Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«Gli ultraricchi devono pagare»

Il messaggio della manifestazione organizzata dalla GISO Svizzera a Berna.
Giso
Fonte RED
«Gli ultraricchi devono pagare»
Il messaggio della manifestazione organizzata dalla GISO Svizzera a Berna.

BERNA - Oggi, alla stazione di Berna, attiviste e attivisti della GISO Svizzera hanno fatto piovere denaro per lanciare la loro campagna a sostegno dell’Iniziativa per il Futuro. È stato esposto uno striscione lungo sei metri con la scritta: «Prendete i soldi ai più ricchi e dateli al clima».

Per la Gioventù Socialista è chiaro da dove devono provenire i fondi per la protezione del clima: dagli ultraricchi. Il 30 novembre, la Svizzera voterà sull’Iniziativa per il Futuro. La GISO vuole raccogliere ogni anno circa sei miliardi di franchi con una tassa sulle grandi eredità, per finanziare misure di protezione del clima socialmente giuste.

«La Svizzera fa ancora troppo poco per la protezione del clima: oggi la Confederazione spende soltanto circa due miliardi di franchi all’anno», si legge in una nota stampa. «Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici fissati per il 2050, servirebbero circa 12 miliardi di franchi all’anno. Tuttavia, la Confederazione va nella direzione opposta: i suoi nuovi piani di risparmio prevedono il taglio di diverse centinaia di milioni. Nel frattempo, le conseguenze della crisi climatica si fanno sentire in modo particolarmente marcato in Svizzera. La temperatura media mondiale è aumentata di 1,3 °C rispetto all’era preindustriale, e in Svizzera l’aumento è già di 2,9 °C. Ogni anno, nel nostro Paese, si registrano già circa 400 decessi legati al caldo e il rischio di catastrofi come colate di fango e frane cresce rapidamente a causa dello scioglimento del permafrost. Inoltre, la mancanza di neve in inverno porterà a lungo termine a una penuria d’acqua».

«La politica climatica condotta in questi ultimi anni ha fallito. Se vogliamo ancora salvare il nostro futuro abbiamo bisogno subito di una protezione del clima socialmente giusta», afferma Mirjam Hostetmann, presidente della Gioventù Socialista Svizzera.

«Gli ultraricchi hanno accumulato le loro immense fortune sulle spalle delle persone e a spese della natura. Ora è giunto il momento che rispondano dei loro crimini climatici e restituiscano alla collettività ciò che hanno sottratto», dichiara Yannick Demaria, membro di comitato della GISO Ticino. Ed è proprio questo l’obiettivo dell’Iniziativa per il Futuro sulla quale si voterà il 30 novembre 2025.

«I ricchi ereditano miliardi, noi ereditiamo crisi. Bisogna porre fine a tutto ciò. È ora che la società si riprenda una parte di questo denaro sporco e lo investa in un futuro dignitoso per tutte e tutti», conclude Hostetmann.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE