Keller-Sutter auspica un'Europa più forte

L'intervento dalla presidente della Confederazione in un vertice di due giorni che ha riunito nella città i sei capi di Stato dei paesi germanofoni.
SAN GALLO - In questo momento c'è bisogno di un'Europa più forte e più competitiva: questo il succo del discorso tenuto oggi a San Gallo dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter in conclusione di un vertice di due giorni che ha riunito nella città i sei capi di Stato dei paesi germanofoni.
"Ci siamo concentrati principalmente sulla questione della competitività dell'Europa", ha dichiarato la ministra delle finanze elvetica. L'Europa - ha aggiunto - necessita di condizioni quadro affidabili e favorevoli all'innovazione per poter competere nell'attuale contesto di politica commerciale. La Svizzera - ha proseguito - si impegna costantemente per migliorare tali condizioni.
"Gli ambiziosi obiettivi dell'Unione Europea per ridurre gli oneri amministrativi per le imprese incontrano decisamente il favore da parte elvetica", ha sottolineato la ministra: ciò permetterà alle aziende di destinare maggiori risorse all'innovazione.
Durante l'incontro a sei tenutosi ieri e oggi, i capi di Stato hanno discusso principalmente della cooperazione in Europa, della situazione doganale e del suo impatto sulla competitività europea, oltre che della questione ucraina, ha precisato Keller-Sutter.
Al vertice hanno partecipato anche Lussemburgo, Belgio, Austria, Germania e Liechtenstein. L'incontro informale, che si tiene annualmente, è stato ospitato quest'anno dalla presidente Karin Keller-Sutter e dal marito Morten Keller.
Ieri i capi di Stato – il granduca Henri di Lussemburgo, il principe ereditario Alois del Liechtenstein, il re Filippo del Belgio, il presidente austriaco Alexander Van der Bellen, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier e Karin Keller-Sutter – si sono riuniti nel Grand Resort di Bad Ragaz.
Stamattina i sei hanno raggiunto con un treno speciale il capoluogo del Cantone, dove sono stati accolti dal presidente del governo sangallese Beat Tinner (PLR) e dalla sindaca di San Gallo Maria Pappa (PS). Successivamente, hanno visitato la Biblioteca dell'abbazia e la Cattedrale.