Cerca e trova immobili
ZURIGO

In cerca di una soluzione per il valore locativo

Da un lato la Confederazione punta all'abolizione, dall'altro i Cantoni temono una riduzione del gettito fiscale
Deposit Photos
Fonte Tages Anzeiger
In cerca di una soluzione per il valore locativo
Da un lato la Confederazione punta all'abolizione, dall'altro i Cantoni temono una riduzione del gettito fiscale

ZURIGO - Il settore della tassazione degli immobili residenziali in Svizzera, e in particolare nel Canton Zurigo, sta attraversando una fase di forti cambiamenti, talvolta contraddittori. Al centro del dibattito vi è il valore locativo imputato, un reddito fittizio che i proprietari devono dichiarare fiscalmente anche se abitano nella loro casa.

Il prossimo 28 settembre gli elettori svizzeri saranno chiamati a decidere su una modifica federale che prevede l’abolizione di questo valore locativo imputato. Se la misura fosse approvata, i proprietari di casa non dovrebbero più pagare tasse su questo reddito fittizio, ma perderebbero anche la possibilità di dedurre gli interessi ipotecari e le spese di manutenzione, con impatti variabili a seconda del livello di mutuo contratto. Attualmente, con tassi d’interesse intorno all’1,5%, il gettito fiscale a livello nazionale rischierebbe una perdita di circa 1,8 miliardi di franchi all’anno. Nel Canton Zurigo, secondo stime ufficiali, la perdita ammonterebbe a circa 150 milioni di franchi, con un totale di 300 milioni considerando anche i Comuni, ovvero circa il 3% delle entrate fiscali cantonali. A riportarlo è il Tages-Anzeiger.

Aumento del valore locativo per Zurigo - Tuttavia, mentre la Confederazione punta all’abolizione, il Canton Zurigo ha annunciato una direzione opposta: dal 2026 è previsto un aumento del valore locativo imputato del 10% circa, che si tradurrà in un incremento delle imposte sul reddito per i proprietari. Inoltre, a causa della forte crescita dei prezzi immobiliari, sono in arrivo anche aumenti fino al 50% delle imposte sulla proprietà, con un introito stimato per Cantone e Comuni di circa 170 milioni di franchi in più. Questo rende la situazione per i proprietari di casa zurighesi particolarmente incerta e contraddittoria.

Previsto anche uno sconto fiscale - In parallelo, il Canton Zurigo intende reintrodurre la cosiddetta “clausola di difficoltà”, una misura di sconto fiscale destinata ai proprietari con redditi bassi che, in casi estremi, rischiano di dover vendere la loro abitazione per far fronte al peso fiscale. Questa clausola era stata sospesa nel 2023 a seguito di sentenze che ne avevano contestato la base legale. Dopo un tentativo fallito di introdurre un meccanismo analogo a livello federale, la proposta zurighese sta ricevendo un ampio sostegno politico, con il via libera della Commissione economica cantonale e il favore di molti partiti, fatta eccezione per i Verdi e parte della GLP.

Si stima che questa agevolazione riguardi circa il 2-3% dei proprietari, ovvero 4.000-6.000 nuclei familiari, principalmente anziani con basso reddito che vivono nella propria casa.

Mantere il gettito fiscale - In sintesi, la tassazione degli immobili in Svizzera è al centro di un dibattito complesso che vede da una parte la volontà di semplificare e alleggerire il carico fiscale per i proprietari, e dall’altra la necessità per Cantoni e Comuni di mantenere un gettito stabile per finanziare i servizi pubblici. Le decisioni che verranno prese nei prossimi mesi definiranno un equilibrio delicato tra equità fiscale e sostenibilità finanziaria.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE