Cerca e trova immobili
LUGANO

Poestate: un successo, guardando al trentennale

Messa in archivio con successo la 29esima edizione, si pensa già all'anniversario del 2026
POESTATE
Fonte Poestate
Poestate: un successo, guardando al trentennale
Messa in archivio con successo la 29esima edizione, si pensa già all'anniversario del 2026

LUGANO - Sabato 7 giugno si è conclusa con grande successo la ventinovesima edizione del Festival Poestate. Dopo una prima serata, quella di giovedì 5 giugno, incentrata sulla memoria, e la seconda, quella di venerdì 6 giugno, in cui la parola poetica ha attraversato le contaminazioni più disparate, la serata finale ha nuovamente, ed energicamente, messo a confronto le due polarità che caratterizzano l’anima di Poestate: la poesia e la musica.

Belli e toccanti, nella loro profonda differenza, i momenti musicali a conclusione delle tre serate.

A un passo dal trentennale - forte di una nuova voce che si aggiunge alla ricca lista delle voci di Poestate, quella della nuova radio web per la sola durata del festival, Radiopoestate - «una questione di fondo emerge con chiarezza: la necessità di ritrovare quel qualcosa che ha caratterizzato il festival sin dai suoi esordi», riflette la direttrice artistica e fondatrice, Armida Demarta. Cioè? «Avanguardia, sperimentazione, spalancare mondi, inaugurare nuovi progetti e nuovi format, nella semplicità della sua insorgenza, prospettive inedite.»

Anche quest’anno Poestate non ha tradito le attese, confermandosi il più longevo – e sempre sorprendentemente attuale – festival letterario del Ticino. Pioggia compresa, ma, come si dice: festival bagnato, festival fortunato.

L'appuntamento è per l'edizione del trentennale, già fissata dal 4 al 6 giugno 2026. Sarà un festival speciale e «sarà ancora una volta, anzi di più, un rifugio e un luogo di resistenza culturale», conclude Demarta.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE