Cerca e trova immobili
MENDRISIO

«Tirami su»: i bisogni dei cani vanno raccolti

Tutte le raccomandazioni della Polizia di Mendrisio in una nuova campagna di sensibilizzazione.
TiPress
Fonte Red
«Tirami su»: i bisogni dei cani vanno raccolti
Tutte le raccomandazioni della Polizia di Mendrisio in una nuova campagna di sensibilizzazione.

MENDRISIO - I bisogni dei propri cani devono essere raccolti. A giugno entra nel vivo la campagna di sensibilizzazione "Tirami su" della Polizia di Mendrisio rivolta alle persone che portano a passeggio i cani, con un chiaro invito a raccogliere i loro bisogni e rispettare tutte le disposizioni in materia.

In città compariranno alcuni manifesti. Altri cartelli saranno distribuiti ai commerci e agli esercizi pubblici di Mendrisio per esporli sulle loro vetrine. Inoltre, nel corso della prossima settimana, agenti e assistenti della Polizia Città di Mendrisio saranno presenti sul territorio per ricordare regole e raccomandazioni in materia di cani, iniziando con «tirami su», un chiaro invito a raccogliere i bisogni degli amici a quattro zampe, mentre li si accompagna a fare due passi.

Le raccomandazioni della Polizia:

  • Portare sempre il necessario per raccogliere o sciacquare i bisogni del proprio cane
  • Se non si raccolgono o non si sciacquano i bisogni del proprio cane, altre persone dovranno farlo. Camminando qualcuno/a dovrà scansarli o li porterà a casa sotto le scarpe. Ad altre/i capiterà pure di trovarseli davanti alla porta, sul muro o lungo il vialetto di casa. Oltre allo sporco e all’odore sgradevoli, c’è un aspetto rischioso: escrementi e urine possono trasmettere malattie più o meno gravi sia ad altre persone sia ad altri animali.
  • Prima di andare a passeggio con il cane, è bene portare con sé tutto l’occorrente per intervenire prontamente, quindi non solo i sacchetti ma anche una o più bottigliette di acqua. Saranno di fondamentale utilità al momento dei bisogni del proprio cane. Naturalmente, i sacchetti usati o le bottigliette vuote non vanno abbandonati nell’ambiente, ma riposti negli appositi contenitori oppure riportati a casa per essere smaltiti in un secondo tempo.
  • Anche se si è pronte/i a pulire ciò che il cane ha imbrattato, non lasciare che faccia i propri bisogni in luoghi evidentemente non adatti (per esempio, su monumenti, muri, cancelli, porte di casa, davanti a ristoranti e negozi).
  • A passeggio in città, tenere il cane al centro della strada pedonale o del marciapiede in modo che non annusi gli odori di altri animali e sia stimolato a marcare il territorio, imbrattando a sua volta.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE