Cerca e trova immobili
GRIGIONI

50 milioni per coloro che vogliono lasciare Brienz

Non si può escludere che diversi edifici diventino inabitabili. Il Governo ha chiesto un credito d'impegno per il trasferimento preventivo degli abitanti che lo desiderano.
Polizia Grigioni
Fonte Red
50 milioni per coloro che vogliono lasciare Brienz
Non si può escludere che diversi edifici diventino inabitabili. Il Governo ha chiesto un credito d'impegno per il trasferimento preventivo degli abitanti che lo desiderano.

BRIENZ - Negli ultimi 15 anni abbondanti, la frana di Brienz/Brinzauls ha subito delle fasi di accelerazione anche molto intense. Nell'autunno 2024 nel villaggio sono state misurate velocità di movimento pari a quasi 250 centimetri all'anno.

Di conseguenza, i danni a edifici e infrastrutture sono aumentati considerevolmente e non si può escludere che singoli o diversi edifici diventino inabitabili. Inoltre è aumentato sensibilmente l'onere per l'esercizio e la manutenzione delle infrastrutture. Al rischio rappresentato dallo scivolamento permanente in profondità si sovrappone quello latente di possibili processi di franamento. Questo rischio di franamento si è accentuato nell'estate del 2023 con il distacco dell'«isola» e da novembre 2024 con la «fascia detritica superiore» nonché con l'attuale sviluppo del «plateau est» (stato agosto 2025). L'evacuazione di Brienz/Brinzauls a maggio/giugno 2023 disposta dal Comune di Albula/Alvra per motivi di sicurezza nonché l'evacuazione permanente da novembre 2024 rappresentano una grande sfida per tutti i servizi coinvolti. In particolare per la popolazione interessata di Brienz/Brinzauls si tratta di una situazione incisiva ed estremamente gravosa.

Possibilità di annunciarsi fino a fine settembre
A seguito della situazione di rischio esistente, risultante dal pericolo di potenziali franamenti, si intende dare agli interessati la possibilità di lasciare preventivamente Brienz/Brinzauls. Al momento il Comune di Albula/Alvra sta elaborando un corrispondente progetto forestale per lo spostamento di edifici e impianti in luoghi sicuri. Gli interessati possono annunciarsi entro fine settembre 2025 in modo vincolante per un trasferimento parziale preventivo. Sulla base dell'interesse manifestato finora si parte dal presupposto che per questo progetto siano da attendersi costi complessivi pari a ca. 55,6 milioni di franchi. Con il credito d'impegno chiesto dal Governo al Gran Consiglio può essere coperto il 90 per cento dei costi complessivi. Considerando il contributo federale minimo pari al 35 per cento, il carico netto massimo per il Cantone dei Grigioni ammonta al 55 per cento.

Il cunicolo di drenaggio mostra i primi effetti positivi
Da giugno 2024 viene inoltre portata avanti la costruzione del cunicolo di drenaggio, che rappresenta un prolungamento del cunicolo di sondaggio completato nel 2023. Misurazioni recenti mostrano che le perforazioni di drenaggio effettuate fino all'inizio dell'estate 2025 nella zona dello «scivolamento villaggio» hanno portato a un netto rallentamento dei movimenti di scivolamento ben al di sotto dei 100 centimetri all'anno (stato agosto 2025, tendenza all'ulteriore diminuzione). Si ritiene che un rallentamento dello «scivolamento villaggio» comporterà anche un assestamento dei comparti della «frana monte». Al momento non è tuttavia ancora possibile quantificare questo influsso.

Il cunicolo di drenaggio è stato concepito sin dall'inizio con l'obiettivo di ridurre il rischio per l'intera infrastruttura interessata. Oltre al villaggio di Brienz/Brinzauls e alle infrastrutture comunali, essa comprende anche impianti di importanza regionale, cantonale e nazionale (strade cantonali, tracciato della Ferrovia retica, linee di approvvigionamento di swissgrid, axpo ed ewz, ecc.). Sulla base dei riscontri positivi in relazione al cunicolo di drenaggio nonché del fatto che, oltre al villaggio di Brienz/Brinzauls, anche altri attori beneficiano di una stabilizzazione duratura della frana di Brienz/Brinzauls, dal punto di vista attuale (agosto 2025) si parte dal presupposto che il cunicolo di drenaggio verrà completato come previsto entro la fine del 2027, indipendentemente dallo sviluppo futuro del villaggio.

I 50 milioni di franchi richiesti nel quadro del credito d'impegno permettono di coprire il 90 per cento dei costi complessivi per questo trasferimento parziale preventivo di Brienz/Brinzauls. Il credito d'impegno richiesto sarà trattato presumibilmente durante la sessione di dicembre 2025 del Gran Consiglio.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE