Svincolo di Sigirino: «Il progetto va realizzato al più presto»

La presa di posizione dell'Associazione d’area per l’ambiente e l’energia del PLRT.
SIGIRINO - C'è molta incertezza sul futuro dello svincolo autostradale di Sigirino. Nelle scorse settimane voci di problemi tecnici e ritardi si sono alternate con prese di posizione forti della politica. Sicurezza stradale, conformità delle strutture alle normative vigenti e necessità di interventi correttivi non previsti inizialmente pare blocchino l'avanzamento dell'infrastruttura.
Una situazione che ha spinto anche dell'Associazione d’area per l’ambiente e l’energia del PLRT (LEA) a scendere in campo: «Si tratta di un’infrastruttura strategica per la viabilità del Luganese e del Sottoceneri», spiega in un comunicato.
«L’attuale rete stradale della regione è soggetta a un traffico intenso, con ripercussioni sulla qualità della vita dei cittadini e sull’efficienza degli spostamenti per aziende e lavoratori. Lo svincolo di Sigirino rappresenta una soluzione concreta per decongestionare il traffico sulla strada cantonale tra Monteceneri, Mezzovico e Taverne, migliorare l’accessibilità all’autostrada, con benefici diretti anche per il nodo di Manno e Gravesano, oggi particolarmente sollecitato e ridurre le emissioni».
«Riteniamo importante che vengano fornite al più presto le necessarie spiegazioni in merito alle opposizioni tecniche segnalate, così da garantire chiarezza ai Comuni e agli attori economici coinvolti. LEA auspica che il progetto possa procedere senza ulteriori ostacoli, nell’interesse della mobilità regionale della Valle del Vedeggio, della qualità di vita della popolazione e dello sviluppo economico del nostro Cantone».