Cerca e trova immobili
ZURIGO

Conducenti degli autobus aggrediti e minacciati. «È la punta dell'iceberg»

La situazione sarebbe peggiorata dopo la pandemia. La polizia? Dovrebbe fare di più, secondo autisti e sindacato
Depositphotos (smereka)
Fonte Blick
Conducenti degli autobus aggrediti e minacciati. «È la punta dell'iceberg»
La situazione sarebbe peggiorata dopo la pandemia. La polizia? Dovrebbe fare di più, secondo autisti e sindacato

ZURIGO - «I passeggeri sono spaventati, gli autisti sono stressati e nessuno fa nulla! Bisogna fare qualcosa!». È lo sfogo di Marius K., conducente di autobus del canton Zurigo, che al Blick ha parlato di una quotidianità diventata intollerabile per chi usa i mezzi pubblici.

L'esempio più recente? Per mesi un passeggero si è rifiutato di mettere il guinzaglio al suo Rottweiler. Il cane, se infastidito, diventa minaccioso. «I passeggeri hanno paura, scendono prima o si siedono il più lontano possibile dal proprietario. Per settimane gli ho detto che ci sono passeggeri che hanno paura dei cani e che devono essere tenuti al guinzaglio sui mezzi pubblici». In occasione di una recente discussione, l'uomo si è avventato contro K. e l'ha minacciato di morte. «È stato allora che ho dovuto premere il pulsante di emergenza per la prima volta nella mia carriera». La polizia è intervenuta, ma l'autista si è sentito dire che poteva al massimo denunciare l'uomo per ingiurie.

Questo episodio è solo la punta dell'iceberg: litigi, violenza e vandalismo sono all'ordine del giorno sui trasporti pubblici, nonostante la percentuale di utenti che creano problemi sia pari allo 0,1% del totale. Il conducente parla di una situazione di stress continua da parte dei suoi colleghi, che in alcune occasioni sono stati colpiti con lattine o addirittura con fuochi pirotecnici. «Durante un controllo dei biglietti, mentre ero alla guida, è scoppiata una violenta colluttazione e il controllore è stato scaraventato a terra. Il passeggero è riuscito a fuggire, la polizia è arrivata troppo tardi, come spesso accade». Si può vietare l'accesso ai mezzi pubblici agli utenti indisciplinati, almeno in teoria, ma il provvedimento è di difficile applicazione.

Secondo Michael Spahr del sindacato dei lavoratori dei trasporti pubblici SEV, è stata la pandemia di coronavirus a rompere una diga. I conducenti, loro malgrado, si sono trovati in prima linea: «Hanno dovuto far rispettare l'obbligo della mascherina, a volte persino controllare i documenti d'identità: alcuni passeggeri hanno reagito in modo molto aggressivo. Da allora, hanno subito comportamenti aggressivi più spesso rispetto a prima del Covid». Il picco di episodi contro il personale dei mezzi pubblici è stato raggiunto nel 2022, con un aumento del 40% rispetto al 2019. «Anche il numero di casi non denunciati è elevato perché molte aggressioni non vengono segnalate al datore di lavoro», spiega K. Perché questo accade? Per paura: questi individui vengono incontrati spesso nella quotidianità, così «non tutti osano denunciare».

Spahr chiama in causa la polizia. «Le aggressioni al personale dei trasporti pubblici sono un reato e devono essere perseguite d'ufficio. «Purtroppo, ciò non accade sempre». La polizia cantonale di Zurigo non ha risposto alle domande inviate, conclude il Blick.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE