Cerca e trova immobili
SONDAGGIO TAMEDIA

«Egocentrico e bugiardo»: gli svizzeri schiaffeggiano Trump (e pure Musk)

L'ultimo sondaggio Tamedia boccia sonoramente il presidente americano, le sue politiche... e il suo braccio destro.
AFP
«Egocentrico e bugiardo»: gli svizzeri schiaffeggiano Trump (e pure Musk)
L'ultimo sondaggio Tamedia boccia sonoramente il presidente americano, le sue politiche... e il suo braccio destro.
BERNA - «Imprevedibile». «Egocentrico». «Bugiardo». No, Donald Trump non è propriamente ben visto dalla popolazione svizzera. E di certo la sua (pessima) reputazione non è migliorata dopo la recente pantomima sui dazi (inflitti prima, congela...

BERNA - «Imprevedibile». «Egocentrico». «Bugiardo». No, Donald Trump non è propriamente ben visto dalla popolazione svizzera. E di certo la sua (pessima) reputazione non è migliorata dopo la recente pantomima sui dazi (inflitti prima, congelati poi).

«Pessimo» - Già prima di innescare la sua personalissima guerra commerciale contro il resto del mondo, infatti, il presidente americano era inviso dalla maggior parte degli svizzeri, come si evince dal sondaggio Tamedia svolto tra il 31 marzo e il primo aprile. Per la precisione, l'81% degli interpellati ritiene Trump un «cattivo» politico. Un'opinione, questa, addirittura plebiscitata tra i simpatizzanti dei Verdi liberali (96%), PS, Verdi (entrambi 95%) e Centro (93%) e fortemente sostenuta anche dal PLR (85%). Il tycoon trova invece qualche simpatia nel campo UDC: un 40% lo ritiene infatti un «buon» politico e "solo" il 59% lo condanna.

Dazi malvisti - Ma ritorniamo ai dazi, che erano già malvisti dagli svizzeri ben prima che Trump ne rivelasse l'entità (il sondaggio è infatti precedente all'annuncio del 2 aprile). Ben l'87% dei votanti li valutava infatti «negativamente». I motivi? L'argomentazione che va per la maggiore - è stata scelta dal 67% degli interpellati - è che queste barriere porteranno «minore prosperità sia negli Stati Uniti che nel mondo». Insomma una vera e propria "lost-lost situation".

«Imprevedibile, egocentrico e bugiardo» - Andando poi a sviscerare la personalità e il carattere del presidente americano, gli aggettivi negativi si sprecano. Per il 57% degli interpellati Trump è «imprevedibile» e il recentissimo e clamoroso dietrofront sui dazi pare proprio confermare questa ipotesi. Per il 54% l'inquilino della Casa Bianca è invece un «egocentrico» - e il video su "Trump-Gaza" e la sparata «ci stanno chiamando tutti per baciarmi il c..o» sono li a certificarlo - mentre per un 46% è semplicemente un «bugiardo». Appena fuori dal podio (negativo) troviamo «antidemocratico» (43%) e un po' più sotto «impulsivo» (26%). Insomma non proprio le peculiarità che più si addicono a un capo di Stato. In pochi, però, vedono anche del buono in Trump. Tra i pregi che gli vengono riconosciuti vi è l'essere «determinato» (12%), «risoluto» (6%) e «carismatico» (4%).

Guerra e pace - Tra le (tante) frasi che ben incorniciano l'egocentrismo di Trump vale pure la pena ricordare quella espressa durante il colloquio con Putin in merito al conflitto ucraino: «Se io fossi stato il presidente la guerra non sarebbe mai iniziata», aveva decretato il presidente americano. Un'affermazione che però non viene presa sul serio dalla popolazione elvetica. Solo il 17% crede infatti che Trump contribuirà a risolvere i conflitti attualmente in corso, mentre il 76% pensa che sotto il suo secondo mandato ne scoppieranno degli altri.

Canada e Groenlandia - Durante i primi tre mesi di (seconda) presidenza Trump si è anche fatto notare per le sue mire espansionistiche. Il tycoon, infatti, ha ribadito più volte di voler mettere le mani sia sul Canada («Lo vedo come Stato USA»), che sulla Groenlandia («Sarà nostra al 100%»). Pensieri, questi, non condivisi dal popolo elvetico. L'83% degli interpellati è infatti convinto che il Canada «non diventerà mai» il 51esimo Stato a stelle e strisce, mentre il 14% lo ritiene «improbabile, ma possibile». Un po' meno nette le percentuali per la Groenlandia: per il 59% dei votanti non diverrà americana, mentre il 33% lo ritiene «improbabile ma possibile» e il 7% è convinto che alla fine Trump la spunterà.

«Non un esempio, ma...» - Ma allora ci sono ambiti in cui le "politiche Trump" potrebbero essere un modello per la Svizzera? Per il 58% dei votanti l'inquilino della Casa Bianca non andrebbe preso a esempio «in nulla». Una minoranza - spinta soprattutto da simpatizzanti dell'UDC - guarda invece con interesse le politiche di migrazione (30%), d'asilo (19%) e sulla sicurezza (13%) volute da Trump.

Bocciato anche Musk - Braccio destro di Trump (seppur con qualche recente screzio) anche Elon Musk non gode di particolare simpatia in Svizzera. L'85% lo considera infatti una figura «cattiva», mentre solo il 13% gli dà credito. Anche il suo lavoro presso il DOGE, il dipartimento dell'efficienza creato ad hoc per il patron di Tesla convince ben poco: solo il 15% lo considera infatti «positivo» o «molto positivo», mentre il 79% lo giudica «negativo» o «molto negativo».

Il sondaggio Tamedia – Svolto in collaborazione con LeeWas tra il 31 marzo e il primo aprile, il sondaggio 20 minuti / Tamedia ha interpellato 35'132 persone provenienti da tutta la Svizzera (1'297 dal Ticino). Il margine di errore è di 1,7 punti percentuali.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Arcadia-bis 6 mesi fa su tio
Io ho partecipato al sondaggio e ho dato note pessime a Trump, pessimo uomo e pessimo presidente , che in un amen ha distrutto la credibilità USA per parecchio tempo. Il re del .. deal ha panicato e si è rimangiato i dazi. Con la Cina per lui finisce male, non ha ancora capito che i cinesi, che erano terzo mondo fino l’altro ieri, hanno una soglia del dolore molto più alta degli American citizens. Good Luck, mr President 😂

Buonsenso? 6 mesi fa su tio
Quanta propaganda.. e come funziona bene. Le cose sono un poco più complesse,ma ormai i buoni ormai sono haters intolleranti e antidemocratici pieni di pregiudizi che ragionano di pancia,non approfondiscono e sentono sempre le stesse campane. Il mondo alla rovescia. Nel mentre verdi e sinistra diventano difensori del libero mercato sfrenato,della globalizzazione e di WEF e OMC allorché un tempo,il buon senso gli indicava di proteggere il proprio mercato del lavoro. Ormai chi fa l interesse nazionale viene chiamato,sé tutto va bene, "di estrema destra"... Che muuund

centauro 6 mesi fa su tio
Risposta a Buonsenso?
Non è una questione di posizioni di destra o di sinistra, qui si tratta di avere a che fare con dei leader a livello mondiale che non fanno altro che farneticare e mancare della benché minima dose di serietà, sono sempre più convinto che era meglio quello dormiente ma dai sani principi democratici e dalla parte del buon senso.... che muuund!

Spartan555 6 mesi fa su tio
Risposta a Buonsenso?
Concordo pienamente.

Arcadia-bis 6 mesi fa su tio
Risposta a Buonsenso?
Meno male che Trump fa l’interesse nazionale .. milioni di individui ed aziende hanno perso denaro in Borsa per colpa sua e delle sue idee strampalate. Vuole riportare in America il lavoro industriale e manifatturiero ma … gli mancano i lavoratori!! In due mesi si è giocato la poca credibilità che gli era rimasta.

Nikooo777 6 mesi fa su tio
"abbiamo screditato Trump e Musk per mesi e mesi, vediamo cosa ne pensa ora la gente" C'è da meravigliarsi di tale risultato?

Emib5 6 mesi fa su tio
Risposta a Nikooo777
Se leggessi meglio la realtà, ti accorgeresti che si screditano da soli ogni volta che aprono bocca. Siamo in una era in cui competenze e carisma sono inutili, anzi, controproducenti per essere eletti, meglio una sequela di slogan gridati.

Spartan555 6 mesi fa su tio
Risposta a Nikooo777
Esatto.

Nikooo777 6 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
non ho esattamente infinito tempo, pero' sotto sotto mi piacerebbe offrirti una birra o un caffe' e dimostrarti che non e' sempre cosi' come pensi. Non bisogna essere al 100% d'accordo con quello che dicono o fanno, ma ma se l'unica cosa che leggiamo sui nostri giornali OGNI giorno per anni sono cose negative e mai una cosa positiva, ovviamente l'opinione pubblica diventa biased. Ormai la cosa piu' importante e' fare headlines negative per portare piu' click e soldi...

Vincenzo 1960 6 mesi fa su tio
Non ho partecipato perché alla seconda domanda , si era già capito quale era l’intenzione del sondaggio.

Tak 6 mesi fa su tio
Sondaggi fasulli ed initili

Manang1404 6 mesi fa su tio
Risposta a Tak
perche' non ti piace quello che la gente pensa di trump?

Keope1963 6 mesi fa su tio
Risposta a Tak
Fasulli? Questo sondaggio l’ho fatto anch’io e faccio parte di coloro che non simpatizzano .. dunque sondaggio reale. L’utilità di un sondaggio non è forse quella che può essere l’utilità di una transazione pacifica di potere ma è pur sempre un modo per conoscere l’opinione della gente.

Rigel 6 mesi fa su tio
Risposta a Tak
Sarà che ognuno si sceglie chi frequentare, ma io non ho incontrato nessuno che parli bene di Trump. Quindi il sondaggio credo sia più che corretto. Da qualche parte un'idea buona potrebbe anche averla (per esempio la globalizzazione spinta ha fatto anche un sacco di danni, qualche correttivo ci sta), ma i suoi modi volgari da gangster mafioso sono oltre la decenza.

Dred 6 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
Anch'io non ho ancora incontrato un simpatizzante di Trump.

Spartan555 6 mesi fa su tio
Risposta a Dred
Vuol dire che devo indossare il mio cappellino MAGA piú spesso in giro per la città… Comunque, la maggior parte della gente che conosco simpatizza per Trump. Quelli che pensano col proprio cervello invece di essere abbindolati dalla stampa, per essere esatti.

Dred 6 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
La stampa non c'entra niente. Sono le azioni di Trump che lo definiscono in pieno. Certo che se si hanno le fette di salame sugli occhi non ci si accorge di niente.
NOTIZIE PIÙ LETTE