Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Dopo il cambio dell'ora più persone in pronto soccorso

Un'ora avanti o indietro. Tanto basta per impattare sul nostro organismo. Lo dicono i dati dell'UST
deposit
Fonte ats
Dopo il cambio dell'ora più persone in pronto soccorso
Un'ora avanti o indietro. Tanto basta per impattare sul nostro organismo. Lo dicono i dati dell'UST

NEUCHÂTEL - Il cambio dell'ora ha un impatto significativo sugli ospedali svizzeri: rispetto al solito, il giorno dopo il passaggio all'ora solare e all'ora legale si registra un aumento del numero dei ricoveri d'urgenza rispettivamente del 3,5% e del 6,5%. È quanto mostra un'analisi pubblicata oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST) per il periodo 2011-2023.

Le variazioni osservate non sono oggettivamente abbastanza rilevanti da richiedere ai nosocomi l'adozione di misure specifiche, sottolinea l'UST. Tuttavia, il fatto che il cambio dell'ora provochi una variazione significativa nel volume dei ricoveri ospedalieri d'urgenza è un chiaro segno che gli organismi sono sensibili a questo fenomeno.

L'impatto del cambio dell'ora - sia essa legale o solare - colpisce leggermente di più le persone under 65 (rispettivamente +6% e +5,2%) rispetto alle persone ultra 65enni (+5,2% e +2,7%), indica l'UST, sottolineando che dopo il passaggio all'ora legale, aumenta in particolare il numero di ricoveri in pronto soccorso per malattie circolatorie e respiratorie, mentre diminuisce - e questo sia con l'ora invernale che con quella estiva - il numero di persone che arrivano al pronto soccorso in seguito a un incidente.

Inoltre - evidenzia l'analisi - si verifica uno sfasamento temporale dei ricoveri d'urgenza: dopo il passaggio all'ora solare in autunno, il picco giornaliero si registra prima, mentre dopo il passaggio all'ora legale in primavera si registra più tardi, viene indicato.

Ogni giorno, in media, più di 1700 persone vengono ricoverate d'urgenza in ospedale. Le ospedalizzazioni sono più frequenti in inverno e meno in primavera e il loro numero è maggiore nei giorni feriali, in particolare il lunedì, rispetto al sabato, alla domenica e ai giorni festivi, quando se ne rilevano circa il 20% in meno.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE