Cerca e trova immobili
LUCERNA

Con indirizzi e nomi falsi hanno truffato gli shop online per 330mila franchi

Una coppia a processo a Lucerna ha messo in piedi un ingegnoso sistema con cui ha effettuato 2'200 ordini senza pagare mai
Imago
Con indirizzi e nomi falsi hanno truffato gli shop online per 330mila franchi
Una coppia a processo a Lucerna ha messo in piedi un ingegnoso sistema con cui ha effettuato 2'200 ordini senza pagare mai
SVIZZERA - 2'200 ordini in totale, su 25 siti diversi per circa 330'000 franchi di maltolto, è questo il bottino della truffa portata avanti da una coppia della Svizzera centrale di origini bosniache. I due sono a processo in questi giorni a L...

SVIZZERA - 2'200 ordini in totale, su 25 siti diversi per circa 330'000 franchi di maltolto, è questo il bottino della truffa portata avanti da una coppia della Svizzera centrale di origini bosniache. I due sono a processo in questi giorni a Lucerna.

Il loro modus operandi era collaudato ed efficace: facevano arrivare i colli in molteplici abitazioni disabitate sulle cui bucalettere infilavano i loro nomi (fasulli e sempre diversi).

Se il postino lasciava il pacco sul posto, lo prendevano poco dopo, se invece lasciava una nota di ritiro si presentavano allo sportello postale e riuscivano comunque a farselo consegnare. Ovviamente la merce non veniva mai pagata.

Durante le perquisizioni del loro domicilio, scrive 20 Minuten, sono stati rinvenuti 1'500 prodotti che sono stati messi in sicurezza. Il totale stimato della truffa si aggira attorno ai 330mila franchi. Una parte dei beni sono state regalate dai due ad amici e famigliari oppure vendute a terzi. Per questo motivo 6 persone sono state citate in giudizio per ricettazione.

La coppia era finita in manette la scorsa primavera e l'uomo - al momento - si trova in detenzione preventiva. I due sono recidivi ed erano già stati fermati, per lo stesso motivo nel 2015 e nel 2017.

Per una truffa analoga perpetrata a Zalando, a settembre dell'anno scorso una coppia di portoghesi era stata condannata, a 2 anni (lui) e 20 mesi (lei).

 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Elisa_S 2 anni fa su tio
Ma come e possibile? Ci si è accorto solo dopo 300 ooo franchi di merce ? Quanti pacchi ??

Capra 2 anni fa su tio
Magistratura? Darai un segno …macché

dan007 2 anni fa su tio
Espulsione via diretti nel loro paese per sempre

medioman 2 anni fa su tio
Risposta a dan007
E cosa facciamo con i confederati?

Maria Concetta 2 anni fa su tio
Risposta a medioman
quei pochissimi criminali confederati sconteranno la pena in patria! ma la lozza deve essere espulsa!

medioman 2 anni fa su tio
Risposta a Maria Concetta
Questi poveracci hanno solo trovato una falla nel sistema dello shopping online e i nostri non scontano un bel niente, troppo costoso. I veri criminali sono altrove (chiese, scuole o familiari stessi).

Privato Pinco 2 anni fa su tio
Il popolo CH aveva a suo tempo votato per l'espulsione....mai sentito da allora che chicchessia sia mai stato espulso!!! Poi ci si lamenta che i cittadini non hanno più fiducia della politica. Ovvio se le decisioni prese in democrazia non vengono rispettate chi mai è ancora interessato ad andare a votare???

Capra 2 anni fa su tio
Risposta a Privato Pinco
Privato pinco ! Ennesima dimostrazione, si vota ma fanno ciò che vogliono 💯

Pianeta Terra 2 anni fa su tio
Non vorrei dire ma gente di m così, che ne ha fatte di tutti i colori. Ma li vogliamo una volta per tutte tirare via dalla piazza?
NOTIZIE PIÙ LETTE