Cerca e trova immobili
COLDRERIO

Le notti brave degli adolescenti preoccupano il Municipio

«La popolazione ha segnalato danni, sporcizia e comportamenti offensivi di particolare gravità: è ora di cambiare»
Archivio Ti Press
Fonte Municipio di Coldrerio
Le notti brave degli adolescenti preoccupano il Municipio
«La popolazione ha segnalato danni, sporcizia e comportamenti offensivi di particolare gravità: è ora di cambiare»

COLDRERIO - Desta preoccupazione al Municipio di Coldrerio la delicata e complessa situazione riguardante il comportamento di numerosi giovani sul territorio comunale. Tanto da prendere posizione con un comunicato stampa che riportiamo per intero.

«Da diverse settimane si è constatato che, durante i fine settimana e le serate delle vacanze scolastiche, le aree del piazzale del Parco San Rocco, della zona del campo sportivo e di Piazza P.F. Mola sono teatro di assembramenti di numerosi minorenni (12-16 anni, provenienti dal Mendrisiotto e dall'Italia). Di regola si contano assembramenti fino a circa 60-80 ragazze e ragazzi che turbano gravemente la quiete pubblica con urla, schiamazzi, musica ad alto volume, danneggiamenti e pericolose scorribande con moto e motorini (impennate, sgasate, rotonde contromano...) senza il ben che minimo rispetto delle regole della circolazione stradale, mettendo a rischio non solo loro stessi ma anche gli altri utenti della strada.

La situazione desta, inoltre, particolare preoccupazione per il possibile diffondersi di abitudini malsane e rischiose anche tra i giovanissimi, come il fumo e il consumo di alcolici. Sono stati rilevati numerosi episodi di vandalismo e rifiuti sparsi su proprietà pubbliche (frammenti di bottiglie di superalcolici, sedie distrutte, panchine date alle fiamme, paletti rimossi, ecc.).

Anche la popolazione ha segnalato danni, sporcizia e comportamenti offensivi di particolare gravità. Il Municipio ha da subito intrapreso molteplici tentativi di intervento, coinvolgendo la Polizia Comunale della Città di Mendrisio, il Servizio Prossimità Giovani del Mendrisiotto e agenti di sicurezza privata. Tuttavia, la problematica rimane molto complessa e di difficile gestione.

Il Municipio invita a evitare facili stereotipi, sottolineando che la responsabilità della situazione non può essere attribuita né alla presenza del centro giovani che ha orari ben definiti (cfr. sito www.coldrerio.ch) né ad altri elementi caratteristici del nuovo quartiere intergenerazionale. Al contrario, i giovani che frequentano il centro si distinguono per il loro comportamento rispettoso e non risultano coinvolti, in due anni dall’inaugurazione non si sono mai riscontrati problemi.

Da un lato si comprendono le esigenze dei giovani di incontrarsi e passare del tempo insieme, si tratta di momenti che favoriscono la crescita, il costruire amicizie, il sentirsi parte di una comunità e vivere esperienze. Tuttavia, è fondamentale che queste attività si svolgano nel rispetto delle regole e della serenità collettiva. Non possono quindi più essere tollerati comportamenti irrispettosi e danneggiamenti ricorrenti che oltre ad arrecare disturbo e tensioni generano costi non indifferenti.

L'obiettivo è individuare soluzioni efficaci per promuovere una cultura del rispetto e del senso di responsabilità tra i giovani, trasformando le occasioni di ritrovo in momenti positivi e prevenendo gli eccessi che spesso degenerano in disordini esasperanti.

Nei giorni scorsi, il Municipio ha inviato una comunicazione a tutte le autorità politiche del distretto, sollecitando un coordinamento a livello regionale.

Un'azione congiunta e tempestiva è fondamentale, dato il potenziale aggravarsi della situazione! Questo comunicato rivolge un importante appello anche ai genitori.

Si richiede un contributo dinamico delle famiglie, attraverso una maggiore collaborazione nel monitorare e sensibilizzare i propri figli, promuovendo una gestione consapevole delle loro libertà e raccomandando un comportamento responsabile e adeguato alle circostanze.

Il Municipio vuole evitare l'introduzione di nuovi divieti e di rigorose misure di restrizione che andrebbero a discapito di tutta la cittadinanza. Confida nella sensibilizzazione dei giovani sul rispetto civico e la responsabilità personale e spera che questo approccio integrato e collaborativo tra tutte le parti coinvolte possa trasformare una situazione problematica in un'opportunità per promuovere una convivenza armoniosa».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Il_Moralizzatore 4 mesi fa su tio
Se funziona così bene il centro giovani allora lo si tenga aperto per orari più prolungati o addirittura aperto 24/7 con responsabilizzazione di chi la utilizza a tenere tutto pulito, rispettare le regole del centro ecc ecc. E magari pensare ad un ingrandimento della struttura o organizzare più strutture a tal proposito di sicuro non farebbe male.

GC75 4 mesi fa su tio
Il divertimento non deve sfociare in maleducazione. Una BELLA multa alla famiglia e qualche ora di sana pulizia dei parchi e degli spazi deturpati non fa male.

sirio 4 mesi fa su tio
Giusto, bisogna identificare i facinorosi specialmente quelli che x diverse sere si sono divertiti dopo le 23:00/24:00 a sparare mortaretti che si sono uditi anche nei paesi limitrofi.

netrunner 4 mesi fa su tio
eeee allora? e se stanno a casa non va bene perchè stanno a casa col telefonino in mano, se escono non va bene perchè fanno un po' di rumore. Qualche impennata e un po' di musica, ma che gioventu' avete avuto? Lasciateli vivere, la polizia deve andare e prendere i nomi dei piu' fascinorosi che verranno poi segnalati... per colpa di qualcuno non ci devono andare di mezzo gli altri...

sirio 4 mesi fa su tio
Credo che il problema principale sia la mancata educazione e rispetto impartita dalle famiglie. Mi chiedo se sia normale che ragazzini e ragazzine di 12 anni siano in giro x le strade senza nessun controllo da parte dei genitori, anche oltre le 23:00/24:00. Penso che la scelta di ubicare un centro giovani proprio a due passi dalla Casa Anziani e dal nucleo abitato del paese di Coldrerio non sia stata una scelta azzeccata.

Acquarius 4 mesi fa su tio
Certo che se succedono queste cose in un Comune dov'è presente già uno spazio giovani, la cosa fa pensare. Inutile girarci in giro, il livello d'educazione dei giovani è nullo. Non ci sono soluzioni.

Mgrazia60 4 mesi fa su tio
👏👏👏

Jack666 4 mesi fa su tio
Non conosco i dettagli, ma la prima cosa che viene da pensare è che questi ragazzi non abbiano altri posti in cui andare senza dover attingere al portafoglio (vedi bar, discoteche o altro). Visto che c'è questa grande affluenza, il comune ha considerato di trovare una soluzione nelle vicinanze che gli possa permettere di ritrovarsi senza disturbare gli abitanti di zona? Mi permetto di dare un consiglio anche a questi ragazzi: siamo stati tutti adolescenti e un po' ribelli, ma se non volete perdere quello che avete ottenuto in termini di socialità è nel vostro interesse cercare di mediare e trovare una soluzioni nel rispetto anche degli abitanti e dei cittadini. Vandalismi e la non curanza di chi abita nelle vicinanze vi porterà inevitabilmente a perdere il vostro luogo di ritrovo ed a perderci sarete solo voi. Bisogna trovare un compromesso che possa accontentare voi ma che limiti il disagio. Ci vuole rispetto sia per i ragazzi che per gli abitanti, altrimenti qualche mela marcia rischia di penalizzare tutti quanti.
NOTIZIE PIÙ LETTE