Cerca e trova immobili
BIOGGIO

Niente posteggio, e ora paga una casa che non può usare: il video

A causa della vicina le è vietato lasciare l'auto davanti all'abitazione. Per Veronica L. il primo spazio libero sarebbe a 33 minuti a piedi. Quindi le è toccato prendere un appartamento extra.
Niente posteggio, e ora paga una casa che non può usare: il video
Foto Tio.ch/ PM
Niente posteggio, e ora paga una casa che non può usare: il video
A causa della vicina le è vietato lasciare l'auto davanti all'abitazione. Per Veronica L. il primo spazio libero sarebbe a 33 minuti a piedi. Quindi le è toccato prendere un appartamento extra.

BIOGGIO - Ha uno spazio davanti a casa. Ma non può lasciarci l'auto. La decisione ufficiale definitiva è arrivata: quello non è un posteggio. Il più vicino è a 33 minuti a piedi. Veronica L., 40enne di Bioggio, non ce la fa più. La sua vicenda, già trattata a febbraio da tio.ch, ha raggiunto un nuovo grottesco traguardo: «Mi sono dovuta trovare un appartamento in Capriasca. Come avrei fatto a stare in una casa col posteggio a 33 minuti a piedi? Allo stesso tempo, oltre a dovere pagare l'affitto del nuovo appartamento, mi trovo a dovere pagare l'ipoteca della casa e a non potervi abitare».

L'inizio delle tensioni – Veronica aveva acquistato quell'abitazione, situata "fuori zona edificabile", nel 2009. Con due posteggi, non registrati. «Come ve ne sono tanti nei "fuori zona" sparsi per la Svizzera italiana». Tutto bene fino a quando, otto anni fa, la vicina domiciliata oltre Gottardo inizia a protestare. Non vuole vedere le auto dalla sua finestra su quel piazzale. Questione di principio.

Un disagio non da poco – «Il problema – rammenta Veronica – è proprio che siamo "fuori zona edificabile". E non ci sono altri posteggi da queste parti. Lo ripeto: il primo posteggio disponibile è a 33 minuti a piedi da qui. E per raggiungerlo bisogna passare da una strada senza marciapiede e non illuminata. Pericolosa».

L'ultima mazzata – Veronica inizialmente tenta di dialogare e di convincere la vicina a trovare un accordo. Invano. E allora si finisce sotto avvocati. Con un ricorso dopo l'altro. Fino a quello respinto dal Tribunale cantonale amministrativo di recente. «A quel punto è stato sancito ufficialmente che io non posso posteggiare lì. Pago l'ipoteca della casa di Bioggio e l'affitto in Capriasca. Spendo un sacco di soldi per niente. Senza contare tutte le spese procedurali, legali, quelle legate al trasloco e ad altro ancora: finora ho sborsato 25'000 franchi».

«Diritto acquisito» – Che soluzione rimane a Veronica? Ricorrere al Tribunale federale sarebbe troppo dispendioso. L'ultima possibilità è l'inoltro di una domanda di costruzione a posteriori. «Abbiamo testimonianze attendibili che quel piazzale era già utilizzato come posteggio nel 1958. Mentre la legge sulla pianificazione è subentrata una ventina di anni dopo. C'è quindi un diritto acquisito».

Il paragone con la Madonna del Sasso – Poi specifica un dettaglio curioso: «Uno degli avvocati massimi esperti ticinesi in diritto amministrativo mi ha detto che è come se qualcuno dovesse chiedere di fare una domanda di costruzione a posteriori per il Santuario della Madonna del Sasso di Orselina. Non ha senso. Era già lì prima che entrasse in vigore la legge sulla pianificazione. Ma a questo punto, la domanda di costruzione è l'ultima carta che rimane da giocare».

La delusione – Si sfoga Veronica. Ci mette la faccia. Perché, parole sue, si sente di non avere rubato nulla a nessuno. «Il vero problema è che le autorità cantonali competenti finora non si sono mai prese la briga di venire sul posto a vedere la situazione e hanno preso decisioni basandosi sulla tesi della controparte. La casa è in un paradiso. Mi piange il cuore abbandonarla. Anche se volessi, sarebbe difficile venderla. Chi mai comprerebbe una casa sapendo che deve posteggiare a 33 minuti a piedi dalla propria soglia, rischiando ogni volta la pelle?» 

L'appello – Veronica fa un appello al Consigliere di Stato Claudio Zali, direttore del Dipartimento del territorio. «Affinché grazie al potere che gli compete possa mandare qualcuno a effettuare un sopralluogo. Con l’auspicio che vengano finalmente valutati tutti gli elementi e prevalga il buonsenso. Sono domiciliata in Ticino e pago le imposte qui. Chiedo solo di venire ascoltata e di vivere in pace a casa mia».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Mel8811 2 mesi fa su tio
Io andrei sul sito delle carte nazionali, vedi foto satellitari antecedenti l'introduzione del piano regolatore, se nelle fotografie si vedono parcheggiati dei veicoli, usa quelle fotografie per la domanda di costruzione a posteriori, motivando la richiesta in questo senso, ovvero che gia prima del PR l'uso di quel terreno era adibito a parcheggio.

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Mel8811
Ottima idea, e non vedo perché non dovrebbero negargli l’autorizzazione, praticamente sarebbe un diritto acquisito.

Quiquoqua 2 mesi fa su tio
Alla signora che contesta con la motivazione "non vuole vedere auto posteggiate fuori dalla finestra" chiedo se passa la giornata a guardare fuori da una sola finestra? Ricordo inoltre alla signora che siamo di passaggio su questa terra...e varrebbe la pena vivere e non sprecare il tempo a farsi cattivo sangue

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Quiquoqua
Sarà una signora infelice dalla nascita.

JCarlox 2 mesi fa su tio
Le nostre autorità che occupano un ruolo fondamentale nel cantone non si possono permettere di occupare il loro tempo banalmente nel presentarsi per fare un sopralluogo, la loro sicurezza e povero stipendio non lo consente. Aspettare che svolgano un ruolo così indispensabile non e possibile.

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a JCarlox
Se per decidere su un ricorso è necessario fare un sopralluogo, chi di dovere è in grado di deciderlo. Se decide di non farlo, è perché le cose sono chiare e non è necessario e a farlo sarebbero solo solo soldi buttati...

Zeno 2 mesi fa su tio
Autorità miope e tant'altro, vergogna. Continui a posteggiare e mandi le multe a Roma.

G 2 mesi fa su tio
In Sicilia non capitava 😂

Nofear 2 mesi fa su tio
Siamo troppo quadrati,moriremo delle nostre regole rigide e rendono le persone dei robot

Mar 2 mesi fa su tio
Metti una discarica di letame poi vediamo chi reclama.

Edulis 2 mesi fa su tio
Di sicuro zali ? O gobbi ? Si saranno precipitati in quel di mondonico 😎

Zico 2 mesi fa su tio
Risposta a Edulis
Si sono precipitati il de rosa per sussidiaria, la garobbio per educarli ed il vitta per sostenerla finanziariamente. Poverino

Edulis 2 mesi fa su tio
Risposta a Zico
😂😂😂😂😂😂😂😂 noi ridiamo ma sono i nostri politici che qualcuno li ha votati 😱

bledsoe 2 mesi fa su tio
Non è che tutto si deve risolvere con queste maniere. Esistono alternative convincenti e probabilmente più economiche.

Peter-2025 2 mesi fa su tio
Proposta per opzione di ripiego: acquistare una e-bike o uno scooter elettrico Costa meno di un secondo alloggio Tra qualche anno si vedrà

bledsoe 2 mesi fa su tio
Risposta a Peter-2025
E se piove che dio la manda alle due di notte?

M70 2 mesi fa su tio
la vicina che reclama da dove arriva? ...magari piazzando delle galline la vicina Sara più contenta...povero Ticino..

Cucciolo1465 2 mesi fa su tio
La vicenda di Veronica solleva interrogativi profondi sul funzionamento della giustizia amministrativa e sul rispetto dei diritti acquisiti dei cittadini. È difficile comprendere come, senza un sopralluogo diretto e senza considerare l’effettiva situazione logistica, si possa privare una proprietaria della possibilità di utilizzare spazi adibiti a posteggio da decenni, costringendola di fatto a lasciare la propria abitazione. Non si può escludere che, in passato, vi fosse un accordo tacito tra il precedente proprietario e la vicina – forse legati da rapporti di amicizia – che abbia mantenuto silenti eventuali lamentele. Con l’arrivo della nuova proprietaria, tale equilibrio potrebbe essersi rotto, dando origine a una contestazione che appare oggi sproporzionata. Viene spontaneo chiedersi se vi siano stati errori di valutazione o, peggio, condizionamenti esterni che hanno influito sulle decisioni. Si auspica che le autorità competenti riesaminino il caso con equilibrio e buon senso, garantendo alla cittadina il diritto di vivere dignitosamente nella propria casa, senza essere vittima di un evidente paradosso burocratico.

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a Cucciolo1465
?!? interrogativi sul funzionamento della giustizia ?!? quali ? Se c’è una sentenza del TCA, sono già due istanze che danno torto alla tipa. Magari qualche ragionamento è stato fatto… e magari un’attenta valutazione della situazione toccava a lei farla, prima di comprare la casa.

Alvaro Vitali 2 mesi fa su tio
Risposta a Cucciolo1465
Ragionamento corretto, ma il problema è che la giustizia si scontra con la legge.

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a Alvaro Vitali
A volte può succedere. Ma in un caso del genere, pur non conoscendo i dettagli, mi viene da dire che è Veronica che non ha fatto tutte le verifiche del caso prima di investire 250'000 fr. Quello che mi sfugge un po' è come mai non abbia fatto o non possa fare una domanda di costruzione per un posteggio sul suo terreno (perché mi sembra di intuire che il terreno dove ci sono i posteggi non è nemmeno suo...).

Mel8811 2 mesi fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Perche si trova in "fuori zona" di fatto non si puo costruire alcunché, ma considerando l'uso precedente al PR di quel terreno, forse forse potrebbe esserle concesso, ma la vedo dura

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Mel8811
Per coerenza se è un fuori zona allora bisognerebbe demolire anche la casa oppure, sempre per coerenza, tenere sia la casa che il posteggio, rifletta la signora perché c’è margine per spuntarla.

Acquarius 2 mesi fa su tio
Fuori zona edificabile, il problema è tutto qua. Prima dell'acquisto, la signora doveva accertarsi se vi erano problematiche sul fondo. Ora è tardi per lamentarsi. A livello procedurale, la domanda di costruzione a posteriori è d'obbligo, l'esito comunque rimane incerto. Invocare il buon senso...non ha senso. Le autorità decidono in base alla legge in vigore. Punto. E fuori zona edificabile non c'è margine di manovra. E ricordo che ogni decisione crea un precedente.

bledsoe 2 mesi fa su tio
Risposta a Acquarius
Domanda da ignorante in materia: non dovrebbe essere un dovere del notaio nella preparazione degli atti della transazione?

Acquarius 2 mesi fa su tio
Risposta a bledsoe
Domanda corretta e pertinente. Normalmente un bravo notaio queste cose dovrebbe saperle.

bledsoe 2 mesi fa su tio
Risposta a Acquarius
Grazie

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a Acquarius
Correzione: un notaio minimamente decente dovrebbe saperle queste cose…

Mgrazia60 2 mesi fa su tio
IL DIPARTIMENTO dell’AGRICOLTURA si impegni a visionare certi terreni agricoli in disuso e infestati da vegetazione allo sbaraglio!!!!

Zico 2 mesi fa su tio
Finestre aperte e musica a ballare fino alle h 22.00. Poi lo spegni via mail e lo riaccendi alle h08.00 di mattina. Come musica intendo un rumore di un zeckyboy

Diablo 2 mesi fa su tio
Risposta a Zico
Consiglio Domenico Bini, il Maestro da ascoltare

gabola 2 mesi fa su tio
Risposta a Zico
ordinare un camion di legna e al sabato motosega tutto il giorno

El Lobo loco 2 mesi fa su tio
Risposta a Diablo
Non lo conoscevo, quindi l'ho cercato in rete e l'ho trovato. Grazie Diablo, mi si è aperto un mondo ! Un genio incompreso, questo Bini, sai x caso dove si terrà il suo prossimo concerto ? Perché non me lo voglio perdere !!! 😁😁😁

littli 2 mesi fa su tio
io farei pagare l'affitto del nuovo appartamento alla vicina molesta.

littli 2 mesi fa su tio
E' una vera VERGOGNA NON HANNO RISPETTO PER LA PROPRIETA' PRIVATA.

Emib5 2 mesi fa su tio
Risposta a littli
Ad ogni commento si percepisce che la scuola, in particolare i corsi di civica, ne ha frequentata poco. La proprietà privata non da diritti assoluti, ma relativi alle regole che il vivere civile ha comportato. Fosse così semplice, verrei a comperare il terreno vicino al suo e ci impianterei una mega porcilaia, Da vedere se continuerebbe con la solita stancante cantilena dei diritti e non incocherebbe il rispetto degli altri. Alta questio è l'insistenza della vicina e capire perché non si sia seguito l'iter fin dall'inizio per un diritto acquisito.

El Lobo loco 2 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
Assolutamente d'accordo con te Emib, ma potresti tradurre in italiano quello che hai scritto ? Scusami sai, ma ho solo la terza media 😕

littli 2 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
Le mie proprietà vengono prima degli altri. Non mi interessa la civica. Il mio diritto viene prima di tutto.

Emib5 2 mesi fa su tio
Risposta a littli
Va bene, fregatene degli altri, ma ricordatene anche quando avrai bisogno, e non solo dei parenti.

Acquarius 2 mesi fa su tio
Risposta a littli
Bel modo di ragionare. Le auguro di trovare un vicino che applica lo stesso suo concetto. Ci sarà da divertirsi.

littli 2 mesi fa su tio
Risposta a Acquarius
Non conviene loro.

bledsoe 2 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
Questa qui non è la prima volta che dimostra di avere più di qualche problema di convivenza con il mondo in generale.

littli 2 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
Non dipendo dai parenti ma solo da me stessa.

Emib5 2 mesi fa su tio
Risposta a El Lobo loco
Non sottovalutarti visto che dici di aver capito il commento. Ti do ragione che è ora che metta gli occhiali quando scrivo sulla tastiera e una rilettura non guasterebbe.

El Lobo loco 2 mesi fa su tio
La cosa che mi fa più tristezza o meglio rabbia è che ci sono persone che vengono qui a casa nostra con la pretesa di comandare come fossero loro padroni del Ticino...

Eneri 2 mesi fa su tio
Il Ticino è pieno di signori che vogliono imporre (la maggior parte delle volte a torto) le loro regole senza senso. Casi del genere ci sono anche nel Gambarogno. In qualche comune ticinese, il problema è che le autorità comunali sembrano essere ostaggio di questi "signori".

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a Eneri
Per esempio quelli che stanno in centro città e si lamentano del rumore...

Clo62 2 mesi fa su tio
La soluzione è semplice: Lasci l’auto sul prato, non possono multarla visto che è una proprietà privata, se poi dovesse arrivare il carro attrezzi un paio di volte l’anno costerà sempre meno dell’appartamento in affitto. Forse in cantina mi è rimasto un telo mimetico dell’ultimo corso di ripetizione glielo regalo volentieri 🤗

Slides_2006 2 mesi fa su tio
Risposta a Clo62
Bravo bel consiglio del piffero. Probabilmente il comune avrà intimato un divieto d’uso (motivo anche delle vertenze presumo). E di regola viene intimato sotto il 292 del CPS. Non è solo il costo del carro attrezzi… Oltretutto se il Comune vede che nonostante il divieto lo utilizzi ti impedisce l’accesso con spese garantite da ipoteca legale. Meglio limitarsi a commentare piuttosto che dare consigli errati.

Diablo 2 mesi fa su tio
Risposta a Slides_2006
ma é lo stesso comune dove qualcuno ci ha giocato dentro ? ahhhhh behhhhhhh

Pino 2 mesi fa su tio
Scusate ma se ci parcheggiavano già prima e nessuno ha mai reclamato alla vicina non davano fastidio prima le macchine o c'è dell'altro che non si sa una zona non edificabile 🤔🤔

Golf67 2 mesi fa su tio
Malgrado tutte le info possibili che si possano reperire, per verificare cosa si acquista, purtroppo sempre più persone le ignorano o non ne sono a conoscenza. Il "dire" conta poco, è la carta che canta. Solidale con la signora, brutta situazione, ma prima di acquistare bisogna sempre verificare bene tutto. Il buon senso non sempre può essere usato, anche perchè potrebbe essere soggettivo e favorire/sfavorire una o l'altra parte.

klich69 2 mesi fa su tio
POVERA SVIZZERA, me dispiace per la Signora ma se ha il passaporto ukra vedrà come è servita e reverita.

