Nasce un nuovo campus scolastico


I dettagli del progetto del Gruppo Athena nella zona Ai Mulini di Bioggio.
I dettagli del progetto del Gruppo Athena nella zona Ai Mulini di Bioggio.
BIOGGIO - Il Gruppo Athena avvierà a breve la realizzazione di un campus scolastico nella zona Ai Mulini di Bioggio. Il progetto è stato recentemente approvato dal Municipio dopo aver ottenuto l’abilitazione cantonale alla fine dello scorso anno e prevede la costruzione di una struttura all’avanguardia, destinata ad accogliere un’istituzione educativa di respiro globale.
Un campus moderno e funzionale
L’edificio disporrà di 3.200 mq di superficie utile, progettati per garantire spazi ampi e funzionali, e si svilupperà su due piani, nel rispetto delle normative del Piano Regolatore comunale. Il campus ospiterà aule didattiche, laboratori, atelier, spazi comuni, una sala polifunzionale, gli uffici amministrativi e direzionali e una mensa scolastica con cucina.
L’area esterna, che si estende su 5.000 mq, sarà concepita come un grande spazio verde con parchi, zone dedicate allo sport, aree di svago e spazi per la socializzazione. Porticati e strutture coperte garantiranno la possibilità di svolgere attività all’aperto in ogni stagione.
Il progetto, curato dagli Architetti Antonio e Luca Antorini, è stato sviluppato nel rispetto delle direttive cantonali sugli edifici scolastici, garantendo i più alti standard di sicurezza, funzionalità e accessibilità. L’edificio è concepito per rispondere agli standard più avanzati delle scuole internazionali, con spazi flessibili e soluzionitecnologiche in grado di supportare metodologie didattiche innovative e programmi educativi di alto livello.
Impatto viario e mobilità
Particolare attenzione è stata dedicata alla viabilità della zona. Il progetto ha analizzato la situazione del traffico locale e prevede soluzioni per minimizzare l’impatto della nuova struttura. Gli accessi e i parcheggi sono stati progettati per garantire un flusso veicolare ottimizzato, assicurando inoltre una mobilità sicura per studenti, famiglie e personale scolastico.
Tempistiche e sviluppo del progetto
La costruzione del campus avrà una durata di due anni. Tuttavia, grazie a una pianificazione in due fasi, già dopo un anno dall’inizio dei lavori saranno completati gli accessi, i parcheggi e una parte della struttura, consentendo l’avvio delle prime attività educative.