Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«Una tassa per chi prende l'aereo spesso»

È la proposta del Consigliere nazionale dei Verdi Christophe Clivaz. Critiche da vari esponenti politici
Foto Deposit
Fonte 20 MINUTEN
«Una tassa per chi prende l'aereo spesso»
È la proposta del Consigliere nazionale dei Verdi Christophe Clivaz. Critiche da vari esponenti politici

ZURIGO - Voli spesso? Beccati la tassa! È quanto propone il Consigliere nazionale dei Verdi Christophe Clivaz, che vorrebbe impedire i viaggi eccessivi "punendo" i frequent flyers. Ne parla in un articolo il sito 20 Minuten.

L'idea non piace ovviamente ad alcune forze politiche. L'Alleanza del Centro, con Priska Wismer-Felder, non nasconde lo scetticismo che riguarda soprattutto l'aspetto della protezione dei dati: «Dovremmo sapere chi vola, dove e quando» ha dichiarato la parlamentare.

Sulle barricate UDC e Liberali Radicali che considerano l'uscita politica «discriminante» e «paternalistica».

Ma cos'è che al consigliere verde ha fatto balenare l'idea del "balzello" aeroportuale? I dati dei transiti forse hanno giocato decisamente un ruolo: oltre 3,2 milioni di passeggeri hanno volato attraverso l'aeroporto di Zurigo ad agosto, un record storico, riporta 20 Minuten; e anche altri aeroporti svizzeri stanno registrando un traffico intenso, con la conseguenza che le emissioni di CO2 nei cieli svizzeri lievitano.

Così il consigliere vallesano propone «una tassa che aumenterebbe gradualmente con l'aumentare del numero di persone che volano in un determinato periodo. Rende i viaggi aerei più costosi per chi viaggia spesso, scoraggiando così i viaggi eccessivi», afferma Clivaz.

Non finisce qui: aggiunge che potrebbero essere applicati supplementi aggiuntivi a seconda della distanza e della classe di viaggio. Clivaz sostiene che «la popolazione svizzera vola il doppio rispetto a quella dei Paesi limitrofi».

Il consigliere verde esenterebbe dalle tasse «il primo volo a persona all'anno. Questo meccanismo garantisce che le persone con redditi bassi non siano escluse dai viaggi aerei a causa della politica climatica». Clivaz cita anche studi che dimostrano che «le persone appartenenti a nuclei familiari con un reddito mensile superiore a 12.000 franchi volano cinque volte più spesso di quelle con meno di 4.000 franchi».

Nadine Masshardt, vicepresidente del gruppo parlamentare del Partito socialista condivide questa preoccupazione. «Rispetto ad altri mezzi di trasporto, il trasporto aereo gode di un trattamento fiscale preferenziale», afferma. Proprio perché gli svizzeri sono tra i viaggiatori più assidui, «la tassa è necessaria come compensazione».

Secondo il Consigliere Nazionale Martin Bäumle, la proposta di questa nuova tassa «comporta solo ulteriori oneri amministrativi. Dovremmo invece progredire con i carburanti sostenibili» ha detto.

L'opposizione è netta da parte dei conservatori. «Si tratta di un'idea tipicamente ambientalista e folle», afferma il consigliere nazionale del PLR Christian Wasserfallen.

«La tassa discriminerebbe la nostra gente. L'americano che cambia treno a Zurigo, a differenza dello svizzero, non dovrebbe pagare la tassa», afferma.

Anche il consigliere nazionale dell'UDC Mike Egger respinge la proposta: «Una tassa del genere non giova automaticamente all'ambiente». Per lui l'imposta proposta è populista e rappresenta un «paternalismo arbitrario. Si dice alla gente come comportarsi. Questo ricorda uno stato cinese con cittadini buoni e cattivi», ha affermato Egger.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

FaNaaGhiGarii 3 sett fa su tio
I verdi, prima di attaccarsi al futile, che trovino una soluzione per le microplastiche, che ne siamo pieni sia in natura e anche nei nostri corpi.

medioman 3 sett fa su tio
Ma che articolone

Maverik 3 sett fa su tio
Mi si viene a dire che non si può applicare una tassa per tutti quelli che attraversano il Gottardo tutti i weekend e poi si vuole tassare magari chi deve volare per lavoro? O dopo tanti sacrifici si può permettere una vacanza un po’ lontano?

Pocahontas 3 sett fa su tio
Risposta a Maverik
Appunto, sarebbe più semplice registrare le targhe delle auto che attraversano il Ticino allora!!! Ma per favore, tra poco ci tasserannk a che per quante volte tiriamo l'acqua del ce..o!!

Bellico 3 sett fa su tio
Con tutte le guerre in corso e gente che vola nello spazio per 5 minuti giusto per il gusto di farlo non vedo come questo possa salvare il nostro pianeta

GruetliWSAAWF 3 sett fa su tio
Dovrebbe nascondersi questo qui. Che pubblichi il suo rendiconto dei sui viaggi annuali, ipocrita. E che faccia il moralista altrove.

Aaahhh 3 sett fa su tio
Brutto essere arrabbiati con il mondo, camomilla e a letto presto

nuska 3 sett fa su tio
questo essere non dovrebbe più fumare la gangia

Cocco 3 sett fa su tio
Risposta a nuska
Una tassa per chi non accende il cervello prima di parlare? Poi servivano diversi studi a sostegno della tesi che chi guadagna 12k al mese vola di più di che ne ha 4k a disposizione? Magari sarebbe più utile uno studio che metta in relazione la disponibilità economica al motivo del viaggio… se qualcuno va in vacanza 5 volte all’anno l’aereo lo prende a quel fine. Se uno guadagna tanto e a tal proposito è obbligato a spostarsi frequentemente in aereo la cosa cambia. Comunque esentare il primo volo dall’improbabile e improponibile tassa per non escludere i redditi bassi dai viaggi aerei denota scarso interesse per il clima (un rosso travestito in verde). Personalmente non sono favorevole ma piuttosto proponi una tassa dove il viaggio in aereo può essere sostituito da quello in treno no? Mi è capitato di andare a Francoforte in aereo e pagare di più il panino in volo che il prezzo del biglietto! Se il volo (low cost) Milano-Francoforte costa meno del treno è normale che venga utilizzato… ma non è che mettendo tasse su Zurigo-New York dal secondo volo risolvi. E non è che sapendo che noi svizzeri voliamo il doppio mi senta in colpa! Non è che Mosé, avendo solo due mani ha lasciato la terza tavola in pietra con l’XI comandamento: non prendere l’aereo! Ma soprattutto l’idea mi pare, sicuramente sbaglio, inutile! Se metti una tassa lo puoi fare in Svizzera… da ticinese invece che fare Milano-Zurigo e poi Zurigo-XYZ con la nostra compagnia aerea prendo Lufthansa e scalo a Monaco o Francoforte… così il clima mi ringrazia! Inutile continuare ad argomentare, tanto non passerà mai, come quella della giso per abolire la prima classe sui treni…

comp61 3 sett fa su tio
io non metterei una tassa, ma un divieto.

Webster 3 sett fa su tio
Risposta a comp61
Divieti, tasse, ma vai a vivere in Corea del Nord!
NOTIZIE PIÙ LETTE