Ucciso dalla funicolare, la procura esclude problemi tecnici

Per gli inquirenti non vi sono elementi che fanno pensare a un suicidio. Si indaga su un eventuale consumo di sostanze stupefacenti
LUCERNA - Emergono nuovi dettagli in relazione all'incidente mortale verificatosi nella serata dello scorso 16 agosto, sui binari della Gütschbahn, nella città di Lucerna. La vittima, lo ricordiamo, ha perso la vita travolto dalla piccola cabina dalla funicolare a guida autonoma. Aveva 31 anni.
Stando a quanto dichiarato in una nota stampa della Procura di Lucerna, le indagini preliminari hanno stabilito che, contrariamente a quanto speculato da alcuni media, al momento dell'incidente non vi erano problemi o guasti al treno. Malgrado la dinamica permanga ancora non chiara.
Le autorità, nel frattempo, continuano a cercare testimoni che possano fornire osservazioni sulla dinamica dell'accaduto.
Petizione dei residenti: «La funicolare si guasta di continuo» - Stando a quanto riportato da 20 Minuten, dopo l’incidente, una delle due cabine è rimasta ferma per diversi giorni, creando disagi agli abitanti della zona Gütschhöhe. Già a giugno, i residenti avevano presentato una petizione chiedendo un migliore collegamento del quartiere «a causa dei frequenti guasti della funicolare».
Nel frattempo, la Procura di Lucerna ha reso noto che i risultati dell’autopsia e l’esame tossicologico della vittima non sono ancora disponibili. Si indaga su un eventuale consumo di sostanze stupefacenti da parte del giovane, ma non vi sono elementi che facciano pensare a un suicidio: al momento l’ipotesi principale rimane quella di un incidente.