SSG 2 mesi fa su tio
Risposta a klich69
cosa centra "Povera Svizzera"?

andrea28 2 mesi fa su tio
Il buon senso doveva averlo quando ha acquistato casa, controllando cosa comprava, e non perpetrando un abuso. Se il terreno in oggetto non é edificabile il posteggio deve farselo nel suo giardino. Basta con i moralismi inutili che servono solo a coprire le proprie manchevolezze.

Ziotio 2 mesi fa su tio
Risposta a andrea28
Il punto é che non può farselo neanche nel suo giardino ..

andrea28 2 mesi fa su tio
Risposta a Ziotio
allora non doveva comperare quella casa...

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a Ziotio
Questo mi sembra che non sia scritto da nessuna parte. Gli hanno detto che non può essere autorizzato lì (che credo nemmeno sia un suo terreno).

Svizzera-italiana 2 mesi fa su tio
Risposta a andrea28
Io non mi sarei mai immaginata di non poter utilizzare il mio prato come posteggio. E sì che ho studiato per 15 anni. Si vede che non sono cose che normalmente insegnano.

yvan 2 mesi fa su tio
Il problema vero è quello sollevato alla fine dell'intervista ... chi è ancora in possesso di un minimo di buonsenso? Mi sa ben poca gente!

Svizzera-italiana 2 mesi fa su tio
Comperi un trattore o altro veicolo agricolo con ruote, penso sia posteggiabile su qualsiasi prato

Lully 2 mesi fa su tio
Non ho parole, ci sono abusi continui e le autorità chiudono gli occhi.....per questo caso mi sembra veramente assurdo che non permettano di posteggiare nello spiazzo dove le auto non darebbero fastidio a nessuno (a parte alla signora tedesca che forse era meglio se stava oltre Gottardo). Se il precedente proprietario ha venduto dicendo che c'era il posteggio a questo punto penso che qualche colpa ce l'avesse anche lui. Spero vivamente che il Signor Zali possa intervenire! Ma il buon senso non esiste più???

Diablo 2 mesi fa su tio
Io farei grigliate su grigliate quando c’è la vicina a casa ,e farà di rutti scoregge e chi fa pipì più lontano :)

ctu67 2 mesi fa su tio
e affittare un locale ad una banda rock per le prove !!!

Rusky 2 mesi fa su tio
Risposta a ctu67
ahaaa grandeee !!!

ae-zorba 2 mesi fa su tio
Non hanno proprio nulla da fare certe persone. Stessero a casa loro!!!!!

Paolo13 2 mesi fa su tio
certo che se ognuno arriva a perorare la propria causa qui non ci sarebbero pagine abbastanza per raccoglierle tutte....la signora e' forse amica di qualcuno della redazione ?

carlo56 2 mesi fa su tio
be’.., fuori zona edificabile significa che non poteva manco cistruire! In teoria lo stato può chiederle di abbattere la casa, giusto? Non può pretendere nulla e non dovreste nemmeno farla apparire come una vittima che non è perché è lei ad aver costruito fuori zona edificabile.

pori_num 2 mesi fa su tio
Risposta a carlo56
Se la casa esisteva già prima delle norme di PR, che stabiliscono che è fuori zona, la casa è legittima e viene chiesto che sia abbattuta. Più che altro non saranno permessi ampliamenti.

pori_num 2 mesi fa su tio
Risposta a carlo56
Volevo dire: e NON viene chiesto che sia abbattuta

Zico 2 mesi fa su tio
Risposta a carlo56
Anche la vicina tedesca è fuori zona edificabile.

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a pori_num
Ammesso che il fuori zona sia utilizzabile come residenza primaria.

pori_num 2 mesi fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Esatto 👍🏻

prophet 2 mesi fa su tio
e se si comprasse uno di quei "quad" cabinati con ruote a meno di un metro di distanza l'una dall'altra ? Ma soprattutto é assurdo che sia una non residente...che magari avrà pure percepito i sussidi nel caso avesse installato pannelli solari...

Rusky 2 mesi fa su tio
Risposta a prophet
non si sa se sia amica di qualcuno ma di sicuro non é amica di quelli giusti altrimenti non avrebbe questi problemi! Qui é cronaca locale di un teatrino in Ticino e quindi é giusto pubblicare la cosa !

Rusky 2 mesi fa su tio
pazzesco assurdo grottesco ! Da fare un precetto di 1milione Fr contro la sciura svizzero tedesca per il disagio creato !!

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a Rusky
Se c’è una sentenza che le dà ragione, la vedo dura…

Rusky 2 mesi fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Lupo Alberto: il precetto si puó fare lo stesso! Se fa opposizione si va in Pretura se non fa opposizione deve pagare ahaa. E anche se non salta fuori niente si occupa la vicina che manca di buonsenso! Typisch Dütschschwiizer immer mit 20 ab 8 Sch nu rre

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a Rusky
Credo che anche per fare un precetto, occorra minimamente giustificare di avere degli argomenti validi. Prima cosa è dimostrare di vantare un credito. Direi che il primo passo è una causa civile, ma anche qui la vedo dura.

saijon 2 mesi fa su tio
strada di secondo grado si può lasciare l'auto in strada con un passaggio di due metri e mezzo.

Rigel 2 mesi fa su tio
Signora ha tutto il mio appoggio. Trovo la situazione assurda!

AlfaAlfa 2 mesi fa su tio
Domanda.. visto che si è artefici del proprio destino ed è inutile piangere sul latte versato: ma l’ha comprata prima di essere certa che nel permesso d’abitazione vi fosse la concessione del posteggio?

Busca 2 mesi fa su tio
Risposta a AlfaAlfa
La domanda corretta è sapere chi era il proprietario precedente che ha lasciato peg anni la vettura posteggiata. Il comune lo sapeva ma ha evitato di agire. La soluzione di curziocurzio mi sembra buona: affittare lo spazio ad un contadino per i suoi animali (rumorosi e puzzolenti).

Rusky 2 mesi fa su tio
Risposta a AlfaAlfa
AlfaAlfa: si certo perché chi compra una casa lo fa?!?

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a AlfaAlfa
È un’ingenuità in cui incorrono in tanti. Non sanno di aver comperato qualcosa in zona di pericolo, che ha un ordine di demolizione, che non è mai stato autorizzato… e avvocati notai hanno le loro colpe. Detto questo: comprarsi un fuori zona e illudersi di poter fare come se fosse una zona edificabile è pure parecchio ingenuo. Tanto più che visibilmente il posteggio non è nemmeno sulla sua proprietà?

Maverik 2 mesi fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
non vorrei sbagliare ma quando acquisti casa hai a disposizione tutti gli estratti di registro fondiario con tutti i servizi di servitù, accessi, diritti di passo ecc ecc. Quindi forse anche il notaio che ha fatto il Rogito non ha agito nel migliore modo o la signora non si è interessata. Naturalmente da condannare l’intolleranza della vicina e le leggerezze dei vari uffici preposti

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a Maverik
non è che è automatico - è compito tuo procurarti tutte le informazioni (e/o del tuo avvocato)

Maverik 2 mesi fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Io ho comprato casa e assieme aL Rogito ho trovato questo documento, pensavo fosse automatico, si vede invece allora che l’avvocato ha fatto il suo

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a Maverik
Esatto. Hai avuto un notaio che ha fatto quello che doveva fare. ...è non è proprio scontato, purtroppo.

curziocurzio 2 mesi fa su tio
Se non sbaglio è un terreno agricolo, quindi una bella cinta con stazionamento di tre asini con un bel maschio perennemente manzivo, poi se la vicina rompe ancora un bel pollaio con gallo, è poi un bel deposito di mezzi agricoli, specialmente una bella bonza piena di liquami. Altro che Avvocati...

El Lobo loco 2 mesi fa su tio
Risposta a curziocurzio
Che gente piccola che c'è al mondo

Aka05 2 mesi fa su tio
Risposta a curziocurzio
Concordo pienamente, anche perché, vista la situazione, é solo buonsenso, altro che principio… cattiveria e basta.

Edulis 2 mesi fa su tio
Risposta a curziocurzio
😂😂😂😂😂
NOTIZIE PIÙ LETTE