«La Svizzera è cara, per sbarcare il lunario a volte mangio cibo per gatti»


La vita nel segno della frugalità di un dottorando cinese è diventata virale. I trucchi per risparmiare, dalla donazione del sangue fino agli aperitivi offerti agli eventi.
La vita nel segno della frugalità di un dottorando cinese è diventata virale. I trucchi per risparmiare, dalla donazione del sangue fino agli aperitivi offerti agli eventi.
ZURIGO - Un dottorando cinese residente in Svizzera sta facendo notizia nel suo Paese d'origine: «per sbarcare il lunario, a volte mangio cibo per gatti», scrive sulla piattaforma social cinese Xiaohongshu – una sorta di ibrido tra Instagram, Pinterest e Amazon.
Nei suoi post si definisce «un'artista della frugalità» e racconta la sua vita in Svizzera, nel segno del risparmio, ai suoi 12'000 followers. Non molti, anche considerando la popolazione della Repubblica Popolare, ma abbastanza perché la sua storia del cibo per mici diventasse virale e finisse sulle pagine del South China Morning Post, che lo ha intervistato.
«La carne è troppo cara in Svizzera», spiega il dottorando che per mantenersi in salute e aumentare la massa muscolare mangia cibo per gatti: «la fonte di proteine più economica che c'è in Svizzera costa 3,75 franchi per tre chili», commenta riferendosi a cibo secco di Migros Budget, un mix di pollame, manzo e sottoprodotti di origine animale.
«Perlopiù sono frattaglie, sangue e ossa... tutti gli avanzi della lavorazione degli alimenti. Per questo motivo solitamente viene aromatizzato con un aroma di pesce artificiale», spiega, «non è il massimo, in effetti, per coprire l'odore, è meglio mescolarlo con del burro d'arachidi».
C'è, però, un effetto collaterale positivo: «Il cibo per gatti contiene sostanze che rendono il pelo lucido: i miei capelli non sono mai stati così belli», giura.
Alla domanda: «Perché non vai a fare la spesa in Germania?», ha risposto seccamente: «I trasporti pubblici svizzeri sono noti in tutto il mondo per i loro prezzi esorbitanti. Anche con un biglietto risparmio, solo per arrivare al confine si possono spendere anche 40 franchi».
A chi gli scrive: «Il cibo per gatti fa male agli umani, è un rischio per i tuoi reni», replica: «Se non muoiono i gatti, figurarsi gli umani. Qui in Svizzera, comunque, prestano molta attenzione al benessere animale».
Una compostezza che, scrive sempre il quotidiano cinese, deriva dalle sue esperienze: laureato in medicina in Cina, ha lavorato per anni a Shanghai pagandosi il dottorato di ricerca di tasca sua.
Non è permesso a tutti i dottorandi internazionali lavorare in Svizzera, quindi l'uomo fa il possibile per risparmiare: «Molti abbandonano prima del terzo anno perché non possono più permetterselo, per me è fuori discussione», ha confermato.
Fra gli altri “trucchetti” per risparmiare cita la donazione del sangue e gli aperitivi offerti agli eventi: «Qui sono molto più generosi quando si tratta di donare il sangue che in Cina. Puoi avere tutte le bevande e la cioccolata che vuoi. Ci sono anche panini, zuppa, patatine e orsetti gommosi», spiega.
Risparmia anche partecipando a eventi pubblici che offrono un aperitivo: «Basta presentarsi, ascoltare et voilà, cibo e bevande gratis».