Cerca e trova immobili
LUGANO

L’associazione Amélie lancia una raccolta alimentare

Obiettivo: «Rispondere ai crescenti bisogni della comunità»
Ti-Press (archivio)
Fonte Associazione Amélie
L’associazione Amélie lancia una raccolta alimentare
Obiettivo: «Rispondere ai crescenti bisogni della comunità»
LUGANO - L’associazione Amélie intensifica «il proprio impegno sociale con una nuova iniziativa dedicata a rispondere al crescente bisogno di sostegno delle sempre più numerose persone in difficoltà economica presenti sul territorio». Si tratt...

LUGANO - L’associazione Amélie intensifica «il proprio impegno sociale con una nuova iniziativa dedicata a rispondere al crescente bisogno di sostegno delle sempre più numerose persone in difficoltà economica presenti sul territorio». Si tratta di una raccolta di generi alimentari non deperibili e prodotti di uso quotidiano, organizzata presso la Casetta Amélie, situata nel parco giochi di Via Industria a Pregassona e già punto di riferimento per il quartiere. La raccolta sarà aperta al pubblico ogni mercoledì, sabato e domenica pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, e proseguirà fino al 2 marzo.

«La domanda di aiuto è in costante aumento, e vogliamo offrire una risposta concreta e tempestiva alle famiglie e alle persone bisognose», dichiara Marco Imperadore, presidente dell’associazione Amélie.

L'organizzazione invita chiunque desideri contribuire a donare prodotti alimentari a lunga conservazione, come pasta, riso, legumi, olio, zucchero e farina, insieme a conserve, latte a lunga durata e biscotti. Gli alimenti raccolti verranno distribuiti attraverso una rete di supporto che comprende non solo le famiglie già sostenute dall’associazione, ma anche altre realtà del territorio individuate grazie alla collaborazione con enti locali, privati e associazioni.

Per incentivare la partecipazione, è previsto un gesto simbolico di riconoscenza: ogni donatore riceverà un buono sconto del 20%, valido presso la Casetta Amélie per l’acquisto di bibite e altri prodotti. «È un modo semplice ma significativo per ringraziare chi decide di contribuire, rafforzando il senso di comunità e il legame tra le persone», aggiunge Imperadore.

Un aspetto fondamentale di questa iniziativa è il coinvolgimento diretto della popolazione nella segnalazione di situazioni di difficoltà. Ihsan Alpen, vicepresidente dell’associazione, ribadisce l’importanza di questo contributo: «Invitiamo chiunque sia a conoscenza di persone o famiglie in difficoltà a contattarci. Solo lavorando insieme possiamo garantire che gli aiuti raggiungano chi ne ha più bisogno»

L’associazione desidera inoltre ringraziare per l’impegno e la collaborazione la SPSE – Scuola professionale per sportivi d’élite di Tenero. Gli studenti delle classi di terza maturità commerciale (3MA, 3MB, 3MC e 3MD), ispirandosi al progetto nazionale “2x Natale”, hanno infatti organizzato una raccolta interna, coinvolgendo compagni e docenti, con cui sono stati raccolti oltre 50 chili di cibi e prodotti. Un risultato che sottolinea il valore della solidarietà e l’entusiasmo delle nuove generazioni nel sostenere chi è in difficoltà.

Progetto futuro: la condivisione dei pasti

Guardando al futuro, l’associazione Amélie sta sviluppando un progetto dedicato alla condivisione dei pasti, che prenderà forma nelle prossime settimane. Questa iniziativa prevede appuntamenti mensili in cui persone sole o in difficoltà potranno pranzare o cenare insieme, condividendo momenti di socialità e costruendo nuovi legami.

«Il nostro obiettivo non è solo fornire un pasto, ma creare un ambiente in cui le persone si sentano accolte, passare del tempo in compagnia e sentirsi accolte» spiega Imperadore. Gli incontri si terranno presso la sede dell’associazione in Via Ceresio 43 a Pregassona o in altre location ancora da definire. Per realizzare il progetto, l’associazione sta cercando il supporto di ristoratori, aziende di catering e volontari interessati a collaborare.


Ogni gesto può fare la differenza

La raccolta alimentare e il progetto dei pasti condivisi si inseriscono nell’impegno più ampio dell’associazione Amélie, che da anni lavora per promuovere solidarietà, inclusione e supporto sul territorio.
Per ulteriori informazioni, segnalazioni o per offrire il proprio contributo, è possibile contattare l’associazione attraverso i canali social ufficiali (Facebook, Instagram e YouTube) o visitare il sito www.associazioneamelie.ch. Ogni gesto, anche il più piccolo, può fare la differenza.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE