

Di cosa parla "Il Campanello"? Ambientato a Napoli, racconta in chiave comica la prima notte di nozze del farmacista Don Annibale Pistacchio, continuamente interrotta dal giovane Enrico, ex spasimante della sposa Serafina, che si traveste per ostacolare l’unione. La regia, curata nell’ambito dell’Opera Studio di Ticino Musica, mira a evocare l’anima verace della Napoli donizettiana, fondendo commedia dell’arte, tradizione partenopea e un’estetica vivace e popolare. Particolare rilievo è dato al lavoro sui giovani interpreti, valorizzati in un percorso artistico collettivo. L’allestimento diventa così un omaggio al teatro come gioco, travestimento e celebrazione della fantasia.

Oltre 70 eventi - Sarà un ottimo modo per lanciare l'avventura estiva di Ticino Musica, che vanta oltre 70 eventi programmati fino al 31 luglio. Un festival dinamico e coinvolgente, che animerà i luoghi più suggestivi del Canton Ticino - dalle chiese romaniche ai teatri storici, dai parchi alle terrazze panoramiche - con concerti solistici, musica da camera, masterclass e la tournée dell’opera. Protagonisti dell’edizione 2025 saranno non solo i Grandi Maestri, musicisti e didatti tra i più richiesti a livello mondiale, ma anche i giovani talenti dell’Academy, giunti a Lugano da oltre 30 Paesi.

Il cartellone di Ticino Musica accoglierà anche invitati speciali, come i due Ensemble in residence il Quartetto Rilke e il Pucela Brass Quintet e vincitori di importanti premi nazionali e internazionali. Qui la programmazione completa.

Il primo weekend - Dopo il debutto al Conservatorio, "Il Campanello" va in scena già sabato 19 luglio, al Parco della Residenza Rivabella a Magliaso. Impreziosisce l'appuntamento una ricca cena a buffet. Non è l'unico evento di giornata: alle 9.30 è in programma presso l'Aula Magna del Conservatorio la cerimonia di benvenuto, con l'introduzione al Festival e la presentazione dell'Academy. Si prosegue alle 19 ad Astano, con la passeggiata musicale dal borgo al laghetto; alle 20.30 allo Spazio Garavello 7 di Morcote con il Quartetto Rilke (ingresso libero ma prenotazione obbligatoria); infine alle 21 con i premiati del Concorso svizzero di musica per la gioventù, all'Hotel Bellevue au Lac di Lugano.

Domenica 20 luglio Ticino Musica si espande ancora di più: alle 17 il chitarrista Pablo Marquez sarà in concerto presso la chiesa di San Bernardo a Curzútt, sopra Monte Carasso. Ci si sposta alla chiesa di San Matteo a Cagiallo alle 20.30, con il Quartetto Rilke affiancato dalla viola di Danilo Rossi. Infine, alle 21, si torna all'Aula Magna del Conservatorio luganese con il vincitore del concorso internazionale di musica Ard, l'oboista Leonid Surkov, accompagnato al piano da Masumi Masahiro.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE