Cerca e trova immobili
VALLESE

Una tempesta blocca quattro alpinisti sul Lagginhorn

La cordata è stata salvata da Air Zermatt e KWRO: buio, neve e vento hanno messo i soccorritori a dura prova
Air Zermatt
Una tempesta blocca quattro alpinisti sul Lagginhorn
La cordata è stata salvata da Air Zermatt e KWRO: buio, neve e vento hanno messo i soccorritori a dura prova

ZERMATT - Nella notte tra sabato e domenica, quattro alpinisti sono stati tratti in salvo sul Lagginhorm, grazie all'intervento di Air Zermatt e di otto specialisti della KWRO (organizzazione di soccorso cantonale vallesana ). Il gruppo era rimasto bloccato durante la salita lungo la cresta sud, una delle via più tecniche della montagna, sorpreso da condizioni meteorologiche avverse.

Stando a quanto riferito in un comunicato stampa, l'allarme è scattato sabato sera poco dopo le 18. La cordata, in difficoltà, ha contattato il 144. Dopo una prima valutazione, lo specialista di turno ha ordinato agli alpinisti di proseguire verso la vetta. In quelle condizioni, la discesa lungo la cresta sud sarebbe stata troppo rischiosa. Attraversare la cima, rappresentava l'unica reale possibilità di salvezza, lungo la via normale, tecnicamente meno impegnativa e accessibile per un eventuale soccorso.

Tempesta, neve e una fitta nebbia hanno reso l'operazione di salvataggio davvero complessa. I primi due soccorritori, trasporti in quota da un elicottero di Air Zermatt, sono stati lasciati a 3200 metri, procedendo a piedi in direzione dei quattro alpinisti. Altri quattro specialisti KWRO si sono uniti all'operazione. Un settimo uomo ha coordinato l'intervento dalla Weissmieshütte, un ottavo è stato mobilitato nella zona del Simplon.

Le condizioni meteo erano talmente critiche che, poco sotto la vetta, si è persino valutata l'ipotesi di interrompere il salvataggio. Poi la notizia: due dei quattro alpinisti avevano raggiunto la cima, gli altri due si trovavano poco più in basso. A quel punto, i soccorritori hanno deciso di proseguire. E, finalmente, oltre i 4000 metri hanno individuato e raggiunto la cordata. Infine, la discesa. A avvenuta interamente, a piedi, di notte, sotto una bufera di neve e fino al Weissmieshütte. L'intervento è durato complessivamente oltre quattro ore.

Purtroppo, però, sempre a causa del maltempo solo due dei quattro alpinisti sono stati elitrasportati in ospedale a Visp nella notte. Per gli altri, il ritorno a valle è avvenuto con le primi del giorno, quando la meteo ha consentito un ultimo volo di recupero.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE