Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«I Cantoni e i comuni sono al limite: fermiamo l'asilo ora»

Ennesimo affondo dell'UDC sull'immigrazione. Amnesty ribatte: «La richiesta di sospensione contraddice lo stato di diritto».
UDC
Fonte UDC / Amnesty International
«I Cantoni e i comuni sono al limite: fermiamo l'asilo ora»
Ennesimo affondo dell'UDC sull'immigrazione. Amnesty ribatte: «La richiesta di sospensione contraddice lo stato di diritto».
BERNA - L'UDC - durante una conferenza stampa odierna - ha lanciato l' (ennesimo) urlo d'allarme per quel concerne «i problemi e gli abusi» nel settore dell'asilo. I democentristi segnalano inoltre che «Cantoni e comuni scrivono lettere disperate...

BERNA - L'UDC - durante una conferenza stampa odierna - ha lanciato l' (ennesimo) urlo d'allarme per quel concerne «i problemi e gli abusi» nel settore dell'asilo. I democentristi segnalano inoltre che «Cantoni e comuni scrivono lettere disperate» al Consiglio federale e che comuni sono ormai «sull'orlo del collasso». Da parte sua il procuratore generale della Confederazione descrive «il drammatico sviluppo della criminalità organizzata e il forte aumento della minaccia terroristica in Svizzera», comparandole con quelle di Belgio e Svezia.

«Venga sospeso il diritto d'asilo» - Per questi motivi l'UDC ha chiesto oggi al Governo di limitare - immediatamente - il diritto d’asilo attivando l'articolo 55 del LAsi (vedi box). Inoltre i democentristi richiedono «la protezione delle frontiere per fermare l'arrivo dei migranti», «tolleranza zero per i reati dei richiedenti l'asilo» e un «riorientamento della politica d'asilo».

«Richiesta illegale» - Richeste, queste, che hanno ovviamente fatto storcere il naso ad Amnesty International. «Siamo preoccupati», precisa l'organizzazione non governativa. «La richiesta di una sospensione de facto del diritto d'asilo è in diretta contraddizione con gli obblighi della Svizzera nel quadro del diritto internazionale e dei principi dello Stato di diritto».

La Convenzione di Ginevra - «Firmando la Convenzione di Ginevra sullo statuto dei rifugiati e la Convenzione Europea dei Diritti Umani (CEDU), la Svizzera si è impegnata a garantire protezione alle persone che fuggono da guerre, persecuzioni e gravi violazioni dei diritti umani», ricorda da parte sua Paul Kishor, specialista di asilo e migrazione ad Amnesty Svizzera.

«Diritti non negoziabili» - Per l'ong la Confederazione deve garantire che le autorità locali ricevano il sostegno finanziario e logistico necessario per offrire alle persone rifugiate prospettive dignitose. «Va rafforzata la comunità, non alimentate le paure», conclude Amnesty ricordando che i «i diritti umani non sono negoziabili».

Cosa dice l'articolo 55 - circostanze eccezionali:

1. «In periodo di grave tensione internazionale, in caso di conflitto armato nel quale la Svizzera non è coinvolta o in caso di afflusso straordinario, in tempo di pace, di persone in cerca di asilo, la Svizzera accorda asilo ai rifugiati fin quando le circostanze lo consentono».

2. «Il Consiglio federale prende le misure necessarie. Può, derogando alla legge, disciplinare restrittivamente le condizioni per la concessione dell’asilo e lo statuto dei rifugiati ed emanare speciali disposizioni procedurali. Esso riferisce immediatamente
all’Assemblea federale».

3.
«Se l’accoglimento duraturo di rifugiati supera le possibilità della Svizzera, l’asilo può essere concesso anche solo a titolo temporaneo, fin quando le persone accolte possono recarsi in un altro Paese».

4. «Se si annuncia un flusso importante di rifugiati verso la Svizzera, il Consiglio federale ricerca una collaborazione internazionale rapida ed efficace in merito alla loro ripartizione».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Spartan555 7 mesi fa su tio
Svizzera a 9 milioni di abitanti, ma voti facili fanno gola…

G 7 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
Tutti i partiti sono interessati alla cadrega 🤣tranne UDC e Lega ( anche sull’ UE ) era così 🙈 (peccato) per il PLR Grandi alla nascita della Svizzera mah attualmente un idea solo commerciale

Bad 7 mesi fa su tio
Cantoni e comuni sono al limite perché avete tagliato da ogni dove per finanziare un esercito al limite dell’imbarazzante

tbq 7 mesi fa su tio
Risposta a Bad
Ora che hai detto la tua battuta puoi tornare serio e ricordare che quell'esercito è stato sottofinanziato per trent'anni e pure sottoposto a forti risparmi. Per contro, in soli due anni i costi dell'asilo sono raddoppiati a livello federale, mentre a livello Cantonale e Comunale... chissà. Per non parlare di altre spese collaterali. L'esercito invece offrendo prestazioni alle autorità civili fa risparmiare soldi. Ora che ci si rende conto che l'esercito serve si scopre che non funziona come dovrebbe? Spiace, i danni fatti da trent'anni di sottofinanziamento e dalle campagne anti-esercito hanno lasciato il segno, ora questi problemi vanno risolti.

tbq 7 mesi fa su tio
Risposta a tbq
Giusto per ricordare una singola cosa: in un articolo odierno di Tio si legge che i giorni di servizio a favore delle autorità civili sono stati 250'000. Il costo (per i dettagli leggere l'articolo in questione) sono stati in media di 36 CHF/giorno, il ché significa 9 milioni di franchi, tutti già compresi nelle spese del DDPS. Altrettante giornate lavorative di 8 ore sarebbero costate (a 25 CHF/ora) 50 milioni di franchi solo di stipendi, tralasciando i mezzi impiegati e che altro. Eh, si, certe cose andrebbero proprio risparmiate...

MarcoLit67 7 mesi fa su tio
Fuori subito i delinquenti,

Linette 7 mesi fa su tio
Se tutti i fautori dell’asilo prendessero almeno una persona a casa loro risolviamo il problema

tbq 7 mesi fa su tio
Risposta a Linette
Sarebbe giusto (durante la seconda guerra mondiale veniva fatto, e senza alcun rimborso spese), ma non succederà mai. Ora è di moda essere generosi con i soldi degli altri.

Emib5 7 mesi fa su tio
Risposta a tbq
Veramente con i soldi dei contribuenti, cioè di chi le imposte le paga quindi anche io, e mi fa molto piacere sapere di vivere in un paese che non è diventato del tutto egoista, anche se, purtroppo, siamo su quella strada.

tbq 7 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
Proprio quello che dicevo, essere generosi coi soldi degli altri. Escluso lo 0,00001%, ovviamente.

Mar 7 mesi fa su tio
Chi delinque fuori subito

Pedro 7 mesi fa su tio
Aveva ragione Schwarzenbach nel 1970. Adesso si vedono i risultati

Princi 7 mesi fa su tio
si sono accorti solo ora che la botte è piena ?? i primi da mandare a .... sono i 7 di Berna

Mario Bianchi 7 mesi fa su tio
L'Unione Democratica di Centro dovrebbe trovarsi un nome più in linea con le sue visioni. Non sto dicendo che si dovrebbero chiamare Unione Dittatoriale di Estrema Destra (UDED), però è veramente tempo di cambiare nome, perché quello attuale è una bugia.

Spartan555 7 mesi fa su tio
Risposta a Mario Bianchi
🤦🏻‍♂️

giuvanin 7 mesi fa su tio
Proprio oggi i media ci informano che "diminuiscono ancora le richieste di asilo in Svizzera" e che le domande registrate il mese scorso "rappresentano un calo di più del 30% rispetto al gennaio dello scorso anno". Ma ovviamente l'UDC preferisce continuare a (s)parlare di "caos" in questo settore ...invece di occuparsi, ad esempio, di quello che da anni succede al Dipartimento federale della difesa.

tbq 7 mesi fa su tio
Risposta a giuvanin
La questione è abbastanza semplice; diminuiscono le richieste d'asilo per un singolo mese e rispetto allo stesso mese dell'anno scorso (e se a dicembre e febbraio vi fosse stato un aumento, sempre rispetto all'anno scorso?), ma non coloro che quella richiesta l'hanno già fatta.

Gentlemen 7 mesi fa su tio
Il CF e gli altri organi federali devono fare l'interesse della Svizzera e se necessario disdire tutto quanto va in contrasto con i nostri interessi. Se non lo fanno lascino il posto ad altri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Andy 82 7 mesi fa su tio
REMIGRAZIONE PUNTO!!

Mario Bianchi 7 mesi fa su tio
Risposta a Andy 82
Diciamo no al neonazismo.

Spartan555 7 mesi fa su tio
Risposta a Mario Bianchi
Make deportations great again.

Andy 82 7 mesi fa su tio
Risposta a Mario Bianchi
diciamo o dice?

Rosso Blu 7 mesi fa su tio
Inutile fare domanda vanno messi in atto i FATTI perché tutto il sistema Asilo e richiedenti è fuori controllo e NON VA ASSOLUTAMENTE bene per la nostra sicurezza e ovviamente costi.

Bobo 7 mesi fa su tio
Ma quanti effettivamente scappando da una guerra ??????

bledsoe 7 mesi fa su tio
Risposta a Bobo
Bravo, questo è il punto cruciale! Mai sentita una risposta concreta da gente come sti amnesty che ogni tte per due sono in strada a chiedere sottoscrizioni e ovviamente soldoni.

giuvanin 7 mesi fa su tio
Risposta a Bobo
Manda tua moglie o tua sorella un mesetto in Afghanistan, poi ne riparliamo

Spartan555 7 mesi fa su tio
Risposta a giuvanin
E perché dall’Afghanistan devono arrivare in Svizzera? Non ci sono altri paesi tra l’Afghanistan e la Svizzera?

G 7 mesi fa su tio
Che se li mantenga i rosso verdi ma con i soldi privati non della svizzera

G 7 mesi fa su tio
Troppo Tardi 🙈
NOTIZIE PIÙ LETTE