Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Allarme borseggiatori nelle Alpi svizzere: prendono di mira i ricchi turisti

La polizia ha recentemente effettuato diversi arresti di ladri che operano nelle zone altamente turistiche come la Jungfrau o Interlaken. Sul posto, è necessaria la massima prudenza.
Flurin Pestalozzi/20min
Fonte 20 Minuten
Allarme borseggiatori nelle Alpi svizzere: prendono di mira i ricchi turisti
La polizia ha recentemente effettuato diversi arresti di ladri che operano nelle zone altamente turistiche come la Jungfrau o Interlaken. Sul posto, è necessaria la massima prudenza.

GRINDELWALD - «Mi aspettavo di vedere una cosa simile a Parigi o in Italia, ma non in Svizzera». Una turista asiatica in visita alle Alpi bernesi ha condiviso il suo stupore su TikTok dopo essere stata presa di mira da un'abile borseggiatrice. Secondo la polizia bernese, il fenomeno è aumentato notevolmente questa estate, in particolare nelle zone fortemente turistiche come la Jungfrau e Interlaken.
A inizio settimana la polizia ha annunciato una grande operazione nella regione: sono stati arrestati venti borseggiatori. I sospettati provengono dal Pakistan, dalla Romania, dalla Croazia e dalla Bosnia. Ci sono sia donne sia uomini. Alcuni di loro sono già stati rimpatriati, e altri sono stati invitati a lasciare la Svizzera con mezzi propri.

6000 franchi rubati in una sola volta - Un fenomeno, quello dei borseggiatori, che è stato confermato anche da un dipendente della stazione di Grindelwald (Berna). Si tratta generalmente di bande, ha spiegato al portale di 20 Minuten. Non si riconoscono, assomigliano a tutti gli altri e si confondono tra la folla. Un viaggio in treno fino allo Jungfraujoch costa 200 franchi a tariffa piena. «Ma ai ladri sembra che ne valga la pena pagare il biglietto per salire fino a su, se si pensa che recentemente, una passeggera si è vista rubare 6000 franchi» ha raccontato un dipendente della stazione. La folla in queste stazioni particolarmente affollate facilita la vita dei malviventi. «Impossibile tenere tutto sotto controllo, non abbiamo nessuna possibilità», aggiunge.

Nulla sostituisce la vigilanza - «Ho sentito dire che bisogna essere prudenti», racconta Pattarapoom, 27 anni, originario della Thailandia. Viene ogni anno in Svizzera con la sua famiglia per le vacanze. Quest’anno ha scelto Grindelwald. «Mio padre mi ha detto che una volta ha rischiato di essere derubato a Interlaken. Una donna camminava dietro di lui e ha tentato di aprire la sua borsa».
Contattata, la compagnia ferroviaria BLS (Berna-Lötschberg-Sempione) conferma di trovarsi confrontata da mesi con un problema di furti con destrezza. Secondo l’azienda, il loro numero nei treni è diminuito nel 2024 rispetto al 2023. I dati per il 2025 non sono ancora disponibili, e si ricorda che non bisogna mai lasciare i propri oggetti di valore incustoditi.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE