Un normale rientro trasformato in un viaggio da incubo


La tratta Malpensa con destinazione Ticino rimane un rischio per i viaggiatori: un tragitto di due ore ne è durato ben cinque. TILO ribatte: «Affidabilità al 98%»
La tratta Malpensa con destinazione Ticino rimane un rischio per i viaggiatori: un tragitto di due ore ne è durato ben cinque. TILO ribatte: «Affidabilità al 98%»
BELLINZONA / MALPENSA - Un semplice rientro da una breve vacanza si è trasformato in un viaggio lungo ed estenuante per un ticinese, protagonista mercoledì sera scorso di una vera odissea ferroviaria, al ritorno da Malpensa alla volta di Biasca.
Nel suo sfogo racconta di una sequenza di disagi e disorganizzazione. E dire che tutto era iniziato nel migliore dei modi: volo puntuale e nessun contrattempo. Poi il momento di prendere il treno. Il peggio è infatti arrivato alla stazione ferroviaria del Terminal 1 di Malpensa, dove l'uomo ha atteso invano il treno delle 20.19 diretto a Biasca. Una partenza che sarà posticipata a distanza di 30 minuti, quando del personale in divisa ha avvisato i passeggeri che avrebbero dovuto prendere quello successivo, previsto per le 21.19. Treno che a sua volta è partito in ritardo di mezz'ora.
Ciliegina sulla torta, una volta arrivati a Mendrisio, l'altoparlante ha fatto sapere che per proseguire per Biasca, avrebbero dovuto cambiare treno.
Insomma, un tragitto che sarebbe dovuto durare due ore, in realtà ne è durato ben cinque.
Una testimonianza che si unisce a tante altre simili. Sono diversi i viaggiatori ticinesi che ogni giorno, pur di non rischiare di perdere il treno a causa dei ripetuti disagi riscontrati nel tempo, scelgono di optare per un taxi, di scomodare parenti e amici o di parcheggiare la propria auto nei pressi dell'aeroporto italiano. Oppure di partire con larghissimo anticipo. «Mi è capitato per ben due volte di restare bloccato a Stabio sul treno diretto a Malpensa», ci racconta un altro viaggiatore. «Pur di non perdere l’aereo ho proseguito il viaggio in Taxi arrivando a spendere fino a 150 franchi. Dopo quei due episodi ora mi organizzo diversamente e parto almeno quattro ore prima del decollo. So che è una follia, ma almeno così mi sento più sicuro. I treni dal Ticino per Malpensa non sono sempre affidabili. Una volta c’era un ottimo servizio di bus, eliminato per agevolare il collegamento ferroviario».
Interpellato, l'ufficio stampa di TILO ha confermato innanzitutto la soppressione del collegamento, spiegando la causa ovvero «un guasto al treno». Ci viene precisato, tuttavia, che sulla tratta «non vi siano reiterate difficoltà», sottolineando «l'affidabilità della linea (intesa corse arrivate a destinazione) che, negli ultimi due mesi di servizio, risulta essere del 98%». Viene garantito inoltre «un costante monitoraggio da parte dei settori aziendali preposti». E per il rimborso del biglietto «In questo caso valgono le condizioni generali del titolo di trasporto acquistato; non si tratta di una competenza specifica di TILO ma di chi emette il titolo in questione».
Contattata Trenord, conferma la versione fornita da TILO in relazione al guasto al convoglio. E per il rimborso del biglietto rimanda tutto all'impresa ferroviaria italo-svizzera.




































