Cerca e trova immobili
GRIGIONI

Crolli a Brienz, chiusi alcuni sentieri

Il materiale si è mosso al doppio della velocità consueta. L'intero villaggio, già evacuato, potrebbe essere sepolto
20 minuti
Fonte ATS
Crolli a Brienz, chiusi alcuni sentieri
Il materiale si è mosso al doppio della velocità consueta. L'intero villaggio, già evacuato, potrebbe essere sepolto

BRIENZ - A causa delle piogge, nella serata di domenica si sono verificati diversi crolli di roccia a Brienz, nei Grigioni. Circa 10.000 metri cubi di materiale roccioso sono precipitati sul deposito instabile situato sopra il villaggio alpino grigionese. Ora la situazione è critica, poiché il materiale smosso si muove al doppio della velocità rispetto a prima. Come misura precauzionale, diversi sentieri sono stati chiusi.

Secondo quanto comunicato dal Comune di Albula lunedì a mezzogiorno, se l’intero volume instabile – stimato in 1,2 milioni di metri cubi – dovesse cedere, potrebbe raggiungere una distanza maggiore rispetto a condizioni di siccità, a causa del terreno umido. Tutto il villaggio di Brienz potrebbe essere sepolto.

In sé, crolli di roccia nella zona non sono rari. Tuttavia, questa volta la velocità del materiale instabile proveniente dall’area della cosiddetta “discarica superiore” è raddoppiata in breve tempo, arrivando a 46 centimetri al giorno.

Gli esperti hanno consigliato alle autorità di prepararsi alla fase “blu”, ha spiegato il Comune.
Questa fase prevede la chiusura totale di tutte le vie di comunicazione intorno al villaggio. Brienz è già evacuato dallo scorso novembre.

Per precauzione, lunedì mattina l’Ufficio cantonale delle costruzioni stradali e la Ferrovia Retica (RhB) hanno attivato semafori di blocco sulle strade cantonali e sulla linea ferroviaria situate sotto Brienz. Se il materiale dovesse staccarsi, le strade tra Tiefencastel e Surava, nonché la strada verso Lenzerheide, così come la linea dell'Albula della RhB, verranno immediatamente chiuse.

Lunedì sera il Comune ha chiuso preventivamente due tratti stradali a pedoni e ciclisti. Anche il sentiero escursionistico lungo la riva sinistra del fiume Albula, da Tiefencastel a Surava, è stato interdetto.

Sono inoltre vietati la pesca e il canottaggio in questo tratto del fiume. Lo stesso vale per gli allenamenti nel vicino impianto di motocross situato presso la strada cantonale.

Il Comune ha assicurato che gli esperti stanno monitorando costantemente la situazione e lavorano in stretta collaborazione con le autorità. La preparazione della fase “blu” è una misura puramente precauzionale. Attualmente, tuttavia, gli esperti ritengono possibile un rapido miglioramento della situazione, il che significherebbe che la fase “blu” potrebbe non essere attivata.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE