Cerca e trova immobili
COMANO

La battaglia dei ragazzini: «Salvate la nostra capanna». Il video

Una casetta costruita nel "bosco" finisce nel mirino dell'ufficio forestale. L'ordine è chiaro: sgomberare. Davvero non c'è un'altra via?
La battaglia dei ragazzini: «Salvate la nostra capanna». Il video
Foto di Davide Giordano/ Tio.ch
Da sinistra: Tommaso, Alberto (in primo piano), Remo e Nico.
La battaglia dei ragazzini: «Salvate la nostra capanna». Il video
Una casetta costruita nel "bosco" finisce nel mirino dell'ufficio forestale. L'ordine è chiaro: sgomberare. Davvero non c'è un'altra via?
COMANO - Alberto, Nico, Remo e Tommaso non ci dormono più la notte. La capanna nella natura costruita da questi quattro undicenni di Comano è recentemente finita nel mirino dell'ufficio forestale. L'ordine è chiaro. Quello è un bosco. Lì non si ...

COMANO - Alberto, Nico, Remo e Tommaso non ci dormono più la notte. La capanna nella natura costruita da questi quattro undicenni di Comano è recentemente finita nel mirino dell'ufficio forestale. L'ordine è chiaro. Quello è un bosco. Lì non si poteva costruire. «Quindi occorre sgomberare, sospira Alberto.

«Qui era pieno di rifiuti» – Già, Alberto. Lui è un po' il "papà" della casetta nel bosco, nata nel 2022. «Questo terreno l'abbiamo pulito – ricorda –, l'abbiamo coccolato. Era pieno di materiale di scarto e di rifiuti. Adesso è il luogo in cui passiamo tanto tempo tra amici. Non siamo solo noi quattro. A volte arrivano anche altri giovanissimi della zona».

Questo è un bosco? – Dal mappale quello risulta essere un bosco. Quindi dal punto di vista strettamente legale l'Ufficio forestale ha ragione. È nel giusto. Poi però se uno si reca sul posto si accorge che quei 1'200 metri quadrati sono in mezzo alle case. E gli alberi, già scarsi, sono destinati a diventare ancora meno perché alcuni andranno abbattuti. Si può davvero parlare di bosco con queste premesse?

Punto di riferimento – «La nostra capanna è un luogo che ci rappresenta – sostiene Nico –. Qui passiamo volentieri il tempo». «Questa capanna è diventata un punto di riferimento per noi – spiega Tommaso –. Sapere che forse non ci sarà più è dura».

«I vicini ci sostengono» – Il terreno appartiene alla famiglia di Alberto e ad altre cinque famiglie che abitano nelle case delle vicinanze. «A queste famiglie – fa notare Alberto – va benissimo che siamo noi a occuparci del bosco. Ci sostengono. È bello che ci sia qualcuno che tiene pulito il posto».

«Non abbiamo rovinato la natura» – «Non è che abbiamo rovinato la natura con questa casetta – riprende Remo con determinazione –. Non è stato usato cemento. E non abbiamo distrutto nulla. Anzi, siamo rispettosi dell'ambiente».

«E poi dicono che i giovani non stanno all'aria aperta» – «Noi non siamo tanto ragazzi che stanno incollati agli schermi – sostiene Alberto –. Dicono che ci sono pochi giovani che stanno all'aria aperta. E adesso guardate cosa vogliono fare con quelli che stanno all'aria aperta».

La richiesta: serve un nuovo sopralluogo – Ma cosa chiedono a questo punto i ragazzini di Comano all'Ufficio forestale? «Sappiamo che cinque o sei piante andranno abbattute – afferma Alberto –. Perché sono marce. A quel punto il "bosco" diventerebbe davvero più che altro un pezzetto di prato. Vorremmo dunque che si rifacesse un sopralluogo e che si rivalutasse la situazione».

Il retroscena
La casetta dei ragazzini di Comano esiste dal 2022. Come mai l'ufficio forestale interviene adesso? In base a cosa? A una segnalazione? Ebbene, qualche settimana fa uno degli alberi marci del "bosco" è crollato finendo nel giardino di una persona che vive dall'altra parte della strada. Sul posto sono intervenuti polizia e pompieri. E a quel punto è stata notata la casetta. Struttura che, va precisato, non ha avuto alcun ruolo sul crollo della pianta.


🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Lelen 11 mesi fa su tio
Semplicemnte vergognoso! Ma cos'hanno in testa le Autorità?! Meglio se i ragazzini si isolano e se ne stanno tutto il giorno davanti allo schermo o peggio se si drogano e si alcolizzano??? C'è una petizione? Bisogna assolutamente reagire! Un applauso a questi ragazzi e ai loro genitori!

Mr.green1234 11 mesi fa su tio
Leggere di gente che da torto a questi ragazzi sinceramente mi da tristezza.. ci lamentiamo che i nostri ragazzi sono assuefatti da smartphone e schermi vari, ma poi quando ci son ragazzi che si divertono in un modo sano diamo ragione a chi vuole farli smettere? Bisognerebbe aiutarli e far vedere anche ad altri ragazzi il bello che hanno creato questi bambini, anche se sono stati aiutati da adulti nella costruzione della capanna, e non imporgli di demolirla... bravi ragazzi!! Di abusi edilizi ce ne sono a bizzeffe in ticino ma piu facile fare la voce forte con dei ragazzini..

TioAddicted 11 mesi fa su tio
Oltre all’aspetto legale del diritto di costruzione, presumo ci siano 4 problemi: 1. Responsabilità soggettiva nel caso succeda qualcosa 2. Gestione e cura del posto nel tempo 3. Costi di costruzione, manteniamo, smaltimento 4. Vicinato (non a tutti può piacere); considerata la situazione si potrebbe chiedere una deroga e magari mettere una piccola struttura provvisoria (5 anni), pubblica, prefabbricata in legno per integrarsi nel paesaggio e adibirla a luogo di svago, ev. pubblico/privato/associazione, con un crowdfunding o sponsor locale, nel tempo si valuterà la bontà del progetto

Tshakra 11 mesi fa su tio
1200 metri quadrati equivalgono a 2 campi da tennis. Sicuri che sia corretto? Concordo con chi dice di poggiarla su di un rimorchio, o sostituirla con una roulotte. Si risolverebbe il problema alla base.

Acquarius 11 mesi fa su tio
Risposta a Tshakra
Non funziona proprio così. L’utilizzo del bosco è molto rigido. Mobile o no, non cambia nulla.

Autore 11 mesi fa su tio
Risposta a Tshakra
1200 è la misura del mappale del terreno, non della casetta :) come scritto correttamente nell'articolo

Tshakra 11 mesi fa su tio
Risposta a Autore
Avevo capito. Non è un gran bosco diciamo.

littli 11 mesi fa su tio
Se poi la cosa va bene alle famiglie proprietarie del bosco non vedo perché debba essere demolita. Visto che è una proprietà PRIVATA.

Treas 11 mesi fa su tio
Risposta a littli
Bene, e la domanda edilizia?

littli 11 mesi fa su tio
Risposta a Treas
Visto che altri hanno ottenuto una sanatoria perché non anche a loro?

Acquarius 11 mesi fa su tio
Risposta a littli
Perché il bosco non è edificabile. L’opera è abusiva e non può essere approvata.

littli 11 mesi fa su tio
Risposta a Acquarius
Ribadisco sulla mia proprietà faccio quello che voglio.

Treas 11 mesi fa su tio
Risposta a littli
Beh se tutti facessero così nel mondo…

Treas 11 mesi fa su tio
Risposta a Treas
*bel

Treas 11 mesi fa su tio
Poveri bambini posso essere d’accordo, al giorno d’oggi sono pochi quelli che ancora giocano all’aperto. Non venite però a dirmi che quella capanna l’hanno costruita interamente loro. Ai miei tempi al massimo due perline per sedersi e quattro panneaux. Addirittura le finestrelle?! Secondo la legge è in tutti i sensi un abuso e la reazione della sezione forestale è corretta.

littli 11 mesi fa su tio
Sono dalla parte dei ragazzini e dico lasciateli in pace nella loro casetta e non rompete .....

littli 11 mesi fa su tio
Sono dalla parte dei ragazzini . E dico lasciateli in pace e non rompte.

freevoice 11 mesi fa su tio
Mah, sembra abbastanza evidente che più che una capanna è un mini chalet in legno costruito con la complicitâ degli adulti e arredato in tal senso (dei ragazzini non metterebbero mai dei boccalini ticinesi in una capanna). Sicuramente meritano un posto dove stare ed è giusto che lo facciano all'aperto. Magari potrebbero trovare un compromesso, abbattimento dello chalet e ricostruzione di una capanna? Alternativa, prendere un rimorchio, appoggiarci sopra lo chalet! In quel caso non è considerata una costruzione ma un bene mobile, non è posto a terra in modo fisso ed appunto mobile, può sostare ovunque su proprietà privata....

El Lobo 11 mesi fa su tio
Risposta a freevoice
Non male come idea ! 😉👍

Micio61 11 mesi fa su tio
Dopo il l’esternazione di “andrea28” che capisco e in parte condivido, mi permetto di dire che il tema meriterebbe di essere approfondito. Anche se non ne abbiamo la certezza, appare ovvio che chi di dovere sia intervenuto su segnalazione e non ha potuto fare altro che applicare la legge. Ma qui sta il punto, si è fatto il possibile per trovare una soluzione alternativa? Le parti coinvolte hanno intrapreso un dialogo? In conclusione non resta che una riflessione di fondo: ma noi dall’alto della nostra supponenza che gioventù vogliamo? Ma non vi accorgete che i nostri ragazzi non sanno tenere in mano un martello o un cacciavite?

El Lobo 11 mesi fa su tio
Dovrebbero fare i complimenti a questi ragazzi che si sono dati da fare per realizzare qualcosa di bello che non rovina nulla e non da fastidio a nessuno, al contrario della stramaggioranza di ragazzini di oggi che hanno come unico orizzonte il telefonino e i social... Bravi, io sono dalla vostra parte ! 💪

Fafner 11 mesi fa su tio
Fanno tenerezza e si distinguono dalla massa, questo porta loro molta simpatia. Ma fermatevi un attimo e immaginate se ognuno potesse fare quel che vuole, ci ritroveremmo con baracche sparse ovunque. Ogni deroga costituisce un precedente a cui ognuno in futuro potrebbe appellarsi, è inevitabile che i funzionari debbano applicare le disposizioni in vigore, magari anche contro voglia.

Arcadia7494 11 mesi fa su tio
Noi adulti ci stiamo impegnando a fondo per rendere la gioventù e l’adolescenza dei ragazzi sempre più penosa. Da un lato non li vogliamo davanti al PC ma poi togliamo loro sempre più spazio vitale per divertirsi in maniera sana.

Bella 11 mesi fa su tio
Ricordo un estate al parco giochi di un paese, del Ticino, dove dei ragazzi giocavano felici, e ascoltavano musica, 14.00 del pomeriggio. Hanno detto che dovevano spegnere la musica, un parco giochi nel verde, a 800 metri case di gente poco felice!!!!! I nostri giovani sono destinati a produrre e divertirsi nelle mura di casa davanti al PC, così poi si deprimono, e vanno dallo psicologo, è l'economia gira ahahahaha rido per non piangere.

Bella 11 mesi fa su tio
È vero povero funzionario forestale🧡,avrà ricevuto la chiamata da qualche vicino, che non potendo fare la pennichella, ha "denunciato" schiamazzi fanciulleschi.😁

andrea28 11 mesi fa su tio
Se la forestale non é intervenuta fino ad oggi ci sarà un motivo. Se é intervenuta oggi ci sarà un motivo. Di solito in questi casi le autorità si muovono su segnalazione di qualcuno (a cui probabilmente davano fastidio i bambini o era semplicemente preoccupato, vedi incendi) e a quel punto non possono far altro che far rispettare la legge. Ma in ogni caso é sempre bene sparare sui funzionari che non possono difendersi pubblicamente, complimenti per i commenti.

Acquarius 11 mesi fa su tio
Risposta a andrea28
Unico commento sensato.

Pippopeppo 11 mesi fa su tio
Classico esempio di spreco di fondi pubblici

Acquarius 11 mesi fa su tio
Ma nessuno si è chiesto se tutto questo deriva da una segnalazione fatta da qualche ligio cittadino? E che se fosse il caso, la Sezione forestale non può far altro che applicare la legge?

Maira 11 mesi fa su tio
io vi adoro❤️ ho vissuto l'infanzia godendo appieno quanto la natura ci dava. estate e inverno sempre fuori( vi era poco spazio in casa per 7 figli) eravamo liberi di giocare nei prati e boschi. non togliamo a questi ragazzi tutti i valori che i loro genitori gli hanno trasmesso. sono liberi e sereni il bello della loro infanzia che sicuramente non dimenticheranno. saluti da Bellinzona Maura

Yoebar 11 mesi fa su tio
Meglio aiutare e andare in contro ai nulla facenti ubriachi e fumati davanti alle varie stazioni che favorire i giovani alla “vecchia” che piace stare nella natura con una sana compagnia.

Simulator 11 mesi fa su tio
Risposta a Yoebar
siamo alla deriva, questi ragazzi sono da apprezzare, forestale e altri che si guadagnino la paga pagata dai contribuenti per veri ed altri problemi ben più seri…

Bella 11 mesi fa su tio
Poveri noi. Applicare alla lettera le leggi, senza amore per il prossimo, è una cosa orrenda. Anzi, ragazzi motivati così dovrebbero essere premiati.

Webster 11 mesi fa su tio
Risposta a Bella
Hai ragione, ma oramai abbiamo alcuni funzionari senza buon senso e senza cuore. La legge la applicano alla lettera solo quando vogliono loro e si dimenticano che sono al servizio del cittadino e non il contrario!

Privato Pinco 11 mesi fa su tio
fosse stata a 3000 ma e costruita da un famoso architetto allora non ci sarebbero stati problemi ma deroghe e permessi a go,go., guardate le oscenità e abusi nei ns boschi, quelli che fanno rabbrividire e non oerdetevi in una capanna per giochi. Ovvio se non si alza, da Belli, mai il sedere per vedere le realtà da vicino non si potrà mai capire. Continuate a decidere su base di map.geo e orto foto unicamente :-(

IoMeMoi 11 mesi fa su tio
vi capisco...successo anche a me e ai miei amici...non ci sono parole -.- andassero a prendere chi crea problemi e che la passano sempre liscia

Nik57 11 mesi fa su tio
Ma che fastidio danno, lasciateli stare andate a vedere dove ci sono cose più gravi, o non avete nient da fare.

Dylan Dog 11 mesi fa su tio
Facile fare la voce grossa con dei ragazzini! Per i $ignori invece c'è il condono edilizio... 🤡🤡!

centauro 11 mesi fa su tio
Non ci sono parole per commentare..... solo parolacce verso certi burocrati.

rosi 11 mesi fa su tio
Bravi ragazzi, continuate così e fate un incontro tra voi e i funzionari dell'Ufficio forestale. Capiranno le vostre "sane" ragioni? Un bel posto per trascorre il tempo all'aria aperta e senza TV e cellulare.

Privato Pinco 11 mesi fa su tio
Risposta a rosi
Aspetta e spera...i burocrati di Bellinzona non alzano il s....e per nulla al mondo usano solo map.geo e ortofoto ;-D

gabola 11 mesi fa su tio
Risposta a Privato Pinco
che se lo alzano magari non lo trovano piu

Marg 11 mesi fa su tio
Ma che figuraccia la forestale, sé si gira per o nostri boschi, allora sì che vedi dei veri depositi di materiale,trattori, pneumatici eccc..questi sì che dovrebbero essere rimossi,non una casetta dove si trovano dei ragazzini, che giocano e non stanno incollati ai videogiochi.

Swissabroad 11 mesi fa su tio
Questo è l'esempio lampante di come un paese che si ritiene (e in parte lo è) ospitale, ordinato e "corretto", si perde in queste piccolezze. Buon senso zero, cuore men che meno.

Panoramix il Druido 11 mesi fa su tio
Da ragazzino anche io ho contribuito alla costruzione di una capanna nel bosco con gli amici! È stato molto bello, e quando abbiamo fatto l'inaugurazione abbiamo organizzato gazzose e biscotti con i nostri genitori. Questi sono ricordi che nessuna Playstation potrà mai dare, l'ufficio forestale provi ad usare un po' di buon senso...

Pagno 11 mesi fa su tio
L'ufficio forestale dovrebbe chinarsi su problemi ben più gravi e che stranamente non risolvono mai. Chissà perché?

Mar 11 mesi fa su tio
Risposta a Pagno
Concordo al 100% abbiamo sempre a che fare con gente dal cervello limitato.

Webster 11 mesi fa su tio
Risposta a Mar
👍
NOTIZIE PIÙ LETTE