Il Partito socialista cerca soluzioni per i bisogni di giovani e famiglie

La riunione dopo l'appello di tredici associazioni ticinesi per le misure di austerità.
Il Partito Socialista si è interrogato sui bisogni dei giovani e delle famiglie in un periodo segnato da tagli alle risorse.
L'evento - svoltosi alle medie di Giubiasco - è nato in risposta all'appello lanciato la primavera scorsa da tredici associazioni ticinesi, attive nel sostegno agli allievi, ai giovani e alle famiglie, contro i tagli di personale nella scuola e nel settore sociosanitario.
Le associazioni presenti hanno manifestato la loro profonda preoccupazione per gli effetti che le misure di austerità, decise dal Parlamento, hanno su servizi essenziali destinati a supportare i giovani e le loro famiglie. I gruppi di lavoro, suddivisi in aree tematiche quali famiglia, scuola, inclusione e giovani, hanno analizzato le criticità nei rispettivi settori.
Le discussioni hanno portato alla formulazione di spunti che il Partito Socialista vuole portare avanti.
Tra questi:
- Inclusione: la società sta diventando sempre più esclusiva, un fenomeno che va contrastato rafforzando la formazione e il sostegno non solo per i professionisti, ma anche per le famiglie coinvolte. È fondamentale valorizzare e utilizzare al meglio le risorse già esistenti.
- Famiglie: è necessario riportare al centro del dibattito politico il ruolo e la struttura della famiglia - livello di solidarietà sociale imprescindibile - che si è evoluta nel tempo. Le politiche devono riflettere queste trasformazioni, riconoscendo e sostenendo le esigenze proprie ai diversi modelli di famiglie di oggi, come ad esempio la conciliabilità vita-lavoro e spazi abitativi e urbani per sperimentare la dimensione comunitaria e collettiva e le relazioni intergenerazionali.
- Scuola: la preoccupazione principale è che la scuola rischi di non poter più svolgere efficacemente il suo ruolo di istituzione inclusiva.
- Giovani: È fondamentale che la politica intervenga per assicurare una pianificazione e un coordinamento più efficace di questi servizi, al fine di creare una rete integrata e coesa.