Cerca e trova immobili
SONDAGGIO TAMEDIA

Consiglieri federali (tutti) bocciati, Cassis è il peggiore

Due svizzeri su tre non sono (per nulla) contenti del lavoro portato avanti dai "sette saggi". Male anche il Parlamento.
AFP
Consiglieri federali (tutti) bocciati, Cassis è il peggiore
Due svizzeri su tre non sono (per nulla) contenti del lavoro portato avanti dai "sette saggi". Male anche il Parlamento.

BERNA - Nessuna sufficienza. Tutti bocciati. È questo l'esito dell'ultimo sondaggio Tamedia su quanto il popolo svizzero sia (in)soddisfatto del lavoro di Consiglio federale e Parlamento. Un risultato senza appello.

Due svizzeri su tre stroncano infatti l'operato dei "sette saggi", mentre il Parlamento viene bocciato dal 63% delle persone interpellate. Rispetto all'ultimo rilevamento di questo tipo (del settembre del 2023) la soddisfazione sul lavoro del Consiglio federale è letteralmente «affondata» (-17%), fanno notare gli analisti di LeeWas.

Non si salva nessuno - Una scarsa fiducia che si rispecchia pure nei voti affibbiati ai sette consiglieri federali. Tutti sotto la sufficienza. Il meno peggio (forse perché è l'ultimo arrivato) è Martin Pfister che sulla pagella si è visto assegnare un 3,89. Sul secondo gradino del podio troviamo il "decano" Guy Parmelin che con il suo 3,84 è l'unico a migliorare la valutazione del 2023 (allora aveva 3,64). Al terzo posto, come già nel 2023, troviamo l'altro esponente dell'UDC, Albert Rösti con un 3,63 (3,99 due anni fa).

Cassis ultimo - Pur perdendo consensi in termine di valutazioni - da 3,94 a 3,51 - anche l'attuale presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter mantiene la sua quarta posizione, mentre al quinto posto si classifica il consigliere federale Beat Jans. Il successore di Alain Berset incassa un 3,31. In fondo alla classifica - come già due anni fa - troviamo Elisabeth Baume-Schneider e Ignazio Cassis che però si sono scambiati le posizioni. La consigliera federale del PS (voto medio di 3,14; 3,31 nel 2023) ha infatti sorpassato il collega ticinese, ultimissimo con una valutazione media di 3,01 (3,49 due anni fa).

Formula magica da ripensare? - Una (palese) insoddisfazione che spinge la voglia di cambiamento nella Berna federale. Anche se l'attuale formula magica (2 UDC, 2 PLR, 2 PS e 1 Centro) è ancora sostenuta e difesa da un quarto dei votanti. Il 14% degli interrogati vorrebbero invece l'entrata in Governo dei Verdi a discapito di uno dei due PLR, mentre un 11% vorrebbe un Esecutivo a sei partiti (2 UDC e uno a testa per PLR, PS, Centro, Verdi e Verdi liberali). Una stessa percentuale vedrebbe invece di buon occhio un raddoppio del Centro (sempre sulla pelle PLR).

Il sondaggio Tamedia – Svolto in collaborazione con LeeWas tra il 16 e il 17 settembre, il sondaggio 20 minuti/Tamedia ha interpellato 14'775 persone provenienti da tutta la Svizzera (1'008 dal Ticino). Il margine di errore è di 2,0 punti percentuali.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

tbq 1 sett fa su tio
Che Cassis occupi l'ultima posizione non è una sorpresa. Che appena sopra di lui ci siano i due socialisti neppure, al massimo potevano gareggiare su chi avrebbe occupato le ultime tre posizioni. L'esterofilia non paga, non a lungo almeno.

Arcadia-bis 1 sett fa su tio
Quindi tutti bocciati i Consiglieri federali e anche il parlamento? Va bene, va bene, ma sarà che i politici sono lo specchio della società e alla fine abbiamo ciò che meritiamo? Siamo diventati un popolo di piangina, perennemente insoddisfatti di ciò che fanno “gli altri”. Quindi vogliamo rifare i consiglieri ed il parlamento? Ok, ma rifacciamo anche il popolo svizzero (stranieri compresi) ed “educhiamolo” un po’ meglio. Una volta c’era più dignità.

Pippopeppo 1 sett fa su tio
chi era il peggiore lo sapevamo già anche senza sondaggio, mi sto chiedendo se il PLR, con tutte le sue menti supreme, non aveva niente di meglio da candidare per il CF al posto di una nullità.

Zico 1 sett fa su tio
Ma Cassis è ancora in CF? a fare, a non decidere ed a studiare come dirlo. Armi Schweiz... pora Svizzera..

Pippopeppo 1 sett fa su tio
lo sanno tutti che sono delle scartine, gli unici che non si rendono conto di esserlo sono loro

curiuus 1 sett fa su tio
Per sapere che Cassis fosse una nullità lo sapevamo anche senza la Tamedia, ed evidentemente lo sapevano tutti i confederati... 🪿🪿🪿

maw 1 sett fa su tio
Non ci vuole un grande studio per constatare l'incompetenza dei stipendiati al platino, uno in particolare ...

francox 1 sett fa su tio
Solo il fatto dell'aereo, dice tanto.

Meck1970 1 sett fa su tio
Politici ticinesi sempre i migliori !!!!!

Eureka 1 sett fa su tio
Quello che vedo chiaro e tondo é che non stanno facendo gli interessi della Svizzera, stanno abbassando le braghe sotto tutti gli aspetti per riuscire ad accontentare tutti....invece di pensare alla Svizzera e fare ciò che é necessario per renderla più forte. Devono fare i nostri interessi, non accontentare gli altri. Vedono la prima fila di alberi, ma non hanno idea di quanto sia vasta la foresta dietro di quella fila...corrono dietro ad ogni problema, al posto di essere proattivi e pensare per la Svizzera....e purtroppo sbagliano anche ad attuare i loro piani....ho sempre scritto e detto che avrebbero dovuto salvaguardare l'oro...ma nel altro articolo leggo che addirittura glielo stanno offrendo agli USA. Son diplomatici, in teoria sanno parlare, ma di certo non dirigere un paese. Per esempio, dovrebbero rimboccarsi le maniche e capire tra medici, farmaceutiche, farmacisti, case anziani, spitex di turno, pazienti, servizi ambulatoriali, ospedali e quant'altro chi ci sta guadagnando troppo e come mettere i paletti tra le ruote al sistema sanitario per renderlo meno oneroso e mantenerlo efficace. E non dare l’incarico a studi legali o ditte esterne spendendo milioni per risultati che non sanno come siano stati creati….ma non hanno un ufficio di statistica? Son anche certo che Mr. Prezzi si metta volentieri a disposizione. Ma di esempi in questi 2 anni ve ne sono molti: aerei, droni, ditta munizioni, SSR, lavoro ridotto, come vengono “usati a bacchetta da Trump…per esempio ora i farmaci hanno dazi al 100%, perciò le nostre ditte vanno a costruire in USA, tra un anno, le ditte producono di la, Trump ha le medicine in casa, che pagano tasse e tagliano posti lavoro ed introiti alla CH. Nel frattempo spingerà verso Pfyzer ed altre per creare una concorrenza interna. Tra 3 anni, ha le farmaceutiche su suolo americano, con concorrenza e che pagano tasse. La Svizzera? Ci perde in tasse, in posti lavoro e quant’altro… I nostri diplomatici dovrebbero “guardare oltre”…non cercare soluzioni ad ogni problema…per di più errate (oro). Io metterei Nick Hayek della Swatch Family a dirigere un po’ il nostro paese. Ha la sua esperienza, non ha bisogno di soldi e lo farebbe con le buone intenzioni per mettere a posto il paese da sinistra a destra con tanto di economia.

Eureka 1 sett fa su tio
Risposta a Eureka
Un altro che ci metterei ad occhi chiusi? CEO Sergio Ermotti e lo pagherei ogni centesimo che mi chiede. Gli stanno facendo una guerra sbagliata, ponendo condizioni che mettono UBS in gran sfavore rispetto ad alle altre banche.....e questo perché parlano che non si debba ripetere quello che é successo con Crédit Suisse......ma l'errore l'ha commesso la FINMA permettendo che Crédit Suisse facesse quel che ha fatto. Ora, grazie ad Ermotti che ci tiene alla Svizzera, UBS non cambierà sede, ma appena subentra il suo sostituto a fine mandato….sarà la prima cosa che fà, dando “la colpa” a qualche altro cavillo per non far perdere la faccia al nostro governo ed alla FINMA. Una cosa è certa, se UBS parte, la FINMA la possono smantellare: ha fatto fallire Crédit Suisse e scappare UBS.

Romoletto 1 sett fa su tio
Risposta a Eureka
Sì preparate le zappe e la valigia ,questi riportano la Svizzera agli inizi 900 Fino a che questi verranno eletti dai lobbisti sarà sempre peggio.

Zico 1 sett fa su tio
Risposta a Eureka
Pienamente d'accordo. La FINMA è la maggior responsabile del fallimento CS con tutte le eccezioni che sono state concesse appunto al CS. Ora ovviamente nessuno dei responsabili è stato licenziato, ma i 7 nani del CF si fidano di loro (anche perchè incapaci di prendere una qualsiasi iniziativa) ed.impongono regole capestro ad UBS. Eliminate la FINMA che ha fatto e fa solo disastri.

Freerider67 1 sett fa su tio
Risposta a Eureka
Certo lei metterebbe un CEO di lobbisti nel CF, ottima idea. Non è sufficiente guidare o resuscitare aziende, bisogna anche essere liberi da qualsiasi "condizione" economica.

Eureka 1 sett fa su tio
Risposta a Freerider67
CEO Sergio Ermotti, oggigiorno, é sicuramente libero da ogni necessità economica e dunque in capacità di rispedire i lobbisti ai relativi mittenti. Lo stesso ha quasi 65 anni e se decidesse di accettare la posizione é solo per piacere personale, grazie ad una sfida ancor più grande che gli permetterebbe di tenersi occupato mettendo a posto un paese intero. I salari dei CF sono fissi ed egli sa a cosa andrebbe incontro, per quello ho scritto: "se decidesse di accettare". Dai 48 miliardi del 2024 di UBS andrebbe a gestire un prodotto lordo di 198 miliardi della nostra nazione, che ha problemi economici, di sanità, esercito, politici..etc...etc...etc... un mondo diverso, un'altra bestia... ben più grande. In pochi riescono a dormire la notte... non é semplice. A meno che lo fai da esterno, senza sentirti involucrato, senza sentirti compromesso e "libero" da ogni condizione come dice lei.

nuska 1 sett fa su tio
strano, il bipede che regala i nostri miliardi a destra e a manca, é all'ultimo posto. ahahah. PLR, partito allo sbando, decidere di rimpiazzarlo, subito! idem i sinistri chiaramente

Freerider67 1 sett fa su tio
Anche tenendo conto che i partecipanti al sondaggio potrebbero essere la maggior parte krukki, alcuni con poco riguardo per il sud delle Alpi, non è comunque difficile stabilire chi sia stato il peggiore.

Privato Pinco 1 sett fa su tio
Oggigiorno non ci sono purtroppo più i politici carismatici di un tempo...dovremmo ripescare alcune figure notevoli e di spicco anche se pensionati!!!

tbq 1 sett fa su tio
Risposta a Privato Pinco
Temo che, salvo qualche raro caso, per trovare quelle figure notevoli che auspichi più che ripescarli andrebbero riesumati.

Calimero 1 sett fa su tio
E' chiaro che fare il consigliere federale non è facile e ricevere tante critiche fa parte del gioco. D'altra parte, per esempio nel caso di Ignazio Cassis, la mia impressione è che il dipartimento che dirige forse non gli è consono. Ma non vedrei nemmeno al momento chi lo potrebbe sostituire. Una soluzione potrebbe limitare ad un massimo di 8 anni la durata del mandato? Così ci sarebbe maggior ricambio, nuove idee e forse la volontà di dare il massimo per raggiungere gli obiettivi nella durata del mandato.

Jullo75 1 sett fa su tio
Palestina libera!!! Cassis imbarazzante…

polonord 1 sett fa su tio
Con questo CF facciamo solo figuracce, l’ultima con la presidente nel suo incontro con Trump, vedi le conseguenze. Non parliamo poi di Cassis poiché è inqualificabile. Un disastro totale.

Zeno 1 sett fa su tio
CF più debole di tutti i tempi !!! vergognoso,

cristian_v71 1 sett fa su tio
Cassis, da una scala da 1 a 10 di certo è --1000, un incapace totale, per lo piu ha messo in grave dubbio internazionale la nostra neutralità.... doveva arrivare lui per far traballare tutta la storia della CH....

Koblet69 1 sett fa su tio
quel giorno che Cassis nn sarà più consigliere federale la Confederazione risparmierà milioni in cherosene che settimanalmente consuma nei viaggi Berna- Lugano

Mar 1 sett fa su tio
Tutti a casa stanno svendendo la nazione

Blobloblo 1 sett fa su tio
Imbarazzanti!!!

M70 1 sett fa su tio
fuori tutti.. siamo allo sbando uno peggio dell'altro.

Rosso Blu 1 sett fa su tio
E cosa si aspettavano tanto a loro interessa guadagnare e spendere i Soldi dei Contribuenti senza riguardo. Al Popolo chiedono sacrifici, sudore, doveri e su ogni fronte gli aumenti. Loro pensano all'UE , agli altri Paesi mai a chi li mantiene

ae-zorba 1 sett fa su tio
Governo federale e cantonale bocciati!!! Da cambiare tutti!!

raspadori 1 sett fa su tio
La cosa triste è che i politici sono l’unica categoria di lavoratori che non subiscono nessuna conseguenza per le loro azioni e/o per la loro palese inettitudine

Boh! 1 sett fa su tio
Risposta a raspadori
In Svizzera vige la democrazia quasi assoluta…. Basta quindi rimboccarsi le maniche e mettersi in lista….

Maverik 1 sett fa su tio
Risposta a Boh!
Bravo ben detto …. Siamo solo capaci a giudicare…. Poi però guai a mettersi a disposizione anche solo per i piccoli consessi

pitone 1 sett fa su tio
Risposta a Maverik
purtroppo in politica ci finisce e fa carriera solo chi ha già interessi e potenziale politico da offrire (magari di famiglia)... tra noi comuni "mortali", uno su mille ce la fa... forse neanche...

Freerider67 1 sett fa su tio
Risposta a pitone
Sarebbe ora di smettere di fare vittimismo, spesso tipico del sud delle Alpi.
NOTIZIE PIÙ LETTE