Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Mantenimento del figlio: misure per semplificare il calcolo contributo

Il calcolo del contributo è spesso considerato complicato, stando a un rapporto adottato oggi dal Consiglio federale. Secondo una perizia esterna, occorre semplificare la procedura.
Deposit
Fonte ats
Mantenimento del figlio: misure per semplificare il calcolo contributo
Il calcolo del contributo è spesso considerato complicato, stando a un rapporto adottato oggi dal Consiglio federale. Secondo una perizia esterna, occorre semplificare la procedura.

BERNA - Le disposizioni sul mantenimento del figlio si sono dimostrate valide. Tuttavia, nella pratica il calcolo del contributo è spesso considerato complicato. È quanto emerge da un rapporto adottato oggi dal Consiglio federale in risposta a una richiesta del Parlamento. Secondo una perizia esterna, occorre semplificare la procedura.

Quando i genitori si separano, il figlio ha diritto a un contributo di mantenimento adeguato, ha indicato una nota governativa odierna. Questo comprende il mero mantenimento, destinato a coprire le spese dirette (per esempio per il vitto, l'alloggio, i vestiti e il tempo libero), e il contributo di accudimento, ovvero i costi per la custodia del figlio.

Quest'ultimo contributo è stato introdotto nel 2017 e include i costi sostenuti da un genitore che, per prendersi cura del figlio, non può lavorare o può farlo solo in misura ridotta. L'importo massimo di tale contributo corrisponde al minimo vitale del genitore preposto alla custodia.

Complessità

Tuttavia, il calcolo del contributo di mantenimento, in particolare del mero mantenimento del figlio, è considerato complesso sia dai genitori interessati che dagli esperti. Nel suo rapporto, l'esecutivo riconosce questa complessità, in particolare nei casi in cui entrambi i genitori accudiscono i figli ed esercitano al contempo un'attività lucrativa.

Se entrambi i genitori accudiscono il figlio per lunghi periodi, si parla di custodia alternata. La perizia esterna propone di non utilizzare più la nozione di custodia nella legge in modo da semplificare il calcolo del mero mantenimento in queste situazioni.

Il Consiglio federale comprende questa proposta, ma visto che gli attuali lavori parlamentari su un'iniziativa parlamentare di Sidney Kamerzin (Centro/VS) in merito potrebbero anche avere un impatto sulla nozione di custodia, per ora l'Esecutivo rinuncia a introdurre modifiche in quest'ambito.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE