Edilizia federale: via libera dal Consiglio degli Stati a progetti per oltre mezzo miliardo

Tra i progetti, il più importante è il risanamento di complesso amministrativo vicino al palazzo del governo
BERNA - Il risanamento di un edificio amministrativo a Berna, la costruzione di un nuovo centro d'intervento per dogana e sicurezza a St. Margrethen (SG) e la ristrutturazione di un centro federale d'asilo a Giffers (FR) fanno parte di un pacchetto di interventi edilizi del valore globale di 511,8 milioni di franchi approvato oggi all'unanimità dal Consiglio degli Stati. Il dossier passa ora al Nazionale.
Complessivamente sono sottoposti al Parlamento nove crediti complessivi, ha spiegato Esther Friedli (UDC/SG) a nome della commissione
Il più grande progetto di costruzione nel messaggio 2025 sugli immobili è il risanamento di un complesso amministrativo situato in Taubenstrasse 16, vicino alla Piazza federale di Berna. La ristrutturazione dell'edificio dopo 50 anni di esercizio, consentirà di aumentare l'efficienza delle superfici e il numero di postazioni di lavoro da 230 a 860. A tale scopo vengono chiesti 92,7 milioni.
Il processo di digitalizzazione e trasformazione dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) si traducono in un cambiamento dei requisiti per gli immobili destinati a tale fine. Per questo motivo, nella regione Dogana Est a St. Margrethen, è prevista la costruzione di un centro d'intervento con punto d'appoggio, in cui saranno riunite anche unità della polizia cantonale sangallese, è stato precisato. Il relativo credito ammonta a 87,6 milioni.
Per il risanamento del centro federale d'asilo a Giffers sono invece attribuiti 19,8 milioni di franchi. Oltre a questi progetti, altri 45,7 milioni sono destinati al risanamento del centro di calcolo PRIMUS a Berna, 17,1 milioni per la ristrutturazione di un edificio amministrativo in Bollwerk, sempre nella città federale, e 27,9 milioni al risanamento dell'edificio di ricerca a Posieux (FR).
L'Ufficio federale delle costruzioni e della logistica impiegherà un ulteriore credito di 160 milioni per spese inferiori a 10 milioni per gli acquisti di immobili non pianificabili o urgenti.
Infine, per la locazione di spazi destinati a uffici per il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport e per l'Ufficio federale dell'informatica e della telecomunicazione a Berna nonché per la Segreteria di Stato della migrazione a Wabern (BE), sono richiesti due crediti d'impegno per un totale di 61 milioni di franchi.