Cerca e trova immobili
CANTONE

Con la multa in agguato: il video

Pochi posteggi e macchine ovunque. Che situazione per chi abita e fa vacanze tra Auressio, Loco e Russo. Si salva chi ha il posto auto privato. Gli altri arrancano.
Con la multa in agguato: il video
Davide Giordano tio/20min
Con la multa in agguato: il video
Pochi posteggi e macchine ovunque. Che situazione per chi abita e fa vacanze tra Auressio, Loco e Russo. Si salva chi ha il posto auto privato. Gli altri arrancano.

ONSERNONE - A risollevare la questione qualche settimana fa era stato il quotidiano La Regione. Nella bassa Valle Onsernone trovare un posteggio è una specie di impresa. Specialmente durante la stagione turistica. Tra Auressio, Loco e Russo si salva solo chi ha il posto auto privato. Gli altri arrancano. E nel frattempo abitanti e visitatori convivono con la paura di beccarsi una multa.

«Cinque multe in un anno» – Ad Auressio ci si imbatte in un uomo che illustra bene il problema. «Perché in un solo anno di multe ne ho beccate cinque», puntualizza. Poco più lontano una donna ammette: «Non ci sono posteggi. E allora si è costretti a lasciare la macchina ai bordi della strada principale. Io ho già ricevuto due multe».

«Approccio più tollerante, ma...» – La zona è sotto la vigilanza della Polizia Comunale di Locarno. Dopo avere ricordato che l'incasso legato alle multe in quella zona ammonta a una cifra annua piuttosto contenuta, il vice comandante spiega: «Il Municipio di Onsernone ha incaricato un ingegnere del traffico di elaborare una soluzione efficace. Nel frattempo ci è stato chiesto di adottare un approccio tollerante. Resta nostro compito scoraggiare la sosta in punti potenzialmente pericolosi o che ostacolano la circolazione. L’attività sanzionatoria ha come unico obiettivo la sicurezza».

Soluzione difficile da trovare – I tempi per trovare una possibile soluzione rischiano di essere lunghi. «E non è così facile – sostiene un signore seduto in un bar –. Qui non ci sono zone pianeggianti. E il Comune non possiede terreni particolarmente utili per creare posteggi».

«Giusto multare in certi casi» – E c'è anche diversa gente che appoggia il presunto eccesso di zelo della polizia. «Certe grosse auto posteggiano in curva. In quel caso le multe sono giuste», afferma una donna.

«Alcuni posteggiano come cani» – All'interno di un bar di Loco c'è un'intera tavolata di uomini che la pensano alla stessa maniera. «Il poliziotti fanno semplicemente il loro lavoro. Sono le persone, specialmente i turisti, che posteggiano come cani», dicono in coro con la preghiera di non essere filmati.

Mezzi pubblici – «Io prendo sempre l'autopostale», ammette una signora svizzero tedesca. «Se tutti i turisti facessero così – fa notare una residente – probabilmente ci sarebbero più posteggi per gli abitanti del posto. Non si risolverebbero tutti i problemi, ma sarebbe già un bel passo».



Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Trenino 3 mesi fa su tio
do pienamente ragione ad Andrea28.

Maverik 3 mesi fa su tio
Però una riflessione… o tutti i ticinesi si sono sottratti all’intervista o mi viene da pensare che in val Onsernone abitano solo confederati

andrea28 3 mesi fa su tio
Questi comuni sono nati quando nessuno aveva l'auto, esisteva solo una mulattiera che li attraversava. Ora la mulattiera é la strada cantonale lungo la quale tutti (residenti e turisti) parcheggiano. È inutile lamentarsi. Se si vuole mantenere vive queste valli bisogna investire in autosili nella montagna (tipo Morcote). Un posto per ogni abitazione da acquistare o affittare obbligatoriamente e via tutte le auto dalla strada. Così un costo diventa un investimento.

Hannoveraner 3 mesi fa su tio
I proprietari di case, anche se hanno la possibilità di costruire dei parcheggi per i propri veicoli non lo fanno, perché costruire costa

Nofear 3 mesi fa su tio
Posteggi vicino alle abitazioni riservati ai residenti. E poi si crea un posteggio per gli altr a pagamento. Il problema è ovunque, vedi comune lema.

cippalippa 3 mesi fa su tio
Navette private nel periodo estivo a prezzi accessibili finanziate in parte dai comune o cantone...come in Verzasca...ci passo abbastanza di frequente e il problema esiste

Hannoveraner 3 mesi fa su tio
Usate i mezzi pubblici, invece di lamentarsi, dovrebbero fare controlli quotidiani e non saltuariamente

GabrieleC 3 mesi fa su tio
Un'altra dimostrazione che ai turisti si cerca sempre di mettere il tappeto rosso (vedi ad esempio Ticino Ticket), mentre i residenti spesso sono trattati come delinquenti, dal momento che si accende il proprio veicolo.
NOTIZIE PIÙ LETTE