Qual è l'acqua più buona del Ticino?

Torna il concorso dei fontanieri dedicato alle nostre acque. La terza edizione si svolgerà a Gordola, la trionfatrice delle prime due.
GORDOLA - Un territorio si racconta anche attraverso la propria acqua. E sarà proprio lei, la nostra acqua, la protagonista della terza edizione del Concorso AFT Acque della Svizzera italiana, in programma giovedì 28 agosto presso il Centro Manifestazioni Quirino Rossi (CMQR) a Gordola.
L’evento, organizzato da Associazione Fontanieri Ticinesi (AFT) in collaborazione con la Sommelier dell’acqua Elena Mozzini (l'avevamo incontrata due anni fa), punta a valorizzare la straordinaria qualità delle acque della Svizzera italiana, premiando l’impegno quotidiano delle realtà che ne garantiscono purezza e sicurezza.
L’iniziativa propone un’esperienza di valutazione tecnica e sensoriale che trasforma l’acqua, bene primario spesso dato per scontato, in protagonista di una competizione amichevole, ma altamente qualificata. A partecipare sono le aziende comunali e le Aziende di Acqua Potabile, chiamate a presentare i propri campioni e a confrontarsi sulla base di parametri oggettivi legati a caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche.
«Dopo il successo delle prime due edizioni, siamo lieti di riproporre questo concorso unico nel suo genere», afferma il presidente dell'AFT Matteo Negri. «Il nostro obiettivo è duplice: sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’acqua di qualità e valorizzare l’eccellenza del lavoro svolto quotidianamente da chi la rende disponibile nelle nostre case con standard elevati e controlli costanti».
A decretare il podio sarà una giuria tecnica, incaricata di assegnare punteggi ai diversi campioni. Le tre acque con il punteggio più alto verranno premiate ufficialmente al termine dell’evento. «Sebbene l’intero territorio presenti generalmente livelli qualitativi molto alti - precisa l'AFT - il concorso offre un’occasione concreta per riconoscere pubblicamente le realtà più virtuose e stimolare uno scambio costruttivo tra enti erogatori».
Le aziende interessate possono trovare tutte le informazioni necessarie, regolamento incluso, sul sito ufficiale di Associazione Fontanieri Ticinesi: www.fontanieri.ch.




