Alberelli profumati e... un po' nazisti


I riflettori puntati su due filiali della Posta svizzera, che vendevano accessori razzisti, xenofobi e misogini.
I riflettori puntati su due filiali della Posta svizzera, che vendevano accessori razzisti, xenofobi e misogini.
FRICK - In due filiali della Posta svizzera a Liestal (Basilea Campagna) e Frick (Argovia) sono stati venduti alberelli profumati con motivi razzisti, di estrema destra e misogini. Gli articoli sono stati esposti tra il 1 marzo e il 31 maggio, come riportato dal Blick. Un cliente si è lamentato a Liestal dopo aver scoperto una tartaruga con un elmetto d’acciaio.
Il prodotto contestato è la cosiddetta "Syltkröte". Il rettile indossa un elmetto nazista e solleva un piede, gesto che dovrebbe simboleggiare il saluto nazista, facendo così riferimento agli eventi dello scorso anno, quando alcuni giovani sull'isola tedesca di Sylt urlarono slogan xenofobi e mostrarono il saluto nazista al ritmo della canzone "L’Amour Toujours" di Gigi D’Agostino.
Un altro simbolo raffigurava l’immagine di Karin Ritter, madre di una famiglia di estrema destra nota grazie a un documentario di Stern-TV, deceduta nel 2021. Sull’alberello profumato era riportata la frase: «Fuori queste bestie!» – una citazione diffusa nei circoli di estrema destra, che la donna aveva pronunciato riferendosi agli stranieri.
Un terzo prodotto celebrava l'imprenditore Andrew Tate come “Top G”, un termine della cultura Hip-Hop per indicare una figura rispettata e dominante. Tate è accusato di traffico di esseri umani e stupro.
Il portavoce della Posta, Stefan Dauner, spiega: «La vendita di questi alberelli profumati non corrisponde ai nostri valori e ai principi aziendali». L’azienda prende chiaramente le distanze da qualsiasi forma di estremismo, discriminazione e ideologia disumana. Secondo Dauner, si trattava di un’offerta aggiuntiva regionale. I prodotti erano disponibili solo nelle due filiali menzionate.
Dauner aggiunge: «Siamo profondamente mortificati che il controllo in questo caso abbia fallito». Normalmente la Posta verifica se anche i prodotti regionali siano conformi ai valori aziendali. I prodotti contestati sono stati ritirati dalla vendita.