Cerca e trova immobili
CANTONE

Covid-19: 6 morti in una settimana

L'Ufficio del medico cantonale: «La vaccinazione di richiamo offre sempre una buona protezione contro le forme più gravi della malattia».
Tipress
Covid-19: 6 morti in una settimana
L'Ufficio del medico cantonale: «La vaccinazione di richiamo offre sempre una buona protezione contro le forme più gravi della malattia».
BELLINZONA - Il numero di nuovi casi negli ultimi 7 giorni è di 124 (la settimana precedente la cifra era arrivata a 184). Sono i dati settimanali riguardanti i contagi da Covid - 19, comunicati come da consuetudine dall'Ufficio del medico can...

BELLINZONA - Il numero di nuovi casi negli ultimi 7 giorni è di 124 (la settimana precedente la cifra era arrivata a 184). Sono i dati settimanali riguardanti i contagi da Covid - 19, comunicati come da consuetudine dall'Ufficio del medico cantonale.

«Ricordiamo che dal 1 gennaio - si legge nella nota - è in vigore una diversa modalità di finanziamento dei test». In ospedale la situazione mostra un leggero calo dei casi confermati: attualmente, ci sono 58 persone ricoverate in isolamento (-28% rispetto alla settimana precedente). In terapia intensiva si contano 4 persone ricoverate e nell’ultima settimana sono stati registrati 6 decessi.

L’Ufficio del medico cantonale raccomanda di «limitare i contatti in caso di sintomi e di continuare a osservare le misure base di protezione (igiene delle mani, distanza, arieggiamento dei locali). La vaccinazione di richiamo offre sempre una buona protezione contro le forme più gravi della malattia».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Meiroslnaschebiancarlengua 2 anni fa su tio
L'articolo avrebbe dovuto sottolineare che questo numero basso di morti da COVID dimostra che la pandemia è stata combattuta e che adesso siamo in versione "endemia". Questo successo sanitario è merito di tutti quelli che hanno operato per vincere la pandemia e della stragrande maggioranza della popolazione che ha aderito alle varie campagne (vaccinazione, misure sanitarie, ecc).

Blackad 2 anni fa su tio
Risposta a Meiroslnaschebiancarlengua
Le copio il significato di Endemia, direttamente dal Treccani… giusto per non farle ripetere in futuro una parola errata: „Costante permanenza, in un determinato territorio, di una malattia che tende a presentarsi sporadicamente o a piccoli focolai e con una incidenza relativamente uniforme, in ciò differenziandosi dall’epidemia. Epidemie ed e. si possono alternare nel tempo, come nel caso delle malattie esantematiche. Endemica, per es. è la malaria in alcune regioni dell’Asia. Molte malattie endemiche presentano ciclicità stagionali o comunque risentono fortemente di specifiche e contingenti situazioni ambientali. Si considerano endemiche nel nostro paese molte malattie infettive, in partic. le salmonellosi, o anche, in talune regioni, malattie non infettive come il gozzo.“

Meiroslnaschebiancarlengua 2 anni fa su tio
Risposta a Blackad
A livello epidemiologico si deve decidere se siamo in endemia, epidemia o pandemia o allora dire che il virus non c'è più. Altrove è ancora epidemie e, peggio, pandemia. Da noi sembra endemia (come da definizione “Costante permanenza, in un determinato territorio, di una malattia che tende a presentarsi sporadicamente o a piccoli focolai e con una incidenza relativamente uniforme” e nell'esempio citato della salmonellosi), ma se vuole pensare che siamo in stato di epidemia, perchè no, ma i dati non vanno in questo senso. Penso che siamo almeno d'accordo che non siamo più in pandemia. La scelta tra questi stati non è solo semantica, ma implica scelte sanitarie. Attualmente, il rischi è basso pr vari ragioni: quindi endemia.

Blackad 2 anni fa su tio
Risposta a Meiroslnaschebiancarlengua
A livello epidemiologico si è già deciso. Siamo ancora in pandemia, in quando (cito da treccani): “Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti”. Per epidemia, per maggior comprensione, si intende: “Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori….”.

Nina 2 anni fa su tio
Risposta a Blackad
...anch'io , sono piuttosto per la definizione di endemia , qui in Svizzera

Meiroslnaschebiancarlengua 2 anni fa su tio
Risposta a Blackad
Caro Blackad, tutta quest'aria fritta per dire cosa? Che è pandemia in Svizzera e che si deve tornare a lockdown, tamponi a tappeto e eventi a porte chiuse? La crisi (se crisi è) adesso la si gestisce diversamente, come un'endemia. Poi sulle definizioni del Treccani (sicuramente un eminente infettivologo, sperande che non sia unicamente un dizionario e allora abbiamo perso tempo inutile) si può stare a parlare ore, tanto la pandemia è stata superata.

Blackad 2 anni fa su tio
Risposta a Nina
@Nina, sono contento tu abbia una opinione in merito, ma il termine non è opinabile 🤔 vorrei farvi presente che la Svizzera non è il centro del mondo e quando si parla di pandemia bisogna guardare tutto. Cito direttamente l’ultimo report dell’OMS: “Globally, nearly 2.9 million new cases and over 11 000 deaths were reported in the week of 2 to 8 January 2023. This represents a reduction in weekly cases and deaths of 9% and 12%, respectively. In the last 28 days (12 December 2022 to 8 January 2023), over 13.9 million cases and over 49 000 new deaths were reported globally – an increase of 10% and 22% respectively, compared to the previous 28 days. As of 8 January 2023, over 659 million confirmed cases and over 6.6 million deaths have been reported globally.”

Nina 2 anni fa su tio
Risposta a Blackad
@blackad , Si , é vero : possiamo definirla pandemia a livello mondiale , considerando i decessi attuali ( in Cina , la variante omicron causa ~10 000 morti / giorno )

Princi 2 anni fa su tio
Ogni giorno nel mondo muoiono 28mila bambini di fame !!!! basta con questo (covid ) con tutto il rispetto per qualsiasi morte

Blackad 2 anni fa su tio
Risposta a Princi
Per fortuna che porta rispetto a “qualsiasi morte”

cle72 2 anni fa su tio
E nella stessa settimana, quanti morti per cancro, infarto o altre patologie? o per problematiche causatie dal vaccino stesso?

Blackad 2 anni fa su tio
Risposta a cle72
@cle72, una risposta é semplice certa = 0.. prova ad indovinare in merito a quale domanda

andrea28 2 anni fa su tio
Chissà se avranno avranno fatto delle attività con altri anziani senza mantenere le distanze e se qualcuno verrà denunciato ;o))

Ala 2 anni fa su tio
e per l'influenza stagionale?

Blackad 2 anni fa su tio
Risposta a Ala
Sono d’accordo a pubblicare informazioni sul Covid e meno sulla influenza per un semplice motivo. Sull’influenza tutti noi siamo abituati e prendiamo precauzioni. Per quanto riguarda il covid, invece, troppi ancora oggi non capiscono l’importanza delle protezioni. Per entrambe, se impariamo tutti a mettere una mascherina quando abbiamo dei sintomi respiratori, potremmo con poco sforzo salvare i può deboli sia da una che l’altra malattia

Sergio 2 anni fa su tio
Basta basta basta basta

Blackad 2 anni fa su tio
Risposta a Sergio
Ti svelo un segreto.. se non sei interessato ad un articolo, swipe e passa oltre 😉

omibode 2 anni fa su tio
bravo gufo hai pienamente ragione

gufo 2 anni fa su tio
ma come mai non si legge nell'articolo l'età di queste persone che hanno lasciato il mondo e che patologie avevano? .... buona giornata...

Blackad 2 anni fa su tio
Risposta a gufo
@gufo, sempre un po‘ le stesse risposte.. perché dovete giustificare la morte con le patologie? Se queste persone venivano protegge, o si proteggevano, a sufficienza probabilmente oggi sarebbero vive per la felicità di parenti o amici (oltre che per loro stessi ovviamente).
NOTIZIE PIÙ LETTE