Cerca e trova immobili
SONDAGGIO TAMEDIA

Cala il sostegno per l'abolizione del valore locativo (ma il "sì" è ancora avanti)

Secondo il secondo sondaggio Tamedia se si votasse oggi dalle urne uscirebbero due "sì" il prossimo 28 settembre. Promossa anche la Legge sull'identità elettronica.
Collage
Cala il sostegno per l'abolizione del valore locativo (ma il "sì" è ancora avanti)
Secondo il secondo sondaggio Tamedia se si votasse oggi dalle urne uscirebbero due "sì" il prossimo 28 settembre. Promossa anche la Legge sull'identità elettronica.

BERNA - Il prossimo 28 settembre dalle urne federali - se si votasse oggi - uscirebbero ancora due "sì". Ma attenzione. Perché le dinamiche sui due temi in votazione - come rilevato dal secondo sondaggio condotto da Tamedia e 20 minuti - sono molto diverse. Se da un lato i risultati relativi alla Legge federale sull’identità elettronica (ID-E) risultano stabili, dall'altro l'abolizione del valore locativo ha perso un bel po' di consenso.

Valore locativo, crollo dell'11% per i "sì" - Nonostante la maggioranza degli svizzeri sostenga ancora l'abolizione del valore locativo (oltre che l'adozione di un'imposta immobiliare cantonale facoltativa sulle abitazioni secondarie) il vento rispetto alla precedente rilevazione - datata 13 agosto - è cambiato. E non di poco. I favorevoli si sono infatti ridotti dal 65% al 54%, mentre i contrari sono saliti dal 30% al 44% (2% la percentuale degli svizzeri che restano indecisi).

Un tema "polarizzante" - Quella sul valore locativo è una votazione polarizzante. Una sua abolizione è infatti sostenuta dalla maggioranza degli elettori borghesi (UDC, PLR, Centro e Verdi liberali), mentre è invisa a un'ampia parte della Sinistra (PS e Verdi). «Rispetto al sondaggio del 13 agosto - precisano gli analisti - il sostegno al progetto promosso dal Parlamento è però diminuito in tutti gli schieramenti politici».

Romandia contro - Il sostegno (o meno) al progetto è ovviamente influenzato da dove una persona abita. Chi vive in casa propria sostiene infatti chiaramente la proposta (66% i favorevoli), mentre chi sta in affitto la boccia (61% i contrari). Il sostegno all'abolizione cresce poi pure in base all'età. Emerge inoltre una significativa differenza tra le regioni linguistiche: nella Svizzera tedesca la proposta trova infatti ampio consenso (60% favorevoli), mentre in Romandia viene sonoramente respinta (63%). In Ticino vi è invece una maggioranza risicata (52% a 46% di favorevoli all'abolizione).

L'argomento più forte tra i favorevoli resta quello che il valore locativo costituisca «una tassazione ingiusta di un reddito fittizio» (75%). I contrari, invece, citano tre argomenti principali: la diminuzione del fatturato del settore edile dovuto alla soppressione delle detrazioni per la manutenzione immobiliare (36%), l'aumento del vantaggio fiscale dei proprietari (25%) e le perdite di entrate fiscali (22%).

Legge sull'ID-E: nessun ribaltone - Non vi è stato invece nessun grosso cambiamento per quel che concerne la Legge sull'ID-E. Gli unici a opporsi restano infatti i sostenitori dell'UDC, mentre chi vota PLR, Centro, Verdi liberali, PS e Verdi è bendisposto nei confronti della nuova norma, che ha tra i suoi obiettivi quelli di semplificare gli acquisti online o alcuni contatti con le autorità.

Un modello di conflitto, quello "UDC contro tutti", che - fanno notare gli analisti - si è «ulteriormente accentuato» rispetto al precedente sondaggio.

Sessi divisi - Netto in questo caso il fossato tra uomini e donne: i primi approvano la legge con il 61% mentre il consenso femminile si ferma al 48%. Non sono invece state osservate differenze significative per quanto riguarda le regioni linguistiche o il luogo di residenza.

L'argomento più forte tra i fautori è quello che l'identità elettronica farà risparmiare «tempo e fatica», poiché non sarà più necessario un login separato per ogni servizio (31%). Da parte loro i contrari sostengono che un'infrastruttura E-ID rappresenterebbe «un obiettivo attraente» per attacchi informatici e furti di dati (34%).

Il sondaggio Tamedia – Svolto in collaborazione con LeeWas tra il 10 e l'11 settembre, il sondaggio 20 minuti/Tamedia ha interpellato 15'619 persone provenienti da tutta la Svizzera (675 dal Ticino). Il margine di errore è di 1,4 punti percentuali.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE