Cerca e trova immobili
SVIZZERA/GERMANIA

Sempre più tedeschi scelgono la Svizzera (per viverci)

Aumentano i cittadini germanici che vengono a vivere nel nostro Paese. La Confederazione è la meta prediletta per chi lascia la Germania e vuol restare in Europa
Depositphotos (ArturVerkhovetskiy)
Sempre più tedeschi scelgono la Svizzera (per viverci)
Aumentano i cittadini germanici che vengono a vivere nel nostro Paese. La Confederazione è la meta prediletta per chi lascia la Germania e vuol restare in Europa

BERLINO - Che i tedeschi amino la Svizzera non è una novità. A confermarlo sono i dati: la Confederazione è la destinazione europea preferita per chi dalla Germania decide di trasferirsi all’estero, una tendenza in continua crescita. Non a caso, i cittadini tedeschi figurano stabilmente ai vertici delle statistiche sui nuovi residenti in Svizzera.

Oltre 323 mila residenti - All’inizio del 2024 vivevano in Svizzera 323.600 cittadini tedeschi, con un aumento del 2,4% rispetto all’anno precedente e addirittura del 10,7% in dieci anni.

Austria e Spagna seguono - Secondo l’Ufficio federale di statistica tedesco (Destatis), subito dopo la Svizzera le mete europee più gettonate sono Austria e Spagna. Nel Paese alpino risiedono 232.700 tedeschi, con una crescita del 3,4% in un anno e addirittura del 41,2% nell’ultimo decennio. La Spagna ospita invece circa 128.000 cittadini tedeschi: un dato in lieve aumento sul 2023, ma in calo del 9,8% su base decennale.

Flussi verso la Svizzera - Per quanto riguarda gli arrivi, la Germania si conferma tra le principali nazioni d’origine dei nuovi residenti in Svizzera. Nel 2023 è risultata seconda solo all’Ucraina, dato influenzato dal conflitto in corso. Seguono francesi, italiani, portoghesi e spagnoli.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE