Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Il mio terzo pilastro? «Quando ho firmato, ero giovane e ingenuo»

Un medico vallesano denuncia perdite di 40 mila franchi sul terzo pilastro garantito e ammette: «Non avevo capito bene a cosa andavo incontro».
Deposit
Fonte 20Minutes
Il mio terzo pilastro? «Quando ho firmato, ero giovane e ingenuo»
Un medico vallesano denuncia perdite di 40 mila franchi sul terzo pilastro garantito e ammette: «Non avevo capito bene a cosa andavo incontro».

SION - In nove anni, ha versato quasi 70 mila franchi nel suo terzo pilastro, che prevede una "garanzia", ossia un capitale minimo garantito. Ma quando ha voluto conoscere il suo patrimonio totale, è rimasto scioccato, dato che oggi ammonta a meno di 30 mila franchi.

Lo spiega a 20Minutes un medico vallesano, che si trova quindi di fronte a una scelta difficile: o disdire immediatamente il contratto, perdendo di fatto circa 40 mila franchi, oppure continuare a pagare i premi regolarmente, con il rischio però di perdere ancora di più al momento del pensionamento. Si stima infatti che al momento di godersi la pensione, il professionista avrà versato un ammontare di circa 250.000 franchi, ma la sua assicurazione gli garantirà un importo di quasi 180'000 franchi.

«Quando l'ho sottoscritto, ero giovane e ingenuo. Non capivo bene a cosa andavo incontro e la mia compagnia assicurativa si è guardata bene dal mostrarmi tutti i calcoli», si lamenta il medico. Era infatti il 2015, quando con i primi stipendi «volevo massimizzare il mio reddito. Così ho contattato la consulente che si era occupata dell’assicurazione sulla vita di mio padre. Mi ha subito rassicurato offrendomi un prodotto con garanzia. Ma alla fine mi ha preso in giro. Avrei preferito pagare le tasse piuttosto che dare i miei soldi a questa compagnia assicurativa».

Consultato sulla questione, un altro consulente assicurativo, che preferisce restare anonimo, ci spiega: «Il problema è che il suo portafoglio è fortemente investito in certificati obbligazionari e queste obbligazioni offrono rendimenti pressoché nulli o addirittura negativi. Inoltre, sono incluse commissioni dedotte direttamente dalle azioni, il che incide ulteriormente sul rendimento. Infine, ciò che i miei colleghi non dicono mai è che i prodotti con una "garanzia" proteggono principalmente l'assicuratore, non il risparmiatore».

Contattata, la compagnia assicurativa del medico, che non è l'unica a offrire questo tipo di prodotto, ha respinto le accuse. «Non c'è inganno. I clienti che sottoscrivono questo prodotto attribuiscono generalmente grande importanza alle prestazioni garantite. Queste sono garantite alla data di scadenza del prodotto. Le "perdite" menzionate corrispondono agli attuali valori contabili o di riscatto. Ma queste si applicano solo se il cliente disdice prima della normale data di scadenza del contratto».

Il terzo pilastro con garanzia, come funziona?
Questi contratti promettono un capitale minimo alla scadenza (giorno del pensionamento), anche in caso di crollo del mercato. Ma con questa "sicurezza" l'importo garantito è spesso inferiore ai pagamenti totali. La maggior parte dei premi viene investita in obbligazioni a basso rendimento, mentre solo una piccola parte viene investita in azioni. Con i tassi attuali, i risparmiatori hanno maggiori probabilità di subire perdite. Al contrario, i prodotti senza garanzia hanno reso in media tra il 3% e il 4% all'anno negli ultimi dieci anni.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE