Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Karin Keller-Sutter in visita in Irlanda questa settimana

Le discussioni si concentreranno sulle relazioni bilaterali tra i due Paesi, sulla loro politica europea, sulla situazione della sicurezza nel continente
20min/Stefan Lanz
Fonte Ats
Karin Keller-Sutter in visita in Irlanda questa settimana
Le discussioni si concentreranno sulle relazioni bilaterali tra i due Paesi, sulla loro politica europea, sulla situazione della sicurezza nel continente

BERNA - La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter si recherà in Irlanda questa settimana. Si tratta della prima visita presidenziale elvetica a Dublino dal 2012. Giovedì la consigliera federale parteciperà all'inaugurazione di una mostra sui rapporti tra l'Irlanda e San Gallo nel Medioevo.

Durante la sua visita, la sangallese avrà colloqui con il presidente Michael D. Higgins, il primo ministro ("taoiseach") Micheál Martin e altri membri del Governo irlandese, indica un comunicato odierno del Dipartimento federale delle finanze (DFF). Le discussioni si concentreranno sulle relazioni bilaterali tra i due Paesi, sulla loro politica europea, sulla situazione della sicurezza nel continente con la guerra in Ucraina e sulle relazioni transatlantiche.

In quanto Stati neutrali, la Svizzera e l'Irlanda sono impegnate in un sistema multilaterale basato sul rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani. L'Irlanda assumerà la presidenza del Consiglio dell'Unione europea nel secondo semestre del 2026, precisa il DFF.

Karin Keller-Sutter visiterà anche la mostra "Words on the Wave" al Museo nazionale di Dublino, che presenta opere d'arte e manoscritti dell'"età dell'oro irlandese", conservati per secoli nella biblioteca dell'Abbazia di San Gallo. L'inaugurazione della mostra è prevista il 29 maggio.

Durante l'Alto Medioevo, i missionari lasciarono l'Irlanda per diffondere il cristianesimo nell'Europa continentale. Uno di loro, il monaco itinerante Gallo, fu all'origine della tradizione monastica di San Gallo, dove riuscì a far custodire una serie di manoscritti. Stando alla nota odierna, la mostra vedrà il ritorno di questi documenti in Irlanda per la prima volta dopo oltre 1'000 anni.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE