Sicurezza per il traffico merci: «L'Europa si adegui alle misure svizzere»

Le FFS propongono anche di rivedere la legislazione sulla responsabilità civile nel traffico merci
BERNA - Le Ferrovie federali svizzere (FFS) chiedono all’Europa di uniformarsi alle nuove prescrizioni introdotte in Svizzera per la sicurezza del traffico merci ferroviario. L’appello arriva dopo il grave incidente del 10 agosto 2023 nella galleria di base del San Gottardo, quando la rottura di una ruota provocò il deragliamento di un treno merci e danni stimati in circa 150 milioni di franchi.
Le nuove regole - Dopo l’inchiesta del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha introdotto nuove disposizioni per ridurre i rischi legati ai carri merci. Tra i fattori individuati: ruote troppo usurate, surriscaldamento dovuto a freni in materiale composito e intervalli di manutenzione troppo lunghi.
Da giugno 2025, le FFS hanno annunciato lo stop al trasporto di carri con freni LL, mentre a livello generale l’UFT ha imposto controlli più severi e regole valide per tutte le imprese ferroviarie e le aziende di manutenzione.
L’appello oltreconfine - Le FFS accolgono con favore le misure svizzere, ma sottolineano che la loro efficacia si ferma ai confini nazionali. «Per evitare altri incidenti servono regole comuni anche in Europa», avvertono, ricordando che diversi “quasi incidenti” sono già stati segnalati in altri Paesi.
Il nodo delle responsabilità - Non solo sicurezza tecnica. Le FFS propongono anche di rivedere la legislazione sulla responsabilità civile nel traffico merci: i proprietari dei carri dovrebbero essere maggiormente coinvolti nella manutenzione e nell’ammodernamento dei mezzi, con l’obiettivo di incentivare investimenti più consistenti.
Un sistema sicuro, ma non infallibile - Il trasporto ferroviario resta uno dei sistemi più sicuri, ma il deragliamento del Gottardo ha mostrato vulnerabilità che non possono essere ignorate. Per le FFS, solo un’azione coordinata tra Svizzera e Unione Europea potrà garantire un livello di sicurezza davvero uniforme lungo le principali rotte ferroviarie del continente.