Cerca e trova immobili
CANTONE / SVIZZERA

«Quali passi per avviare il completamento di AlpTransit a sud?»

Piero Marchesi interpella il Consiglio federale chiedendo lumi su procedure e attori da coinvolgere
Foto TiPress
Fonte red
«Quali passi per avviare il completamento di AlpTransit a sud?»
Piero Marchesi interpella il Consiglio federale chiedendo lumi su procedure e attori da coinvolgere

BERNA - «Quali sono i singoli passi procedurali necessari per avviare il completamento di AlpTransit Sud in sintonia con le Autorità italiane ed europee?». È la prima di una serie di domande con cui il consigliere nazionale Piero Marchesi interpella oggi il Consiglio federale. «Né l’ampliamento 2035 né la Prospettiva Ferrovia 2050 ne prevedono la progettazione e gli investimenti - sottolinea il deputato democentrista, alimentando il timore di un rinvio oltre il 2050».

«Gli scambi tra Italia e Svizzera ammontano a circa 50 miliardi l’anno, e gran parte delle merci - oltre al traffico internazionale - attraversa il Ticino lungo l’asse del Gottardo. I treni merci circolano nei centri urbani a bassa velocità: tra Lugano e Milano la media è di circa 65 km/h. Inoltre, manca una rete alternativa: un chiaro segnale dell’incompletezza dell’infrastruttura. Anche le FFS ritengono il completamento degli accessi alle gallerie di base del Gottardo e del Ceneri una priorità», spiega Marchesi nell'interpellanza - sottoscritta amcje da Giorgio Fonio, Simone Gianini, Alex Farinelli, Paolo Pamini e Lorenzo Quadri -, che oltre a chiedere al governo lumi in merito all'iter da seguire chiede pure «a quali attori competono queste fasi» e «secondo quali procedure».

Inoltre, «considerate queste scadenze, si intende promuovere l’apertura di un tavolo tecnico e politico bilaterale con l’Italia, che vada oltre i canali già esistenti, coinvolgendo i rappresentanti regionali, per fissare impegni vincolanti e obiettivi concreti?», chiede Marchesi.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE